Ospedale "San Pio" - Vasto

  • Home
  • Azienda
  • Assistenza territoriale
  • Ospedali
    • Policlinico - Chieti
    • Renzetti - Lanciano
    • San Pio - Vasto
    • Bernabeo - Ortona
    • San Camillo - Atessa
  • Prenotazioni
  • Prevenzione
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Urp e Comunicazione
  • News - Ufficio Stampa
  • Rassegna stampa
  • Formazione aziendale
  • Qualità aziendale
  • Intranet

Medicina interna

(Dipartimento medico)

Telefono U.O.C. Medicina interna  0873 308345 

Telefono U.O.C. Lungodegenza  0873 308449

Fax U.O.C. Medicina interna – Lungodegenza  0873 308347

E-mail U.O.C. Medicina Interna – Lungodegenza medicina.vasto@asl2abruzzo.it

Dirigente responsabile ff Gianfranco Di Mizio
Telefono: 0873 308457 – 0873 308342

Coordinatrice infermieristica ff Sonia Potalivo
Telefono: 0873 308583

Ubicazione: I Padiglione – piano 1°

Orari di accesso: dalle ore 13 alle ore 14 – dalle ore 19 alle ore 20.00

 

Dirigenti medici
Antonino Colaneri (telefono 0873 308514)
Maria Elisabetta D'Ermilio (telefono 0873 308348)
Antonella Di Pomponio (telefono 0873 308259)
Rosanna Visco (telefono 0873 308348)

 

Descrizione dell'Unità Operativa
Unità Operativa Complessa (UOC) di Medicina Interna e Unità Operativa Semplice (UOS) di Lungodegenza La UOC di Medicina Interna è dotata di 22 posti letto per acuti. La UOS di Lungodegenza è dotata di 6 posti letto.

 

Degenze
In Medicina Interna: ricoveri ordinari da Pronto Soccorso.
In Lungodegenza: ricoveri di pazienti in fase di post-acuzie dimessi da altre Unità Operative della ASL Lanciano Vasto Chieti o di altre ASL Regionali ed Extra-regionali, previa richiesta compilata su apposita Scheda di Ammissione da valutare in sede di accettazione secondo i criteri previsti dalla procedura aziendale.

 

Attività ambulatoriali

Visite internistiche (tutte quelle che non rientrano nei successivi ambulatori dedicati)
Sono svolte da tutti i dirigenti medici dell'unità operativa

Ubicazione: Ospedale di Vasto, I padiglione, piano 1° (all’interno del reparto di Medicina interna)
Telefono: 0873 308345
Modalità di prenotazione: tramite Centro Unico di Prenotazione (CUP)

Ambulatorio di Pneumologia
Responsabile: Dr.ssa Maria Elisabetta D’Ermilio
Ubicazione: Ospedale di Vasto, I Padiglione, piano 1° (all’interno del Reparto di Medicina Interna)
Telefono: 0873 308348
Prestazioni: Visita Pneumologica, Spirometria ordinaria, pre-operatoria e oncologica, Prove di Reversibilità Bronchiale, prescrizione del Piano Terapeutico per Ossigenoterapia domiciliare.
Modalità di prenotazione: tramite Centro Unico di Prenotazione (CUP).

Ambulatorio di Diabetologia, Endocrinologia e Osteoporosi
Responsabile: Dr.ssa Rosanna Visco
Ubicazione: Ospedale di Vasto, I Padiglione, piano 1° (all’interno del Reparto di Medicina Interna)
Telefono: 0873 308348
Prestazioni: Visita Diabetologica, Visita Endocrinologica, Visita per Osteoporosi.
Modalità di prenotazione: tramite Centro Unico di Prenotazione (CUP).

Ambulatorio di Ipertensione Arteriosa
Responsabile: Dr. Gianfranco Di Mizio
Ubicazione: Ospedale di Vasto, I Padiglione, piano 1° (all’interno del Reparto di Medicina Interna)
Telefono: 0873 308457 – 0873 308259
Prestazioni: Visita per Ipertensione Arteriosa, Monitoraggio Ambulatorio della Pressione Arteriosa (Holter Pressorio).
Modalità di prenotazione: tramite Centro Unico di Prenotazione (CUP).

Ambulatorio OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive nel sonno)
Responsabile: Dr. Antonino Colaneri
Ubicazione: Ospedale di Vasto, I Padiglione, piano 1° (all’interno del Reparto di Medicina Interna)
Telefono: 0873 308514
Prestazioni: Polisonnografia, prescrizione del Piano Terapeutico per Ossigenoterapia domiciliare.
Modalità di prenotazione: tramite Centro Unico di Prenotazione (CUP).

