(Dipartimento di Prevenzione)
Direttore f.f. Ercole Ranalli
E-mail [email protected]
PEC [email protected]
Telefono 0873.308624 cellulare 328.3808216
DOCUMENTAZIONE
LINEE GUIDA ASL
MODULISTICA
CORSO DI FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO/RINNOVO PER ALIMENTARISTI
NIAS - SCIA
TARIFFE IMPRESE ALIMENTARI D.L.gs N. 32/2021
CORSI PRODOTTI FITOSANITARI
ACQUISTO – UTILIZZO PRODOTTI FITOSANITARI
CONSULENZA PRODOTTI FITOSANITARI
- C1 - RILASCIO del certificato di abilitazione all'attività di consulente - con obbligo di frequenza del corso ed esame
- C2 - RILASCIO del certificato di abilitazione all'attività di consulente per possessori titolo - solo esame
- C3 - RILASCIO - RINNOVO ACQUISTO E VENDITA per abilitati consulenti
- C4 - DOMANDA per la partecipazione al corso per il RINNOVO del certificato di abilitazione all'attività di consulente
VENDITA PRODOTTI FITOSANITARI
- D1 - RILASCIO del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari
- D2 - RINNOVO del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari
- D3 - RILASCIO - RINNOVO ACQUISTO per abilitati alla vendita
- D4 - RILASCIO - RINNOVO del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari corso organismi accreditati
SEDI OPERATIVE TERRITORIALI
Vasto
Dipartimento di Prevenzione, via Marco Polo 55/a, Vasto
Area di competenza: Distretto sanitario di Vasto e Distretto sanitario Alto vastese, Torino di Sangro.
PEC [email protected]
Orari di apertura al pubblico
Mattino: dal lunedì al venerdì ore 8.30-11.30
Pomeriggio: giovedì ore 15-16.30
• Corsi di formazione per addetti al settore alimentare
Telefono 0873.308672- 0873.308675
• Corsi di formazione per utilizzo e vendita di prodotti fitosanitari
Telefono 0873.308672- 0873.308675 - 0873.308660
SETTORI OPERATIVI
U.O.S. Sicurezza alimentare
Responsabile Ercole Ranalli
Telefono 0873.308624 cellulare 328.3808216
Donato Felice
Dirigente medico
Acque potabili-prodotti fitosanitari
mail [email protected]
Telefono 0873.308660 cell 328.3808217
Rita Ialacci
Dirigente medico
Registrazione e controllo imprese alimentari
mail [email protected]
Telefono 0873.308645 cell 3669368623
Mara Masciarelli
Dirigente medico
Registrazione e controllo imprese alimentari
mail [email protected]
Telefono 0873.308617 cell 3669340415
Gianluca Ciffolilli
Tecnico di prevenzione
mail [email protected]
Telefono 0873.308606 cell 3479937520
Chiara Di Bartolomeo
Tecnico di prevenzione,
mail [email protected]
Telefono 0873.308604 cell 3669368625
Antonella Mercone
Tecnico di prevenzione,
mail [email protected]
Telefono cell 3669305309
Nutrizione
Claudia Colleluori
Dirigente medico
Nutrizione collettiva. Educazione alimentare e corretti stili di vita
mail [email protected]
Tel. 0873.308662 cellulare 328.3808218
Settore amministrativo
Giulia Crugnale
Assistente amministrativo
mail [email protected]
Telefono 0873.308672
Luca D’Annunzio
Assistente tecnico programmatore
mail [email protected]
PEC [email protected]
Telefono 0873.308611
Rocco Del Nero
Operatore EDP
mail [email protected]
Telefono 0873.308673
Simone Alinovi
Operatore EDP
mail [email protected]
Telefono 0873.308675
Lanciano
via Spaventa 37
PEC [email protected]
Orari di apertura al pubblico
Mattino dal lunedì al venerdì ore 8.30-11.30
Pomeriggio martedì e giovedì ore 15.00-16.30
Area di competenza: Distretto sanitario Lanciano e Distretto sanitario Sangro Aventino
Corsi di formazione per addetti al settore alimentare
Telefono 0872.706920 -0872.706929
Corsi di formazione per utilizzo e vendita di prodotti fitosanitari
Telefono 0873.706929 - 0873.706668
SETTORI OPERATIVI
Sicurezza alimentare
Vera Saraullo
Dirigente medico
Controllo e registrazione delle imprese alimentari, Audit
mail [email protected]
Telefono 0872.706938 cellulare 328.3808219
Gabriella Di Fabio
Dirigente medico
Fitofarmaci, produzione agricola primaria
mail [email protected]
Telefono 0872.706668 cellulare 328.3808220
Marianna Marchetti
Tecnico di prevenzione,
mail [email protected]
Telefono 0872.706669 cellulare 36693955782
Giorgio Travaglini
Tecnico di prevenzione,
mail [email protected]
Telefono 0872.706669 cellulare 3669368505
Nutrizione
Flora Di Tommaso
Dirigente medico
Prevenzione nutrizionale
mail [email protected]
Telefono 0872.706667 cellulare 328.3808221
Francesca Di Camillo
Assistente sanitario
mail [email protected]
Telefono 0872.706205
Settore amministrativo
Rita Pantaleone
Collaboratore amministrativo
mail [email protected]
Telefono 0872.706929
Adriana Masciarelli
Operatore tecnico specializzato
mail [email protected]
Telefono 0872.706920
Chieti
via N. Nicolini 10
Area di competenza territoriale: Distretto sanitario Chieti, Distretto sanitario Francavilla al Mare e Distretto sanitario Guardiagrele.
