Direttore f.f. Nicola Ranieri
E-mail [email protected]
Telefoni
Pediatria 0872.706471
Nido 0872.706314
Fax 0872.706446
Ubicazione
Pediatria: 2° piano
Nido: 1° piano
Orari di accesso
L’orario di visita per i parenti dei bambini ricoverati è il seguente: dalle 13.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 20.00.
Va evitato l'ingresso in reparto di bambini di età inferiore ai 12 anni.
Coordinatore infermieristico
Elena Manuela D'Eramo
telefono 0872.706468
Medici di reparto
Marianna Caratella
Francesco Damiani
Chiara Lanciani
Grazia Madonna
Angiolina Nicodemo
Nicola Ranieri
Elisa Santoro
Loredana Sichetti
Sezione Pediatria
L’unità operativa di Pediatria svolge attività di diagnosi e cura ai pazienti di età inferiore ai 18 anni.
Oltre all’assistenza pediatrica generale e specifica per i bimbi ricoverati, nell’ambito dell’unità operativa sono garantiti servizi diagnostico-terapeutici specialistici riguardanti diversi settori della pediatria (vedere dettaglio successivo). Tutti i pazienti al momento della dimissione ricevono una relazione sanitaria (lettera di dimissione) da portare al proprio medico curante, contenente i dati essenziali del ricovero, i risultati degli accertamenti e tutte le indicazioni per la prosecuzione delle cure.
Indicazioni agli utenti
I pediatri ricevono i genitori per i colloqui dalle ore 12.00 alle 13.00.
Il pranzo viene servito fra le ore 12.00 e le 13.00, la cena fra le 18.00 e le 19.00.
La scuola in ospedale
Nel reparto di Pediatria di Lanciano dal 2003 è in funzione la scuola in ospedale. Riconosciuta legislativamente dalla C.M. 353/98, ha lo scopo di assicurare al bambino ospedalizzato un supporto educativo e didattico adeguato. La scuola in ospedale, sostenuta anche dal D.M. n.122 del 22/06/2009, viene annoverata a pieno titolo come agenzia educativa atta alla valutazione e formazione degli alunni alla pari di tutti gli istituti scolastici italiani sia pubblici che privati. La scuola rende, quindi, i principi e i dettati legislativi nazionali e internazionali per la tutela dei diritti dei minori: il diritto alla salute e il diritto all’istruzione.
Il servizio è assicurato da una sola insegnante con attività scolastica sia in orario antimeridiano sia pomeridiano, dal lunedì al venerdì.
Gli allievi che frequentano la scuola in ospedale sono impegnati in attività didattiche mirate al conseguimento di benessere psico-fisico, nonché alla loro crescita culturale. I ragazzi sono sottratti all’ansia generata dalle precarie condizioni di salute e inseriti in un circuito di dinamiche relazionali, affettive, cognitive e ludiche atte a migliorare anche l’andamento del trattamento terapeutico.
Considerando la particolare condizione dei ragazzi ricoverati, la scuola in ospedale adempie ai seguenti compiti fondamentali:
- personalizzare la dimensione dell’accoglienza;
- recuperare, per quanto possibile, le difficoltà scolastiche degli alunni ricoverati per brevi periodi;
- garantire tendenzialmente la presenza di tutti gli ordini e gradi scolastici;
- assicurare il raccordo con la scuola di provenienza
Attività di ricovero
L'unità operativa di Pediatria svolge attività di diagnosi e cura sia in regime di
- ricovero urgente (tramite Pronto soccorso)
- ricovero programmato (su richiesta del medico specialista e con prenotazione)
- ricovero in Day hospital (previo accordo con il medico di reparto)
Sono in via di organizzazione i servizi di Day Service e di osservazione breve.