 

Indicazioni per gli utenti ambulatoriali
E' fatto obbligo, ai pazienti che devono sottoporsi alle visite ambulatoriali, di attenersi, salvo diverse comunicazioni ricevute da Operatori del Centro Unico di Prenotazione (CUP) o della struttura che eroga le prestazioni, di attenersi alla data e agli orari riportati sul foglio di prenotazione, di afferire presso gli ambulatori in maniera ordinata e di attendere il proprio turno nelle apposite aree loro riservate evitando di creare disturbo all'attività di Reparto.
Si raccomanda inoltre agli utenti di verificare sempre che il  Centro Unico di Prenotazione (CUP) disponga di dati corretti, in particolare per quanto attiene al numero telefonico di riferimento, essendo possibile che, tramite tempestivo preavviso, l'appuntamento per una qualsiasi prestazione ambulatoriale possa essere modificato in base a particolari esigenze di servizio.

Informazioni generali per gli utenti

Gentile utente,
al fine di conseguire il corretto e funzionale svolgimento delle attività sanitarie è necessaria la sua collaborazione, della quale anticipatamente la ringraziamo. Le ricordiamo che il personale infermieristico del Reparto è disponibile per qualunque informazione e necessità inerente al suo ricovero.

Documenti per il ricovero
Al momento del ricovero è consigliabile esibire l’eventuale documentazione clinica relativa a precedenti ospedalizzazioni o a precedenti indagini cliniche effettuate. E’ di estrema importanza fornire ai Medici i nomi dei farmaci che assume abitualmente e specificare le modalità della loro assunzione (posologia, orari).

Cosa portare in ospedale
Lei potrà disporre di un armadietto e di un comodino per riporre vestiario ed effetti personali.   E’ consigliabile, a tal riguardo, limitarsi all'indispensabile: oggetti personali di stretta necessità (pigiama, vestaglia, asciugamani, pantofole, posate, bicchiere, tovagliolo) e il necessario per l’igiene personale (saponette, dentifricio, spazzolino da denti). L’Azienda non assume alcuna responsabilità per denaro o oggetti di uso personale o altri oggetti di valore che lei abbia con sé al momento del ricovero. Le suggeriamo, pertanto, di tenere con sè esclusivamente lo stretto necessario per l’acquisto di eventuali generi di conforto.

Modalità di rilascio dei documenti
I certificato di inizio e di fine ricovero sono rilasciati dal Personale Infermieristico, su richiesta degli interessati. Le fotocopie delle cartelle cliniche sono rilasciate dall'ufficio preposto ubicato in un edificio prospiciente l'Ospedale di Vasto.

Dimissione
La sua dimissione le sarà comunicata in tempo utile per permetterle di organizzare il suo rientro a domicilio.
Le sarà consegnato il foglio di dimissione da far visionare al suo Medico Curante, nel quale sono indicati diagnosi, dati clinici di rilievo emersi durante il ricovero, refertazione dei principali esami effettuati, terapia domiciliare consigliata ed eventuali esami e visite di controllo da programmare. Tale foglio deve essere conservato per gli eventuali successivi controlli clinici.
Alcuni esami, da eseguire a completamento dell’iter diagnostico, possono essere prenotati ed effettuati in regime protetto entro un tempo prestabilito (30 giorni) dal ricovero, attraverso un apposito modulo compilato dai Medici del Reparto prima della dimissione.

Personale ospedaliero
Nei nostri Reparti incontrerà figure diverse di Operatori Sanitari: Medici, Infermieri, Operatori Socio-Sanitari (OSS), Ausiliari, Personale in Formazione, Tirocinanti e Volontari. Ognuno di loro è identificabile dalla divisa che indossa e dal cartellino di riconoscimento con le generalità.

Visite dei medici
La visita medica di Reparto è un momento diagnostico e terapeutico fondamentale ed è quindi assolutamente necessario rimanere nella propria stanza durante l’orario di effettuazione della stessa (orientativamente dalle ore 9.00 alle ore 12.00). Al di fuori dei suddetti orari le è consentito uscire dal reparto, rimanendo però sempre nell'area dell'ospedale.

Ingresso dei visitatori e orario di colloquio con i Medici per informazioni cliniche e comunicazioni
Si raccomanda ai visitatori del reparto di Medicina Interna e di Lungodegenza di attenersi rigorosamente agli orari di ingresso stabiliti ed esposti all'esterno della struttura: dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.00.
Eventuali eccezioni per casi particolari devono essere autorizzate dai Medici o dal Coordinatore Infermieristico.
Per motivi di sicurezza sanitaria non sono ammessi in reparto minori di età inferiore a 12 anni.
Le visite, salvo eccezioni autorizzate, devono essere limitate a due persone per paziente per volta.
Le notizie cliniche sono fornite dai Medici del Reparto dalle ore 13.00 alle 14.00, previo consenso da parte dei pazienti ricoverati che siano in grado di esprimerlo firmando l’apposito modulo contenuto nella cartella clinica.

