Responsabile Pasqualino Litterio
Telefono 0873.308323
Fax 0873.78399
E-mail neurologia.vasto@asl2abruzzo.it
Ubicazione
I padiglione I piano - Ospedale "San Pio" - Vasto
Personale medico
Mafalda Cipulli tel. 0873.308385
Stefano Viola tel. 0873.308227
Maria Pia Buongarzone tel. 0873.308392
Luisa Fiorelli tel. 0873.308392
Le visite ambulatoriali e le visite di Pronto soccorso sono eseguite dal medico previsto dal turno.
Sala Pronto soccorso
telefono 0873.308233
Studi medici
telefono 0873.308227 - 385 – 392
Segreteria
telefono 0873.308228 Fax: 0873.308318
Caposala
Ilde Marcolongo
telefono 0873.308374
Collaboratori professionali sanitari
Telefono 0873.308280
Roberta Bellezza
Assunta Di Crosta
Beatrice Franchella
Maria Assunta Masi
Daniela Tambelli
Teresa Stivaletta
Antonietta Di Lisa
Giulio Petrucci
Orietta D’Aurizio
Tea Mansi
Loredana Cappucci
Michele Pellicciotti
Patrizia Mancini
Mina Suriano
Katia Di Edoardo
Netania Rucci
Fiorella Carrea telefono 0873.308374
Antonella Gualtieri
Tecnici di Neurofisiopatologia (EEG – PE - EMG)
Lucia Serafini
telefono 0873. 308248
Accettazione – Ambulatori - Day Hospital
Infermiera Maria Antonietta Di Spalatro
telefono 0873.308228
Operatore tecnico assistenziale (OTA)
Nicola Canosa
Guglielmo Mariano
Maria Galante
Operatore socio sanitario (OSS)
Antonella Di Criscio
Ausiliari socio sanitari
Maria Cupaiolo
Fernando Pacilli
Michelina Giannagostino
Informazioni utili
L’unità operativa di Neurologia è ubicata al 1° piano del primo padiglione.
I parenti hanno accesso al reparto dalle ore 13.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 20.00.
E’ consigliabile evitare l’ingresso in reparto ai bambini di età inferiore ai 12 anni.
Le informazioni sullo stato di salute possono essere rilasciate dal medico di reparto solo a persone espressamente indicate dal paziente per iscritto e mai per via telefonica, dalle ore 13.00 alle 14.00.
I certificati di ricovero vengono rilasciati a richiesta dell’utente dal personale infermieristico e medico.
I referti degli esami neurofisiologici (EEG, EMG, P.E.) possono essere ritirati in Segreteria dalle ore 11.00 alle 13.00.
I piani terapeutici possono essere rinnovati con accesso diretto il venerdì, dalle ore 10.00 alle 13.00.
Organizzazione interna del reparto
ore 7.00 terapia
ore 8.00 colazione
ore 8.30 - 9.30 giro letti
ore 9.30 - 11.00 giro visita
ore 11.30 sistemazione pazienti per il pranzo
ore 12.00 pranzo
ore 12.30 terapia
ore 13.00 - 14.00 ingresso visitatori
ore 15.00 giro letti
ore 16.00 terapia
ore 17.00 giro visita
ore 18.00 cena
ore 19.00 - 20.00 ingresso visitatori
ore 20.00 terapia
Dopo la dispensa, per aiutare il paziente nell’alimentazione, può entrare il famigliare o il sostituto, previa autorizzazione scritta: il personale infermieristico di turno farà funzioni di filtro per tale tipo di accesso fuori orario.
Tutti i pazienti, al momento della dimissione, ricevono una relazione clinica contenente i dati essenziali del ricovero, i risultati degli accertamenti più significativi e tutte le indicazioni per la prosecuzione delle cure da portare al medico curante.
Il paziente che necessita di ambulanza per il trasporto a domicilio deve provvedere personalmente a reperirla.
Alla dimissione possono essere richieste:
- copia della cartella clinica, previo prenotazione presso Centro unico di prenotazione (Cup)
- Radiografie in visione presso il servizio di Radiologia.
