(Dipartimento Chirurgico)
Responsabile Gianni Di Girolamo
Telefono 0872.706371
E-mail [email protected]
Telefono unità operativa 0872.706372
Fax unità operativa 0872.706476
E-mail unità operativa [email protected]
Ubicazione
Ospedale Lanciano, di fronte al Pronto soccorso, palazzina Laboratorio analisi
Orari di accesso
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00, martedì e giovedì anche dalle ore 14.30 alle 16.30
Segreteria
Telefono 0872.706372, fax 0872.706476
E-mail [email protected]
Coordinatore infermieristico
Daniela Boldrini
Medici di reparto
Emanuela D'Alimonte
Gianni Di Girolamo (E-mail [email protected])
Giuseppe Scogna
Fabrizia Tullio
Descrizione dell'unità operativa
Il servizio di Odontostomatologia è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle 14.00; il martedì e il giovedì anche dalle ore 14.30 alle 17.30.
La prima visita deve essere prenotata al Cup - Centro unico di prenotazione. Le eventuali prestazioni successive saranno concordate direttamente con il personale dell'unità operativa, che provvederà anche a fissare i relativi appuntamenti attraverso le attività di Cup di secondo livello.
L'accesso al servizio può subire variazioni per cause non dipendenti dagli operatori. Le urgenze di Pronto soccorso hanno la precedenza su ogni prestazione.
Attività di ricovero
Prestazioni odontoiatriche in pazienti diversamente abili in anestesia generale.
Il paziente effettua la prima visita ambulatoriale durante la quale viene deciso l’intervento da effettuare in Day surgery. Il paziente torna per la preparazione nel servizio di Day surgery il quale programma l'intervento stesso con le relative incombenze sanitarie e amministrative.
Attività ambulatoriale
- Terapia odontoiatrica in pazienti diversamente abili in anestesia generale in Day surgery
- Odontoiatria conservativa (cura e otturazione carie non penetranti, cure canalari)
- Chirurgia orale (estrazione denti del giudizio in inclusione ossea, cisti mascellari e mandibolari, chirurgia endodontica, epulidi, chirurgia prepotesica, ecc..)
- Igiene dentale (ablazione tartaro)
- Prevenzione dentale
- Pedodonzia
- Odontoiatria nei pazienti a rischio (pazienti in trattamento anticoagulante, diabetici, cardiopatici)
Attività ambulatoriale infermieristica
- Infusione di terapia prescritta dal medico specialista
- Medicazioni
- Risk management
- Catena di custodia per la sterilizzazione dello strumentario in uso
- Educazione sanitaria di prevenzione
- Assistenza infermieristica a pazienti diversamente abili, in ambulatorio e in sala operatoria
- Counseling
- Cup di II livello: prenotazioni e inserimento dati
Indicazioni agli utenti
Il primo accesso ambulatoriale del paziente può essere effettuato con la presentazione - agli sportelli aziendali del Centro unico di prenotazione (Cup) - di impegnativa rossa del medico di medicina generale che indica la prescrizione di "visita odontoiatrica".
Le urgenze odontoiatriche di Pronto soccorso accedono direttamente al Servizio durante l'orario ambulatoriale. Al di fuori degli orari indicati potranno rivolgersi al Pronto soccorso dell'Ospedale.
Gli appuntamenti successivi alla prima visita saranno gestiti direttamente dal personale infermieristico del Servizio (Cup di II livello).
E' obbligatoria l’esibizione di una RX PANORAMICA recente.
E' consigliata l’esibizione di documentazione clinica attestante patologie concomitanti.