Struttura pubblica destinata al ricovero permanente di cani e gatti, realizzata e gestita da Comuni singoli o associati o dalle Comunità Montane. La gestione può essere affidata ad Enti o Associazioni iscritte all’Albo Regionale.
La direzione della struttura e l’assistenza sanitaria sono assicurate da un Veterinario responsabile iscritto all'Ordine.
Nel Canile Rifugio devono essere trasferiti i cani senza proprietario transitati per il Canile Sanitario dopo il periodo di osservazione sanitaria.
Nel Canile Rifugio possono essere introdotti esclusivamente cani provenienti dal Canile Sanitario, opportunamente registrati, identificati, vaccinati e sterilizzati.
L’orario di apertura al pubblico deve essere quotidiano.
Torna alla pagina su randagismo, igiene urbana veterinaria e canile sanitario