Prevenzione area Lanciano-Vasto - Asl 2 Lanciano Vasto Chieti

  • Home
  • Azienda
  • Assistenza territoriale
  • Ospedali
  • Prenotazioni
  • Prevenzione
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Urp e Comunicazione
  • News - Ufficio Stampa
  • Rassegna stampa
  • Formazione aziendale
  • Qualità aziendale
  • Intranet

Servizio igiene degli alimenti di origine animale (Siaoa)


Telefono 0873.308633
Fax 0873.308627
E-mail: siaoa.vasto@asl2abruzzo.it
Posta elettronica certificata: siaoa.vasto@pec.asl2abruzzo.it

  • Informazioni generali
  • Mission
  • Attività
  • Indice attività e competenze
  • Servizio di pronta disponibilità
  • Organizzazione territoriale
    • Vasto
    • Castel Frentano
    • Chieti
  • Modulistica


Informazioni generali
Il Servizio di igiene degli alimenti di origine animale controlla gli alimenti di origine animale (carne, uova, latte e prodotti a base di latte, miele, pesce e loro derivati). Effettua il controllo ufficiale di tutte le strutture di produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione e somministrazione degli alimenti di origine animale loro derivati e prodotti prevalentemente di origine animale, secondo un protocollo diretto a garantire la sicurezza alimentare mediante la verifica dell’igiene degli alimenti, delle condizioni igienico sanitarie delle strutture, igiene del personale, validità della documentazione autorizzativa, sistemi di autocontrollo e i loro risultati.

Mission
Tutela della salute collettiva garantendo ai consumatori la sicurezza alimentare degli alimenti di origine animale e loro derivati attraverso il controllo ufficiale della filiera produttiva.

Attività
Le filiere produttive soggette a controllo ufficiale operato dal Servizio sono quelle relative a:

  • carni fresche;
  • carni di volatili da cortile;
  • carni macinate e preparazioni a base di carne;
  • prodotti a base di carni e altri prodotti di origine animale;
  • prodotti della pesca;
  • molluschi bivalvi eduli;
  • carni di selvaggina cacciata;
  • carni di coniglio e selvaggina allevata;
  • latte e derivati;
  • uova e ovoprodotti;
  • miele e prodotti dell'alveare.


Indice attività e competenze

  • Applicazione dei regolamenti del “pacchetto igiene” (reg. ce 852/2004; reg. 853/2004; reg. 854/ 2004, reg. 625/2017)
  • Semplificazione delle procedure per la registrazione e il riconoscimento delle attività del settore alimentare e delle altre tipologie (LR 59/2010)
  • Registrazioni delle imprese ai sensi del reg. ce 852/2004:
    • cambio della ragione sociale, voltura di un'impresa registrata
    • comunicazione di modifiche produttive di un'impresa registrata
    • comunicazioni da effettuare a seguito di sospensione temporanea o cessazione definitiva dell’attività
  • Istruttoria, pratiche e pareri riconoscimento degli stabilimenti ai sensi del reg. ce853/2004
    • cambio della ragione sociale, voltura di uno stabilimento riconosciuto senza modifiche strutturali e/o impiantistiche e/o produttive
    • comunicazione di modifiche strutturali e/o impiantistiche e/o produttive di stabilimento riconosciuto
    • comunicazioni da effettuare a seguito di sospensione temporanea o cessazione definitiva dell'attività
  • Istruttoria, pratiche e pareri per riconoscimento dei laboratori che effettuano analisi ai fini dell'autocontrollo per le industrie alimentari;
  • Valutazione del rischio e categorizzazione delle strutture alimentari;
  • Sistema di allerta: gestione di tutte le allerta alimentari inerenti gli alimenti di origine animale prodotti o commercializzati nel territorio della Asl, per la successiva comunicazione al “Nodo regionale” presso l’Assessorato, sicurezza alimentare secondo quanto previsto dall’art. 50 Reg. CE 178/02;
  • Piano regionale di controllo radioattività da matrici alimentari;
  • Piano nazionale residui da matrici alimentari;
  • Piano nazionale fitofarmaci da matrici alimentari;
  • Controllo sull'applicazione del sistema di identificazione e registrazione degli animali della specie bovina, ovina e caprina presso gli impianti di macellazione;
  • Vigilanza veterinaria permanente e interventi per le emergenze (infezioni, intossicazioni, tossinfezioni) attinenti ai prodotti di origine animale; 
  • Ispezione e controllo animali macellati a domicilio;
  • Gestione sistema informatico veterinario Regione Abruzzo (SIVRA) per l'anagrafica degli stabilimenti e delle imprese registrate, nonché per l'implementazione della programmazione delle attività del Servizio, il monitoraggio e la raccolta dei dati per la gestione dei flussi informativi con l’Assessorato;
  • Educazione sanitaria e informazione veterinaria attinente alla struttura organizzativa;
  • Tutorato degli specializzandi in materie di pertinenza del servizio;
  • Rilascio di certificazioni per l’esportazione dei prodotti di origine animale;
  • Ogni altra materia che rientri nella specifica competenza del servizio ivi comprese le attività istruttorie, i pareri, i nulla osta, le certificazioni e le proposte alle autorità competenti per l’emanazione di provvedimenti autorizzativi, concessivi e prescrittivi e di ordinanze contingibili e urgenti nella materia e ogni altra funzione afferente alle competenze del servizio derivante dalla normativa nazionale o regionale vigenti non prevista nei punti precedenti o delegata dall'organo regionale.

