Screening mammografico

  • Home
  • Azienda
  • Assistenza territoriale
  • Ospedali
  • Prenotazioni
  • Prevenzione
  • Screening
  • Avvisi e concorsi
  • Gare e appalti
  • Urp e Comunicazione
  • News - Ufficio Stampa
  • Rassegna stampa
  • Formazione aziendale
  • Qualità aziendale
  • Intranet

Autopalpazione

Fra un esame mammografico e il successivo è consigliabile eseguire sul proprio seno la tecnica dell'autopalpazione, che non consente di affettuare una diagnosi, ma di riscontrare una eventuale anomalia (nodulo palpabile, area di maggiore consistenza, secrezione dal capezzolo) prima della successiva mammografia di screening. Tale eventuale anomalia andrà segnalata tempestivamente al proprio medico di famiglia.

Come si effettua correttamente l'autopalpazione
Fase 1
L’ispezione deve essere eseguita mensilmente, nella fase di riposo della ghiandola mammaria (3-4 giorni dopo il flusso mestruale). Porsi di fronte allo specchio, con il seno completamente esposto e in ambiente ben illuminato. Si osservano le mammelle con le braccia rilasciate lungo i fianchi per evidenziare asimmetrie.

Autopalpazione1

Lo stesso esame si effettua con le braccia alzate per visualizzare la parte inferiore. Si premono quindi le mani sui fianchi, perchè in questo modo si contraggono i muscoli pettorali evidenziando asimmetrie profonde o estese che abbiano interessato i muscoli o le loro fasce.

Autopalpazione2

Fase 2
La palpazione deve essere eseguita in posizione supina con un cuscino sotto la schiena per mantenere il torace in estensione. Si porta la mano, dal lato che si vuole esaminare, dietro il capo e con l’altra si effettua la palpazione in senso orario o antiorario, esaminando con i polpastrelli tutti i componenti della ghiandola mammaria.

Autopalpazione3

Fase 3
Alla fine della palpazione si consiglia di comprimere lievemente il capezzolo e la regione retroareolare per riscontrare la presenza di eventuali secrezioni.

Autopalpazione4

Screening mammografico

  • Lo screening mammografico
  • Se ti richiamiamo
  • Brochure informativa
  • Consenso informato
  • Autopalpazione

Screening tumori
della cervice uterina

  • . Lo screening per la prevenzione
    dei tumori della cervice

  • 100 domande sull'HPV
  • Cos'è e a chi si rivolge
  • Domande frequenti
  • Il percorso dell'utente
  • Organigramma
  • Per saperne di più
  • Recapiti centri prelievo
  • Recapiti coordinamento
  • Sedi e strutture
  • Strutture organizzative

Screening tumori
del colon retto

  • Lo screening del colon retto
  • Se ti richiamiamo
  • Brochure informativa

Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696