(Dipartimento di Prevenzione)
Direttore dottor Giovanni Di Paolo
Responsabile Incarico alta specializzazione aziendale (Iasp): Ettore De Nobili
Telefono 0872.42050
E-mail [email protected]
Posta elettronica certificata [email protected]
Ubicazione: contrada Villa Martelli - Lanciano (Chieti)
Orari di apertura al pubblico
mattina: lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 9 alle 12
Servizio di pronta disponibilità notturna e festiva
Il presidio veterinario Canile sanitario serve i Comuni della provincia di Chieti ed è situato a Lanciano, in contrada Villa Martelli.
E' la struttura sanitaria pubblica di primo ricovero, a elevato turn-over, in cui si garantisce la profilassi antirabida e dove vengono ospitati gli animali randagi o vaganti catturati sul territorio. Al loro ingresso sono sottoposti a visita clinica ed identificazione: se risultano di proprietà, verranno restituiti immediatamente al legittimo detentore; se randagi, saranno adottati dal Sindaco del Comune in cui sono stati catturati, iscritti all'Anagrafe Canina Regionale, identificati con microchip, sottoposti ai trattamenti antiparassitari interni ed esterni, vaccinati, sterilizzati chirurgicamente, sottoposti a sierodiagnosi per leishmaniosi e rickettsiosi e successivamente inviati al ricovero definitivo, canile rifugio o asilo per cani, reimmessi sul territorio o, ancora meglio, adottati.
Destinazione definitiva dei cani transitati per il canile sanitario
I cani ospiti del Canile sanitario, che non vengano restituiti al legittimo proprietario o affidati direttamente a un nuovo proprietario, sono trasferiti definitivamente presso i Canili rifugio, oppure presso gli asili ovvero reimmessi sul territorio nello stesso luogo di cattura.
Nel Canile sanitario entrano cani, gatti e altri animali...
- catturati perché randagi o rinvenuti vaganti sul territorio, segnalati dagli Organi di Vigilanza, dalle Associazioni Animaliste, dai Cittadini;
- in osservazione ed isolamento cui debbono soggiacere, come previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria, alla profilassi della rabbia, o per altri motivi igienico-sanitari;
- per la sterilizzazione chirurgica se introdotti precedentemente da cuccioli e quindi non sterilizzati al primo ingresso;
- incustoditi, feriti o gravemente ammalati di cui non si riesce a stabilire la proprietà;
- di proprietà sottoposti a sequestro o confisca, affidati dall'Autorità Giudiziaria o Sanitaria per esigenze di igiene, profilassi e benessere animale; nelle fattispecie previste od in altre ad esse assimilabili, la custodia presso il Canile Sanitario ha lo scopo di consentire, espletati i controlli sanitari, il trasferimento degli animali presso il Canile Rifugio.
Il Canile Sanitario non può ricoverare cani o altri animali di proprietà al di fuori delle fattispecie previste dal sopra riportato elenco.
L'accesso al Canile Sanitario è consentito a...
- Pubblico
Il Canile Sanitario è una struttura della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti aperta al pubblico il lunedì ed il mercoledì dalle ore 9 alle 13 ed il lunedì ed il giovedì dalle ore 15 alle ore 17, lunedì pomeriggio con presenza del veterinario, giovedì pomeriggio per soli atti amministrativi. - Studenti o laureati in Medicina veterinaria
I laureandi, per preparare tesi o per frequentare il tirocinio obbligatorio per l’Esame di Stato, possono essere autorizzati ad accedere alla struttura come previsto dalla Convenzione tra la Asl di Lanciano-Vasto-Chieti e l’Università di Teramo; i laureati in Medicina Veterinaria possono, previa domanda al Direttore Generale, accedere alla struttura per tirocini pratici. E’ obbligatorio il possesso di una polizza di assicurazione per responsabilità civile. - Volontari di associazioni protezionistiche
I volontari di Associazioni Animaliste e Protezioniste possono accedere alla struttura per motivi umanitari solo in seguito ad apposita autorizzazione e/o convenzione fra l’Azienda e l’Associazione e per garantire il regolare svolgimento del servizio. L’Associazione deve essere iscritta all’Albo Regionale e garantire la copertura assicurativa.