PEC [email protected]
Orari di apertura al pubblico
Mattino: dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 11.30
Pomeriggio: martedì e giovedì ore 15 - 16.30
Corsi di formazione per addetti al settore alimentare
Telefono 0871.357587 - 0871.357298 e-mail [email protected]
Corsi di formazione per utilizzo e vendita di prodotti fitosanitari
Telefono 0871.358807 e-mail [email protected]
SETTORI OPERATIVI
Sicurezza alimentare
Maria Lucia Liberatoscioli
Dirigente medico
Controllo e registrazione delle imprese alimentari
E-mail [email protected]
PEC [email protected]
Telefono 0871.358820
Lorenzo Carbonaro
Tecnico di prevenzione
E-mail [email protected]
Telefono 0871.358822
Amalia Catena
Tecnico di prevenzione
E-mail [email protected]
Telefono 0871.358822 cell 3479445831
Erica Giardinelli
Tecnico di prevenzione,
E-mail [email protected]
Telefono 0871.358822 cell 3669305959
Nutrizione
Lorella Di Biase
Infermiera professionale
mail [email protected]
Telefono 0871.358807
Alessia Quirino
Infermiera professionale
mail [email protected]
Telefono 0871.358822
Settore Amministrativo
Luca Pomidori
Collaboratore amministrativo
mail [email protected]
Telefono 0871.358819
Carmen Dromì
Commessa
mail [email protected]
Telefono 0871.357298
Ortona
Piazza San Francesco
Competenza territoriale: Distretto sanitario di Ortona
Orari di apertura al pubblico
Mattino: dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 11.30
Pomeriggio: martedì e giovedì ore 15.00 - 16.30
Corsi di formazione per addetti al settore alimentare
Telefono 085.9173210 - 085.9173205
Corsi di formazione per utilizzo e vendita di prodotti fitosanitari
Telefono 085.9173210 - 085.9173205
Sicurezza alimentare
Rita Ialacci
Dirigente medico (martedì e giovedì)
Registrazione e controllo imprese alimentari- Nutrizione collettiva
mail [email protected]
Telefono 085.9173205 cell 3669368623
Fernando Tiberio
Assistente amministrativo
mail [email protected]
Telefono 085.9173210
Enzo Altobelli
Operatore tecnico specializzato
mail [email protected]
Telefono 085.9173210
Attività di competenza del Sian
Sicurezza alimentare
Questo settore svolge le seguenti attività:
- Verifica preliminare alla realizzazione e/o attivazione di imprese alimentari.
Pareri obbligatori che devono essere espressi dal Servizio su progetti edilizi per la costruzione o la modifica di locali nei quali si insedieranno imprese alimentari. - SIVRA – SINVSA Registrazione delle imprese alimentari
Verifica del possesso dei requisiti igienico-sanitari finalizzata alla registrazione dell’impresa alimentare. - Controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dei requisiti strutturali e funzionali delle imprese alimentari.
Sorveglianza effettuate dal Servizio su tutta la filiera alimentare dalla produzione al consumo finale sui prodotti alimentari di origine non animale.