Attività ambulatoriale
Ambulatorio di pneumologia e allergologia pediatrica
Responsabili: Marianna Caratella e Angiolina Nicodemo
Ubicazione: reparto Pediatria
Telefono 0872.706319
Prestazioni: il servizio dispone di apparecchiature per studiare la funzionalità respiratoria del bambino collaborante (età >5-6 anni) per effettuare esami diagnostici quali
- visita allergologica pediatrica
- spirometria semplice
- spirometria con test di broncodilatazione
- skin prick test per la diagnosi di allergia per inalanti e alimenti
- follow-up allergologico mediante visite allergologiche di controllo
- test di tolleranza orale per alimenti
Modalità di prenotazione e accesso: tramite Centro unico di prenotazione per le prime visite e tramite Cup di secondo livello, gestito internamente, per le visite successive.
Ambulatorio di ecografia neonatale e pediatrica
Responsabile: Grazia Madonna
Ubicazione: reparto Pediatria
Telefono 0872.706319
Prestazioni: tale attività comprende
- ecografia articolare delle anche con programmazione ed esecuzione degli screening ecografici per la “displasia congenita delle anche” e corretta gestione e follow-up dei pazienti con rilievo di patologia malformativa, anche in collaborazione con i centri di riferimento di livello superiore
- ecografia dell’apparato urinario per rilievo di patologie uro-malformative evidenziate in utero e non, con corretta gestione e follow-up dei pazienti critici.
Modalità di prenotazione e accesso: tramite Centro unico di prenotazione per le prime visite e tramite Cup di secondo livello, gestito internamente, per le visite successive.
Ambulatorio di gastroenterologia pediatrica
Responsabili: Loredana Sichetti
Ubicazione: reparto Pediatria
Telefono 0872.706319
Prestazioni: il servizio si occupa della diagnosi e follow-up di diverse patologie gastroenterologiche pediatriche, in particolare
- malattia celiaca
- allergia alimentare con test di provocazione orale
- gastrite da Helicobacter pylori
- malattia da reflusso gastro-esofageo
- dolori addominali ricorrenti
- stipsi cronica
- diarrea cronica
Modalità di prenotazione e accesso: tramite Centro unico di prenotazione per le prime visite e tramite Cup di secondo livello, gestito internamente, per le visite successive.
Ambulatorio di dietetica pediatrica e nutrizione
Responsabile: Chiara Lanciani
Ubicazione: reparto Pediatria
Telefono 0872.706319
Prestazioni: l’attività ambulatoriale comprende gestione e monitoraggio di dietetica pediatrica e nutrizione con particolare riferimento al sovrappeso e in categorie specifiche di pazienti (resistenza insulinica, ipertransaminasemia, ipercolesterolemia, steatosi epatica, ipovitaminosi D, macrosomia alla nascita, nefropatia) Modalità di prenotazione e accesso: tramite Centro unico di prenotazione per le prime visite e tramite Cup di secondo livello, gestito internamente, per le visite successive.
Ambulatorio di neurologia pediatrica
Responsabile: Nicola Ranieri
Ubicazione: reparto Pediatria
Telefono 0872.706319
Prestazioni: l'ambulatorio affronta patologie come l'epilessia, cefalee, effettua il follow-up dello sviluppo neurologico del neonato e si propone di essere punto di riferimento per tali problematiche. Si integra in centri di II livello per assicurare la migliore qualità delle cure in patologie di grande importanza e diffusione.
Modalità di prenotazione e accesso: tramite Centro unico di prenotazione per le prime visite e tramite Cup di secondo livello, gestito internamente, per le visite successive.
Ambulatorio follow-up delle cefalee
Responsabile: Francesco Damiani
Ubicazione: reparto Pediatria
Telefono 0872.706319
Prestazioni: in collaborazione con l'ambulatorio di neurologia, si propone di seguire nel tempo una patologia in costante aumento per varie cause di ordine genetico, psicologico e ambientale. I pazienti, concluso l'iter diagnostico e iniziato il percorso terapeutico, trovano così un punto di riferimento per valutare l'andamento nel tempo, avvalendosi, ove necessario, anche del contatto con centro di II livello.
