Direttore dottor Lanfranco D'Archivio
Telefono 0872.706403
E-mail [email protected]
Personale medico
Telefono 0872.706572
Cinzia Amoroso
Matteo Gualtieri
Alfonso Troilo
Coordinatore infermieristico
Patrizia Bianchi
Telefono 0872.706410
Reparto
Telefono 0872.706572
Informazioni utili
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale afferisce al Dipartimento Organi di Senso ed è situata presso il Padiglione “Cassa del Mezzogiorno” al 1° piano (in fase di ristrutturazione). L'area di degenza dispone di 13 letti in degenza ordinaria e di 9 letti in degenza di Day Surgery, in coabitazione con l’U.O. di Oculistica. (tel. 0872.706490 ).
I ricoveri in regime di Day Surgery e in regime ordinario avvengono previa visita specialistica da parte dello staff dell’Unitò Operativa che provvede a stilare una lista di attesa, rigorosamente basata sulla data della prima osservazione.
Il ricovero urgente avviene tramite accettazione di Pronto Soccorso e previa consulenza specialistica da parte dello staff, al fine di valutarne l’effettiva necessità. Grazie all'utilizzo di tecniche chirurgiche microinvasive la dimissione è spesso precoce. In questi casi, come anche negli altri, il paziente viene sempre seguito dopo l’uscita dall’Ospedale per circa 20 giorni in regime ambulatoriale, senza la necessità di impegnative del proprio curante.
A garanzia della qualità delle prestazioni erogate e della degenza i pazienti candidati ad un intervento chirurgico vengono solitamente preparati all’intervento in regime ambulatoriale consentendo il ricovero nello stesso giorno dell’intervento, mentre per la distribuzione dei pazienti nelle singole stanza viene tenuto conto oltre che del sesso, dell’età del paziente e del tipo di patologia.
Tutte le mattine l’equipe medico-infermieristica esegue il giro-visita durante il quale vengono programmati gli esami diagnostici, le consulenze specialistiche, i trattamenti terapeutici e le medicazioni dei singoli pazienti.
Le informazioni possono essere richieste tutti i giorni ai medici strutturati. Il direttore dell'unità operativa riceve i pazienti ed i familiari nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12.00.
L’ingresso ai parenti è consentito ogni giorno dalle ore 12.30 alle 13.30 e dalle ore 17.30 alle ore 19.00.
Attività di reparto
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale è un reparto polispecialistico di diagnosi e cura le cui competenze assistenziali comprendono:
Area otorinolaringoiatrica
- Malattie di ordine medico e chirurgico dell’orecchio.
- Patologia medica e chirurgica del naso, delle cavità paranasali, delle labbra, del cavo orale, della lingua e della faringe.
- Patologia medica e chirurgica della laringe, della trachea cervicale e dell’esofago cervicale.
- Patologia medica e chirurgica della Parotide e delle Ghiandole Salivari minori.
- Patologia medica e chirurgica del collo.
- Patologia medica e chirurgica della tiroide e delle paratiroidi.
- Patologia ricostruttiva della testa e del collo.
- Patologie dell’udito e della voce nelle loro diverse manifestazioni cliniche.
Area chirurgia orale
- Trattamento chirurgico di ampie lesioni cistiche dei mascellari
- Estrazione chirurgica di elementi dentari in inclusione ossea totale ed in stretto rapporto con il canale mandibolare o il seno mascellare, e con anomalie radicolari marcate
- Apicetomie per più elementi dentari contigui
- Exeresi chirurgica di lesioni neoplastiche del cavo orale
Area chirurgia maxillo-facciale
- Traumatologia cranio-maxillo-facciale (attività d'eccellenza)
- Trattamento chirurgico Plastico-Ricostruttivo dei tessuti molli e dello scheletro cranio-maxillo-facciale (attività d'eccellenza)
- Trattamento chirurgico delle OSAS - apnea nel sonno (attività di eccellenza)
- Terapie odontostomatologiche/maxillo-facciali in narcosi su pazienti diversamente abili (attività di eccellenza)
- Chirurgia oncologica del distretto cranio-maxillo-facciale
- Chirurgia ortognatodontica: arretramento mandibolare, avanzamento mascellare, intervento combinato maxillo–mandibolare, genioplasitche, interventi settoriali
- Esiti traumi nasali
- Exeresi chirurgica di Cisti e tumori odontogeni
- Applicazione mezzi di distrazione
- Atrofie ossee
- Esiti cicatriziali ed esiti traumi facciali
Attività in Day Hospital / Day Surgery
- Estrazione chirurgica di elementi dentari in inclusione ossea totale ed in stretto rapporto con il canale mandibolare o il seno mascellare, e con anomalie radicolari marcate
- Cisti odontogene di piccole dimensioni
- Patologia odontostomatologia in pazienti diversamente abili o non collaboranti
- Trattamento di patologia settica odontostomatologica (ascessi, flemmoni, infezioni del cavo orale)
- Rimozione di mezzi di sintesi
- Interventi di piccola chirurgia orale
- Chirurgia pre-protesica minore
- Trattamento conservativo delle fratture mascellari e alveolo-dentarie
- Applicazione di ferule dentarie per fratture di condilo
- Revisioni di cicatrici
- Rimozione mezzi di sintesi
Attività ambulatoriale
Le visite specialistiche vengono effettuate presso i Poliambulatori dell’Ospedale “Renzetti” nei seguenti orari:
- Lunedì dalle 15.00 alle 17.30
- Mercoledì dalle 10.00 alle 12.30
- Venerdì dalle 10.00 alle 12.30
Gli esami audiometrici e impedenzometrici vengono effettuati, previa prescrizione specialistica ovvero visita specialistica, nei seguenti giorni:
- Mercoledì dalle 15.00 alle 17.00
- Venerdì dalle 15.00 ale 17.00
Visite e prestazioni ambulatotriali vengono gestite tramite CUP