I gatti liberamente viventi in colonia
Le colonie feline sono tutelate dalle norme vigenti e, dopo la loro formale istituzione, sono poste sotto il controllo sanitario dei Servizi veterinari che garantiscono la loro salute e il rispetto del loro benessere.
Coinvolgiamo gli operatori e gli utenti...
Il Servizio di Sanità Animale dell'Area di Chieti della Asl da anni opera con la cultura dell’équipe, in collaborazione con le Associazioni Animaliste, gli Organi di Vigilanza, i Volontari, i Cittadini.
I Veterinari Dirigenti e gli Operatori Ausiliari assumono decisioni definitive, senza demandare ad altri o nel tempo la soluzione ottimale. La professionalità di ogni singolo operatore contribuisce così al raggiungimento di quegli alti livelli di qualità dei Servizi Veterinari che sono nelle aspettative della cittadinanza.
La disponibilità verso il cittadino ed il coinvolgimento dello stesso sono indispensabili per affrontare e forse risolvere l’annoso problema del randagismo. Perciò la scelta di costruire buoni rapporti con il volontariato, sia individuale che associato, è parte integrante della strategia d’intervento del Servizio di Sanità animale.
I volontari, infatti, garantiscono sempre:
- un alto valore etico delle motivazioni;
- la disponibilità e dedizione;
- la conoscenza delle realtà territoriali;
- il rapporto positivo con gli animali.
Sul nostro territorio operano alcune Associazioni Animaliste che seguono l'andamento nel tempo delle popolazioni canine e feline. Poiché i rapporti fra queste realtà sono spesso caratterizzati da confronti, anche vivaci, sulle diverse ottiche d’intervento, il Servizio di Sanità Animale si è posto quale coordinatore, selezionando gli interlocutori più efficienti in base alla rispettiva capacità operativa, affidabilità e specificità.
Segnalazione animali persi o trovati...
Chiunque smarrisce o trova un cane o un animale selvatico può segnalare l'evento agli Organi di Vigilanza territorialmente competenti, al Canile Sanitario e al Canile Rifugio Municipale; spesso è utile un annuncio sui maggiori quotidiani locali.
Nella segnalazione è importante riportare in modo completo e più dettagliato possibile:
- i propri dati, in particolare i recapiti (telefono, cellulare, fax, indirizzo e-mail, ecc.);
- la descrizione dell’animale (specie, razza, tipo mantello, colore mantello, eventuali tosature recenti, sesso, età, microchip, collare, medaglie, cappottino), altri segni di riconoscimento (particolarità anatomiche es. speroni, orecchie o cada tagliati, sterilizzazioni, cicatrici, interventi o patologie esistenti ecc.);
- le circostanze dello smarrimento o del ritrovamento (data, ora, luogo, modalità ecc);
- eventuali fotografie o immagini.
Organi di Vigilanza
N.A.R. Nucleo Anti Randagismo
Comando di Polizia Municipale
Via N. Nicolini, 28 – 66100 Chieti
Telefono 0871.424450
Comando Polizia Provinciale Chieti
via Arniense, 202 – 66100 Chieti
Telefono 0871.347418
Corpo Forestale dello Stato
Centro Recupero Rapaci e Fauna Selvatica
Viale Riviera, 301 – 65123 Pescara
Info: 085.74228 – 1515
EXPORT/IMPORT - Procedure per la certificazione di movimentazione a fini non commerciali di cani, gatti e furetti
Con l'applicazione del Regolamento (CE) n. 998/2003, è previsto che i cani, gatti e furetti destinati alla movimentazione ai fini non commerciali, siano scortati da un passaporto conforme al modello previsto dalla Decisione 2003/803/CE.
Quando si prevede di partire con il proprio animale d’affezione, è bene organizzarsi per tempo, almeno 4 - 5 mesi prima, per sapere quale deve essere la documentazione necessaria a seconda del Paese di destinazione.
Viaggi in Paesi Comunitari diversi da Irlanda, Gran Bretagna, Malta e Svezia
- animale identificato con microchip;
- passaporto rilasciato dall'autorità competente;
- vaccinazione antirabbica in corso di validità (riportata sul passaporto).