Tale attività comporta la vigilanza delle strutture dove si effettuano tali lavorazioni, nonché il campionamento degli alimenti, il Servizio è responsabile dell’adozione di tutti gli atti sequenziali a tali attività quali diffide, sanzioni amministrative, e, nei casi più gravi, sospensione o chiusura delle strutture e nei casi penalmente rilevanti, segnalazione alle autorità giudiziarie. - Sorveglianza e indagine per gli aspetti di competenza in occasione di casi sospetti o accertati di infezioni, intossicazioni, tossinfezioni di origine alimentare
Attività svolte per individuare tempestivamente le fonti di rischio in occasione di malattie correlabili con gli alimenti, finalizzate a limitare ulteriori casi nell’episodio e a limitare il ripetersi di situazioni analoghe. - Sistema di allerta alimentare RASFF
Il SIAN si occupa dell’attivazione del sistema di allerta nei casi in cui un alimento sia non idoneo all’alimentazione umana. Si occupa della ricerca nelle imprese alimentari dei prodotti non idonei segnalati da parte di altre Asl che pervengono per il tramite del sistema di allerta nazionale, procedendo al sequestro dei prodotti, alla distruzione o quant’altro si dovesse rendere necessario. - Informazione per alimentaristi
E’ uno strumento fondamentale nel campo della prevenzione, in quanto i comportamenti errati di chi manipola gli alimenti, sia esso un operatore del settore o un privato cittadino, sono alla base del maggior numero di episodi di tossinfezione alimentari. Si realizza con campagne informative, con opuscoli illustrativi. - Rilascio di certificazioni per esportazione di prodotti alimentari
Il SIAN provvede al rilascio di tali attestati su richiesta dell’utenza per l'esportazione di alimenti verso Paesi extracomunitari.
Acque destinate a uso umano
PEC [email protected]
- Tutela delle acque destinate al consumo umano
Il Servizio assicura i controlli previsti dalle normative vigenti sulle fonti di approvvigionamento delle acque potabili degli acquedotti pubblici e privati. - Controllo degli impianti e delle opere di captazione
Il settore controlla le opere di captazione e le sorgenti da cui vengono derivate le acque potabili per verificarne la regolarità dal punto di vista igienico-sanitario. Assicura inoltre il controllo delle aree circostanti a tali impianti al fine di evitare che attività inquinanti, non permesse possano essere collocate in tali zone, al fine di proteggere gli acquiferi da fenomeni di inquinamento. - Classificazione delle acque superficiali
Il SIAN provvede alla classificazione delle acque superficiali da destinare alla produzione di acqua potabile e ne controlla il mantenimento dei requisiti nel tempo. - Certificati di potabilità
Ogni acqua che deve essere destinata al consumo umano devono ottenere, prima del loro impiego, un certificato di potabilità da parte del SIAN. Il SIAN è responsabile inoltre del rilascio dei certificati di potabilità per le imprese alimentari che necessitano di tale attestato per il riconoscimento comunitario.
Prodotti fitosanitari
- Sorveglianza nella commercializzazione dei prodotti fitosanitari
Il settore si occupa del rilascio dei pareri necessari per l’apertura dei locali di deposito e vendita di fitosanitari. Svolge poi la vigilanza sulle stesse strutture al fine di garantire corrette modalità di conservazione e vendita dei prodotti stessi mediante un sistema di sorveglianza su tutte le strutture di deposito e vendita. - Patentini per prodotti fitosanitari
Il SIAN provvede al rilascio dei certificati di abilitazione per l’utilizzo e la vendita dei fitosanitari ed è responsabile della tenuta e dell’aggiornamento dell’elenco di questi soggetti ai fini sia di controllo che statistico. Organizza e partecipa ai corsi di formazione per tali soggetti e alle commissioni di esame per il rilascio dei patentini sopra detti. - Controllo sull'impiego
Vigila sul corretto uso di tali prodotti da parte degli operatori agricoli, di concerto con il Servizio Prevenzione e sicurezza negli ambienti di Lavoro, servizio fitosanitario regionale, secondo quanto previsto dal Piano regionale di controllo. - Controlli dei residui di fitofarmaci sugli alimenti
Il SIAN, effettua controlli sui residui di fitofarmaci presenti negli alimenti, secondo due piani di controllo.
- Piano della Regione Abruzzo per il controllo dei residui.
- Piano nazionale di controllo dei residui per la verifica dell’esposizione della popolazione. - Assistenza e controllo sull’impiego sperimentale di nuovi prodotti fitosanitari
Controllo delle sperimentazioni di nuovi prodotti fitosanitari sul campo eseguito dalle ditte produttrici.