Sezione Nido
L'assistenza neonatale inizia al momento del parto, sia spontaneo sia cesareo. Grazie alla collaborazione con il reparto di Ginecologia ed ostetricia, il neonatologo viene avvisato anticipatamente della nascita e degli eventuali fattori di rischio. Dopo la nascita il neonato è visitato dal neonatologo di guardia ed è sottoposto alle profilassi di legge. Dopo un periodo di osservazione al Nido, il neonato è gestito secondo rooming-in, per cui starà spesso con la madre, al fine di promuovere, facilitare e implementare l'allattamento esclusivo al seno materno. Il personale infermieristico del Nido è a disposizione per aiutare e sostenere la mamma. Generalmente il neonato viene visitato la mattina ed il pomeriggio ed in qualsiasi altro momento della giornata per eventuali ulteriori controlli. Ogni necessità di intervento sul neonato da parte del personale in servizio è soddisfatta immediatamente. E' assicurata la presenza di personale infermieristico qualificato per ogni turno.
I neonati non sani che necessitano di cure intermedie specialistiche ma non intensive vengono trattati al Nido. In caso di patologie più complesse, se necessario, i neonati vengono trasferiti presso il centro di riferimento (TIN Chieti o di altra ASL). Il trasporto è garantito dal servizio STEN di Chieti, dotato di un'équipe medico-infermieristica altamente specializzata della TIN attiva 24 ore su 24.√ Tutti i pazienti al momento della dimissione ricevono una relazione sanitaria (lettera di dimissione) da portare al proprio medico curante, contenente i dati essenziali del ricovero, i risultati degli accertamenti e tutte le indicazioni per la prosecuzione delle cure.
Indicazioni agli utenti
Oltre all’orario di ingresso precedentemente indicato, al Nido è consentito l’ingresso ai papà dalle 13.00 alle 21.00. Si prega di rispettare sempre la privacy delle mamme durante l’allattamento, aspettando in sala d’attesa. I parenti dei neonati degenti al Nido potranno vedere il proprio bambino attraverso l'apposito vetro nel corridoio del reparto.
In caso di visita in corso, di urgenza o di altra necessità, i genitori anche negli orari d'accesso consentito sono invitati a uscire dal reparto.
Attività di ricovero
- assistenza al neonato al momento della nascita, sia in caso di parto spontaneo che di taglio cesareo.
- rooming-in (neonati posti in camera con la mamma)
- adozione delle raccomandazioni e procedure internazionali per la promozione e il sostegno all’allattamento materno.
- screening per sordità congenita (otoemissioni) e cataratta (riflesso rosso). Vengono, inoltre, effettuati screening metabolici di base ai quali recentemente si è aggiunta l’esecuzione dello screening metabolico esteso.
- assistenza ai neonati non sani che necessitano di cure intermedie, specialistiche, ma non intensive.
Attività ambulatoriali
Ambulatorio di neonatologia e follow-up screening
Responsabile: Elisa Santoro
Ubicazione: reparto Pediatria
Telefono 0872.706314
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 10.30 alle 12.00
Prestazioni: tutti i neonati vengono rivalutati nella prima settimana post-dimissione per l'accrescimento e/o la definizione di qualsiasi problematica insorta e trattata durante la degenza. Vengono monitorati e seguiti, in collaborazione con i centri di riferimento, i neonati positivi al primo screening esteso eseguito durante la degenza. Tale attività consente un ulteriore utile supporto alle mamme per sostenere l'allattamento al seno.
Corso di preparazione al parto
E' stato riavviato il corso sospeso causa Covid-19 a cui possono partecipare tutte le gestanti dopo la 25/a settimana di età gestazionale allo scopo di accompagnare le mamme all'evento parto e implementare l'allattamento al seno. Il corso prevede nove incontri pre-parto a cadenza settimanale e si arricchisce di un incontro per dare informazioni alle future mamme sulle manovre rianimatorie di disostruzione delle vie aeree del neonato e di un ulteriore incontro post-parto per le tecniche di massaggio neonatale.
Prenotazione dal compimento della 25/a settimana di gestazione presso l'ostetrica di turno allo 0872.706313.