Tutti i versamenti relativi alle prestazioni erogate dal Servizio igiene degli alimenti di origine animale (Siaoa) possono essere effettuati sul conto corrente postale n. 2513550 intestato a "Asl 2 Lanciano Vasto Chieti – Servizio Veterinario - Servizio Tesoreria", Bonifico bancario IBAN IT80W0538715500000000549294 – Codice Bic/Swift: BPMOIT22XXX, specificando di volta in volta la causale.

Servizio di pronta disponibilità
Pronta disponibilità notturna e festiva. Il Servizio igiene degli alimenti di origine animale (Siaoa) garantisce in pronta disponibilità interventi assistenziali urgenti, non programmabili e non procrastinabili, inerenti la tutela igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale. In particolare:

  • Controllo igienico sanitario nei settori della produzione, trasformazione, trasporto e deposito, conservazione, commercializzazione, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine animale;
  • Vigilanza e il controllo non dilazionabili in presenza o sospetto di tossinfezioni, allerte alimentari relative ad alimenti di origine animale, l’ispezione veterinaria in caso di macellazione d’urgenza degli animali in pericolo di vita e della selvaggina abbattuta.

Il servizio di pronta disponibilità è attivo su chiamata, attraverso le Forze dell'ordine (Polizia municipale, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza, Corpo forestale), dal lunedì al sabato dalle ore 19.00 alle 7.00 del mattino successivo; la domenica dalle ore 7.00 alle 7.00 del lunedì.

I turni sono pubblicati sul sito aziendale nella pagina dei "Turni di pronta disponibilità".


Organizzazione territoriale

Unità territoriale di Vasto
Sede: via Marco Polo, 51/c
Segreteria: Giuliana D'Alfonso (E-mail giuliana.dalfonso@asl2abruzzo.it)
E-mail ufficio: siaoa.vasto@asl2abruzzo.it
Posta elettronica certificata: siaoa.vasto@pec.asl2abruzzo.it
Telefono: 0873.308692 - 0873.308633
Fax 0873.308627

Orario di apertura al pubblico
Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13
Pomeriggio: martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 17

Comuni afferenti all’Unità territoriale di Vasto
Vasto, Carpineto Sinello, Casalbordino, Casalanguida, Cupello, Dogliola, Furci, Gissi, Guilmi, Lentella, Monteodorisio, San Salvo, Pollutri, Villalfonsina, Scerni, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Fresagrandinaria, Liscia, Palmoli, Roccaspinalveti,  San Buono, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna, Tufillo, Torino di Sangro, Atessa, Tornareccio, Montazzoli.

Dirigenti veterinari operanti nell'Unità territoriale di Vasto:

  • Roberto Valente (direttore f.f. del Servizio)
    Telefono 0873.308692 - 0873.308633
    E-mail: roberto.valente@asl2abruzzo.it

  • Gaetano D’Onofrio
    Telefono 0873.308644
    E-mail: gaetano.donofrio@asl2abruzzo.it

  • Antonio Petrella
    Telefono 0873.978440
    E-mail: antonio.petrella@asl2abruzzo.it


  • Luigi Urbano Casoli
    Telefono 0873.308641
    E-mail: lurbano.casoli@asl2abruzzo.it

 

  • Vincenzo D'Orio
    Telefono 0873.308629
    E-mail: vincenzo.dorio@asl2abruzzo.it



Unità territoriale di Castel Frentano
Sede: via Giacomo Matteotti, 1
E-mail: siaoa.castelfrentano@asl2abruzzo.it
Telefono 0872.77208
Fax 0872.56361
Segreteria: Florindo Flamminio E-mail florindo.flamminio@asl2abruzzo.it

Orario di apertura al pubblico
Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13
Pomeriggio: martedì e giovedì dalle ore 15 alle 17