Attività di reparto
L'unità operativa di Neurologia è composta da
- un reparto di degenza ordinaria con 7 posti letto
- una unità di Terapia sub-intensiva neurologica (Stroke Unit) con 3 posti letto
- Day hospital neurologico con 2 posti letto
- un servizio di Neurofisiopatologia
- servizi ambulatoriali dedicati
Le patologie che con più frequenza vengono prese in carico presso l'unità operativa sono
- patologie neuro vascolari con particolare attenzione all’ictus ischemico acuto per il quale è attivo il Servizio di Stroke Unit abilitato alla terapia fibrinolitica endovenosa; ricerca del FOP (Forame Ovale Pervio) nell’ictus giovanile
- le Cefalee (emicranie, cefalea a grappolo, cefalea di tipo tensivo ecc…), in particolare le cefalee croniche – farmaco resistenti possono essere trattate anche mediante DH Neurologico
- le Demenze (Alzheimer, a corpi di Lewy, Vascolare, Miste, ecc…), con particolare attenzione alla valutazione e trattamento delle forme iniziali (MCI)
- le Epilessie: trattamento, gestione assistenziale e monitoraggio
- la Malattia di Parkinson e le Sindromi Parkinsoniane
- patologie neuromuscolari, in particolare le patologie demielinizzanti del Sistema Nervoso Periferico quali la polinevrite infiammatoria demielinizzante cronica e la poliradicolonevrite acuta (sindrome di Guillain-Barré)
- patologie degenerative del motoneurone (SLA)
- patologie della placca neuromuscolare (Miastenia Gravis)
- radicolopatie su base spondilo-disco-artrosiche e sindromi da intrappolamento (tunnel carpale e tunnel cubitale)
Attività ambulatoriali
Presso il servizio di Neurofisiopatologia annesso all'unità operativa di Neurologia
- ambulatorio di Neurologia generale: il martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 10.00 alle 13.00
- ambulatorio Centro cefalee il lunedì dalle ore 9.00 alle 11.00
- ambulatorio Centro U.V.A. (Alzheimer) il venerdì dalle ore 9.00 alle 11.00
- ambulatorio Centro epilessie il mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00
- ambulatorio di Neurofisiologia (elettromiografia) il giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00
- EEG (elettroencefalografia) dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 14.30
- TCD (doppler transcranico senza e con mdc gassoso) il lunedì dalle ore 9.00 alle 11.00
- EcoColorDoppler T.S.A. (tronchi sovraortici) il lunedì e mercoledì dalle ore 11.30 alle 13.30
- Day Hospital neurologico: il ricovero in regime di Day Hospital viene effettuato previa visita medica da parte del neurologo e solo su sua indicazione
Privacy
Il diritto alla dignità personale, alla riservatezza e alla privacy viene tutelato in ogni fase del percorso sanitario assistenziale. Le verrà richiesto di esprimere la volontà di coinvolgere o meno i familiari nell’accesso alle informazioni sul suo stato di salute, firmando una dichiarazione in cui figurano i nomi e i recapiti delle persone da Lei autorizzate a ricevere tali notizie. Non sarà fornita alcuna informazione telefonica.
Numeri utili
Ufficio relazioni con il pubblico (URP): numero verde 800171718
Centralino Ospedale di Vasto 0873.3081
Tribunale per i diritti del malato 0873.38548
Infine, come persona assistita, Lei ha il dovere di
- Osservare le scadenze e gli orari stabiliti al fine di rispettare il normale svolgimento dell'attività e tutelare i diritti degli altri utenti
- Rispettare il lavoro e la professionalità degli operatori sanitari quale condizione indispensabile per attuare un corretto programma terapeutico e assistenziale
- Avere un comportamento responsabile e rispettoso nei confronti degli altri utenti e dei sanitari
- Avere cura degli ambienti, delle attrezzature, degli arredi e dei presidi sanitari presenti nella struttura ospedaliera
- Mantenere una corretta igiene personale
- Non fumare in qualsiasi ambiente della struttura ospedaliera
- Non utilizzare i telefoni cellulari quando vi viene detto che possono interferire con la funzionalità delle apparecchiature elettromedicali (pompe di infusione, respiratori automatici, ecc.). Se ne raccomanda, comunque, un utilizzo moderato per non arrecare disturbo ad altri pazienti
- Gettare carte o altri rifiuti a terra.