Viaggi in Irlanda, Gran Bretagna, Malta e Svezia
- animale identificato con microchip;
- passaporto rilasciato dall'autorità competente;
- vaccinazione antirabbica in corso di validità (riportata sul passaporto);
- titolazione di anticorpi neutralizzanti pari ad almeno 0,5 UI/ml, effettuata 6 mesi prima del movimento per Irlanda, Malta e Gran Bretagna, 120 giorni dopo la vaccinazione per la Svezia.
Viaggi in Paesi non Comunitari
- Paesi per i quali valgono le stesse disposizioni degli Stati Membri: Andorra, Islanda, Liechtenstein, Monaco, Norvegia, San Marino, Svizzera e Città del Vaticano.
- Paesi che presentano condizioni favorevoli per la rabbia: Isola dell'Ascensione, Emirati Arabi Uniti, Antigua, Antille Olandesi, Argentina, Australia, Aruba, Bosnia-Erzegovina, Barbados, Bahrein, Bermuda, Bielorussia, Canada, Cile, Figi, Isole Falkland, Hong Kong, Croazia, Giamaica, Giappone, Saint Kitts e Nevis, Isole Cayman, Malaysia, Montserrat, Mauritius, Messico, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Polinesia Francese, Saint-Pierre e Miquelon, Federazione Russa, Singapore, Sant'Elena, Trinidad e Tobago, Taiwan, Stati Uniti d'America (compresa Guam), Saint Vincent e Grenadine, Vanuatu, Wallis e Futuna, Mayotte:
- animale identificato con microchip;
- certificato sanitario conforme alla decisione 2004/824/CE del 1 dicembre 2004;
- vaccinazione antirabbica in corso di validità (riportata sul certificato sanitario).
- Altri Paesi Terzi (non compresi nei precedenti elenchi)
- animale identificato con microchip;
- certificato sanitario conforme alla decisione 2004/824/CE del 1 dicembre 2004;
- vaccinazione antirabbica in corso di validità (riportata sul certificato sanitario);
- titolazione di anticorpi neutralizzanti pari ad almeno 0,5 UI/ml effettuata almeno 30 giorni dopo la vaccinazione e tre mesi prima della partenza.
Dove...
- ...registrare il proprio cane?
Presso il Servizio Veterinario di Sanità Animale – Canile Sanitario - dietro versamento della quota di € 10,53 per ciascun animale sul conto corrente postale n. 2513550 intestato a "Asl 2 Lanciano Vasto Chieti - Dipartimento di Prevenzione - Servizio Tesoreria", o presso un veterinario libero professionista autorizzato (leggi elenco); - ...fare il prelievo del sangue?
Presso un veterinario libero professionista autorizzato; - ...farsi rilasciare il passaporto per il cane, gatto o furetto?
Esclusivamente presso il Servizio Veterinario di Sanità Animale della Asl dopo versamento del ticket di € 7,75 sul conto corrente postale n. 2513550 intestato a "Asl 2 Lanciano Vasto Chieti - Dipartimento di Prevenzione - Servizio Tesoreria"; medesima somma dovrà essere versata per le visite cliniche successive necessarie per la movimentazione; - ...farsi rilasciare il certificato secondo la Decisione 2004/824/CE del 1 dicembre 2004? Esclusivamente presso il Servizio Veterinario di Sanità Animale della Asl dopo versamento del ticket di € 7,75 sul conto corrente postale n. 2513550 intestato a "Asl 2 Lanciano Vasto Chieti - Dipartimento di Prevenzione - Servizio Tesoreria".
Altre attività
Attività di educazione e formazione
Le attività di educazione e formazione del Servizio di Sanità Animale si concretizzano attraverso molteplici iniziative, quali la pubblicazione di pieghevoli, manuali, opuscoli, finanche di un calendario Il Servizio di Sanità Animale prosegue nello svolgimento di corsi di formazione/aggiornamento finalizzati alla valorizzazione della professionalità degli Organi di Vigilanza.
Attività didattica nelle autonomie scolastiche
L'attività di educazione sanitaria è compito istituzionale delle Aziende Sanitarie Locali.
Il Servizio di Sanità Animale offre alle Scuole diversi progetti centrati sul mondo animale e sulla alterità animale.
Vedi il progetto Edsan Autonomie Scolastiche (pdf)