Comuni afferenti all’Unità territoriale di Castelfrentano
Casoli, Palombaro, Civitella Messer Raimondo, Fara San Martino, Taranta Peligna, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Gessopalena, Torricella Peligna, Montenerodomo, Montebello, Pennadomo, Altino, Roccascalegna, Montelapiano, Quadri, Pizzoferrato, Gamberale, Villa San Maria, Fallo, Lanciano, Castel Frentano, Fossacesia, Frisa, Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro, Rocca San Giovanni, San Vito Chietino, Sant'Eusanio del Sangro, Civitaluparella, Treglio, Archi, Paglieta, Perano, Bomba, Borrello, Colledimezzo, Monteferrante, Colledimacine, Pietraferrazza, Roio del Sangro, Rosello.

Dirigenti veterinari operanti nell'Unità territoriale di Castelfrentano

  • Camillo Cipollone
    Telefono: 0872.77209
    E-mail: camillo.cipollone@asl2abruzzo.it


  • Debora Marcone
    Telefono: 0872.77208
    E-mail: debora.marcone@asl2abruzzo.it


  • Attilio Di Pietro
    Telefono: 0872.77209
    E-mail attilio.dipietro@asl2abruzzo.it


  • Fiorenzo Paolucci
    Telefono: 0872.77202
    E-mail fiorenzo.paolucci@asl2abruzzo.it

 

 



Unità territoriale di Chieti
Ufficio di Chieti
Sede di Chieti: via Nicola Nicolini
E-mail: siaoa.chieti@asl2abruzzo.it
Posta elettronica certificata: siaoa.chieti@pec.asl2abruzzo.it
Telefono: 0871.358867
Fax: 0871.358801
Segreteria: Lorella Di Davide (E-mail lorella.didavide@asl2abruzzo.it)

Ufficio di Ortona
piazza San Francesco
Segreteria: Anna Maria Polidoro (E-mail annamaria.polidoro@asl2abruzzo.it)
Telefono 085.9173243
Fax 085.9173280
E-mail siaoa.ortona@asl2abruzzo.it

Orario di apertura al pubblico
Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13
Pomeriggio: martedì e giovedì dalle ore 15 alle 17

Comuni afferenti all’Unità territoriale di Chieti
Chieti, Ari, Arielli, Bucchianico, Canosa Sannita, Casacanditella, Casalincontrada, Crecchio, Fara Filiorum Petri, Filetto, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Guardiagrele, Miglianico, Orsogna, Ortona, Pennapiedimonte, Poggiofiorito, Pretoro, Rapino, Ripa Teatina, Roccamontepiano, San Giovanni Teatino, San Martino sulla Marrucina, Tollo, Torrevecchia Teatina, Vacri, Villamagna.

Dirigenti veterinari e tecnici della prevenzione operanti nell'Unità territoriale di Chieti:

  • Marco Caraceni
    Telefono: 085.9173243
    E-mail: marco.caraceni@asl2abruzzo.it

  • Francesco Caraceni
    Telefono: 0871.358801
    E-mail: francesco.caraceni@asl2abruzzo.it

  • Maria Patierno
    Telefono: 0871.358801
    E-mail: maria.patierno@asl2abruzzo.it

  • Camillo D'Onofrio
    Telefono: 0871.358801
    E-mail: camillo.donofrio@asl2abruzzo.it

  • Emma Rulli
    Telefono: 085.9173243
    E-mail: emma.rulli@asl2abruzzo.it

  • Vincenzo Ferzoco
    Telefono 0871.358840
    E-mail: vincenzo.ferzoco@asl2abruzzo.it

  • Marco Sant'Angelo – Tecnico della prevenzione
    Telefono: 0871.358893
    E-mail: marco.santangelo@asl2abruzzo.it


Modulistica

  • Notifica ai fini della registrazione
  • Istanza riconoscimento CE
  • Variazione dati attività riconosciuta
  • Variazione di titolarità o cambio di ragione sociale strutture riconosciute
  • Nulla-osta MUF presso mattatoi
  • Nulla-osta MUF a domicilio
  • Vidimazione registri
  • Richiesta inserimento in liste export




Prevenzione Area Chieti

  • Dipartimento di Prevenzione

    Epidemiologia igiene e sanità pubblica

    Igiene degli alimenti e della nutrizione

    Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro (Spsal)

    Sanità animale

    Igiene della produzione, conservazione, trasformazione degli alimenti di origine animale

    Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

    Medicina dello Sport

    Centri di vaccinazione

    * * * * * *

    Cani gatti & co.Tutte le info utili
    su cani, gatti & co.



Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696