Ispettorato micologico
Questo settore si occupa delle attività di controllo e di formazione della popolazione in tema di raccolta e consumo di funghi a crescita spontanea, le attività micologiche sono svolte da personale del SIAN che ha conseguito l’apposito riconoscimento di micologo. Esse comprendono:
- Prevenzione delle intossicazioni da funghi
Assicura il controllo dei funghi epigei spontanei posti in commercio, il controllo per i privati raccoglitori. Effettua attività di informazione ed educazione sanitaria rivolte alla popolazione, agli studenti, ai raccoglitori, ai commercianti. - Attività di consulenza e controllo
Supporta le strutture sanitarie in caso di intossicazioni da funghi, effettua la ricerca dell’agente causale e l’indagine per l’accertamento di eventuali responsabilità. - Aggiornamento e formazione dei raccoglitori
E’ svolta in collaborazione con le associazioni micologiche locali che effettuano i corsi per i raccoglitori di funghi spontanei e tartufi. - Verifiche sul campo
Nei periodi di raccolta dei funghi epigei spontanei si verificano le modalità di raccolta da parte degli operatori in collaborazione con le altre strutture deputate al controllo.
Nutrizione
- Sorveglianza nutrizionale
Tale attività consiste nella rilevazione dello stato nutrizionale e nella raccolta dati su stili di vita della popolazione. Si occupa anche delle attività di comunicazione dei rischi connessi a una cattiva alimentazione.
Fanno parte di queste attività anche
- Okkio alla salute
Valutazione dello stato nutrizionale degli alunni della scuole primarie, sistema di rilevazione nazionale dello stato di nutrizione dei bambini delle scuole elementari messo a punto dal Ministero della Salute per il tramite dell’ISS a valenza internazionale. - HBSG-GYTS
Sistema di rilevazione delle abitudini alimentari e comportamentali nelle scuole secondarie.
E’ un sistema di valutazione simile al precedente che interessa la scuola secondaria. - Tabelle dietetiche per mense scolastiche
Elaborazione dei menù per la ristorazione scolastica. Diete speciali per patologie quali celiachia, allergie, intolleranze. Diete speciali per motivi etico-religiosi. - Interventi di prevenzione nutrizionale per favorire stile di vita sani
Sviluppo di linee di intervento o campagne informative dirette alla popolazione generale per favorire stili di vita sani, anche utilizzando tecniche di marketing sociale. - Promozione dell'allattamento al seno e di una corretta alimentazione complementare Formazione del personale sanitario, educazione alimentare alle donne in gravidanza.
- Attività educative su nutrizione, educazione al gusto ed educazione motoria in età scolare
Interventi per il miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica, di educazione al gusto, educazione motoria e di orientamento ai consumi per favorire la scelta di alimenti salutari.
- Educazione / counseling su gruppi a rischio
Counseling nutrizionale diretto alle famiglie per la prevenzione dell’obesità infantile. Consulenza dietetica, gruppi di auto aiuto nell’ambito degli spazi dedicati ai giovani. Counseling nutrizionale per prevenire l’obesità nei soggetti in disuassefazione da fumo di tabacco. Interventi di promozione di stili di vita salutari diretti a gruppi target (donne in menopausa, soggetti a rischio elevato) in collaborazione con medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. - Interventi sui capitolati d'appalto per migliorare la qualità nutrizionale
Promozione della costituzione di commissioni mense e partecipazione alle stesse, al fine di valutare con i settori scuola, amministrazioni e aziende di ristorazione collettiva la tipologia e la qualità merceologica degli alimenti. Predisposizione di linee di indirizzo condivise a salvaguardia di qualità nutrizionale nei capitolati. - Interventi sui servizi di ristorazione scolastica e di mensa nei posti di lavoro
Favorire scelte alimentari corrette. Formazione degli operatori della ristorazione collettiva su aspetti di sicurezza nutrizionale nell’alimentazione. Condivisione di linee di indirizzo per favorire il consumo di alimenti salutari presso le mense scolastiche, presidi socio assistenziali e aziendali. Interventi per limitare l’uso di cibi e bevande ipercalorici nelle mense.
- Pianificazione ed esecuzione di indagini sulla qualità nutrizionale dei menù di strutture sanitarie e socio-assistenziali
Valutazione dell'adeguatezza nutrizionale dei menu. Proposte di miglioramento in adesione ai fabbisogni effettivamente rilevati. - Valutazione e monitoraggio della qualità nutrizionale nella ristorazione collettiva con particolare riferimento alle mense scolastiche
Valutazione su adeguatezza nutrizionale dei menu proposti dalle mense scolastiche e aziendali. Valutazione sulla scelta delle materie prime utilizzate. - Incentivazione della qualità nutrizionale negli esercizi di somministrazione di alimenti.
Sperimentazione di certificazione di qualità per pubblici esercizi sulla base di criteri, condivisi con Comune, Associazioni di categoria e Associazioni Consumatori, inerenti la qualità nutrizionale degli alimenti somministrati.