Norme comportamentali
E’ fatto obbligo, ai pazienti ricoverati e ai visitatori, di mantenere, per quanto possibile, in ordine e puliti i locali, rispettare la privacy dei degenti con cui si condivide la stanza, parlare a bassa voce, evitare quanto più è possibile i rumori, vestirsi in maniera consona all'ambiente, non utilizzare telefoni cellulari nelle zone di possibile interferenza con apparecchiature elettromedicali. E’ inoltre ASSOLUTAMENTE VIETATO FUMARE in qualsiasi ambiente all'interno dell'Ospedale.

Allontanamento dal reparto
E’ vietato allontanarsi dal reparto di degenza durante gli orari in cui sono effettuate le visite mediche e le terapie. Al di fuori di questi orari, il paziente che abbia necessità di allontanarsi dalla propria stanza, restando comunque all'interno dell'Ospedale, deve darne comunicazione ed essere autorizzato dal Coordinatore Infermieristico o dal Personale Infermieristico.

Riposo notturno
I pazienti devono rispettare il silenzio dalle ore 22.00 alle 6.00 per consentire il riposo di tutti i ricoverati.

Orario dei pasti
Colazione: tra le ore 7.45 e le 8.15.
Pranzo: tra le ore 11.45 e le 12.15.
Cena: tra le ore 17.45 e le 18.15.

Bar
Servizio vendita di bevande e snack presso distributori automatici situati al pianterreno.

Assistenza sociale e sanitaria
In caso di necessità, può essere richiesto, tramite il Coordinatore Infermieristico del Reparto, l’intervento dell'Assistente Sociale e Sanitario.

Assistenza religiosa
Al pianterreno è ubicata la Cappella dove viene celebrata la Santa Messa alle ore 16.30 dei giorni feriali e festivi.

Assistenza ai degenti non autosufficienti
Ai pazienti ricoverati non autosufficienti e in situazioni cliniche di particolare gravità è consentita, previa autorizzazione rilasciata dai Medici del Reparto o dal Coordinatore Infermieristico, un'assistenza continuativa da parte di familiari o persone di fiducia, possibilmente nella misura di una persona per paziente, preferibilmente di sesso femminile presso il reparto donne, con esclusione, in ogni caso, delle fasi in cui si effettua la visita medica di Reparto o viene svolta attività medico-infermieristica routinaria o di urgenza nelle stanze di degenza.

Volontariato
All'interno della struttura è può essere presente personale appartenente ad Associazioni di Volontariato regolarmente autorizzato ad effettuare particolari forme di assistenza ai degenti, non riconducibili ad atti e interventi sanitari (AVO).

Diritto all'informazione
Le notizie riguardanti le sue condizioni di salute, gli esiti degli esami clinici, le terapie, la durata del ricovero, il decorso post-ospedaliero, sono rilasciate dai Medici nel corso delle visite di Reparto e negli orari di ricevimento dei familiari, già specificati.

Privacy e consenso informato
Il diritto alla dignità personale, alla riservatezza e alla privacy viene tutelato in ogni fase del percorso sanitario assistenziale. In relazione a ciò, a sua tutela, durante il ricovero potranno esserle richieste sottoscrizioni di consenso per trattamenti diagnostico-terapeutici invasivi e, per la privacy personale, autorizzazione a fornire eventuali informazioni anche a familiari e persone a lei vicine durante il ricovero.
Se il paziente è minorenne o giudizialmente incapace, il consenso deve essere espresso dal legale rappresentante. E' fatta eccezione per il paziente per il quale vi sia urgenza al trattamento medico-chirurgico, in condizioni psichiche che comportino incapacità di intendere e di volere, temporanea o permanente. In tali casi, il consenso non è necessario qualora si tratti di atti medici dai quali dipenda la salvaguardia della vita della persona o che, se rinviati o non eseguiti, possano determinare un danno irreversibile.

 

 

 

Unità Operative

  • Anatomia e istologia patologica
  • Anestesia e terapia intensiva
  • Cardiologia - Unità di terapia intensiva cardiologica (Utic)
  • Centro salute mentale - Day hospital psichiatrico
  • Chirurgia generale
  • Day Hospital Geriatrico
  • Day surgery medicina perioperatoria
  • Direzione medica - Home
  • Farmacia
  • Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
  • Geriatria e Lungodegenza
  • Malattie Infettive
  • Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza (Pronto soccorso)
  • Medicina interna
  • Medicina riabilitativa
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncologia
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica aziendale
  • Pediatria
  • Radiodiagnostica
  • Servizio immunotrasfusionale ospedaliero aziendale
  • Servizio trasfusionale territoriale e Centro regionale sangue
  • Urologia

Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696