(Dipartimento Radiologia e Radioterapia clinica)
Direttore Gianluigi Martino
Telefono 0871.357984
E-mail gianluigi.martino@asl2abruzzo.it
Telefono unità operativa 0872.706285
Fax unità operativa 0872.709889
E-mail medicinanucleare.lanciano@asl2abruzzo.it
Ubicazione
Ospedale “Floraspe Renzetti”
Orari di accesso
8.00/15.00 dal lunedì al venerdì
Segreteria e CUP di 2° Livello
Telefono 0872.706226
Fax 0872.709889
Coordinatore infermieristico
Franca Di Risio
telefono 0871.357474
Coordinatore tecnico
Francesco Fagnano
telefono 0871.357467
Medici di reparto
Chiara Ludovico
telefono 0872.706285 - 0872.706237
Descrizione dell’unità operativa
Il servizio di Medicina Nucleare esegue esami Scintigrafici, Densitometrie ossee, Morfometria verterbrale, ecografie ed agoaspirati ecoguidati.
Gli esami scintigrafici rappresentano, indagini non invasive, di semplice esecuzione, che nella maggior parte dei casi non necessitano di alcuna preparazione preventiva del paziente, a cui si somministrano piccole “ quantità” di radiofarmaci, generalmente per via endovenosa. Unica controindicazione assoluta è rappresentata dalla gravidanza.
La strumentazione impiegata per l’acquisizione delle immagini scintigrafiche è costituita complessivamente da una gammacamera a doppia testa e da una gammacamera mono testa.
Trattandosi di indagini che utilizzano radiazioni ionizzanti (come gli esami di Radiologia) la vigente legislazione prevede che il paziente firmi per accettazione un apposito consenso informato e che il Medico Nucleare svolga una raccolta accurata di tutte le informazione cliniche riguardanti il paziente. Il personale del servizio di Medicina Nucleare di Lanciano è composto da un Medico Nucleare, un infermiera professionale, un'infermiera generica e quattro TSRM.
Prestazioni ambulatoriali
Scintigrafia Ossea total body
Indicazioni principali: ricerca di lesioni ossee secondarie a patologia neoplastica e valutazione delle osteodistrofie (m. di Paget, iperparatiroidismo primitivo , osteomalacia, etc).
Prenotazione : tramite CUP aziendale
Preparazione del paziente : nessuna ed il digiuno non è necessario.
Documentazione richiesta : precedenti indagini scintigrafiche e radiologiche.
Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radiofarmaco osteotropo (Tc99m-Difosfonato) e acquisizione di immagini total body dopo due ore. Si raccomanda una adeguata idratazione, anche al termine dell'esame.
Precauzioni al termine dell'esame : per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto : entro tre giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza ed allattamento
Scintigrafia Ossea segmentaria polifasica
Indicazioni principali: patologia scheletrica non neoplastica (osteomieliti, traumi, necrosi ossee avascolari o asettiche) e valutazione di artroprotesi dolorose ( posizionate da almeno 6-8 mesi).
Prenotazione : tramite CUP dell'azienda ASL 02 aziendale.
Preparazione del paziente : nessuna ed il digiuno non è necessario.
Documentazione richiesta : precedenti indagini scintigrafiche e radiologiche.
Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radiofarmaco osteotropo (Tc99m-Difosfonato) e acquisizione precoce e tardiva di immagini statiche e total body. Si raccomanda una adeguata idratazione, anche al termine dell'esame.
Precauzioni al termine dell'esame: per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro tre giorni lavorativi Controindicazioni: gravidanza ed allattamento
Scintigrafia Polmonare perfusionale
Indicazioni principali:
1) diagnosi di embolia polmonare, soprattutto nei pazienti allergici al mezzo di contrasto iodato della TAC o con valori elevati della creatininemia o con congestione polmonare.
2) valutazione quantitativa della perfusione separata dei polmoni in previsione di interventi di chirurgia toracica.
Prenotazione e Informazioni: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di 2ー livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente: nessuna ed il digiuno non è necessario.
Documentazione richiesta : un radiogramma del torace recente ed eventuali precedenti scintigrafici.
Modalità di esecuzione: inoculo endovenoso del radiofarmaco specifico (Tc99m-MAA) ed acquisizione precoce di sei proiezioni polmonari, per circa 20 minuti.
Precauzioni al termine dell'esame : per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto : entro tre giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza ed allattamento
Scintigrafia Renale statica
Indicazioni principali: diagnosi e valutazione della funzionalità separata nelle anomalie renali congenite (del numero, del volume, della forma, della sede e delle displasie cistiche dei reni) e nelle alterazioni renali acquisite ( ischemia e/o infarto renale, pielonefriti, traumi, contusioni ed ematomi).
Prenotazione ed Informazioni: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente : nessuna ed il digiuno non è necessario.
Documentazione richiesta : ecografia renale o TAC addome ed esami ematochimici recenti.
Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radiofarmaco specifico (Tc99m-DMSA) ed acquisizione dopo almeno tre ore di due / sei proiezioni renali.
Precauzioni al termine dell'esame: per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro tre giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza ed allattamento
Scintigrafia Renale Sequenziale con o senza stimolo diuretico
Indicazioni principali:
1) diagnosi di ostacolo al deflusso urinario e valutazione della funzionalità renale separata nei casi di giuntopatie, megaureteri ostruttivi , valvole dell'uretra posteriore, reflussi vescicourinari.
2) Follow up nei pazienti con trapianto renale.
Prenotazione ed Informazioni: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente : adeguata idratazione, frugale colazione.
Documentazione richiesta : ecografia renale o TAC addome ed esami ematochimici recenti.Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radiofarmaco specifico (Tc99m-MAG3; Tc99m-DTPA) ed acquisizione simultanea di immagini dinamiche per 30-45 minuti. Se del caso, si effettuerà il test diuretico con furosemide.
Precauzioni : per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro sette giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza ed allattamento.
Tomoscintigrafia Cerebrale di perfusione
Indicazioni principali: studio della variazione del flusso ematico cerebrale (C.B.F.) in pazienti con malattie cerebrovascolari (TIA ed Infarto Completo), demenze o patologie con alterazione del C.B.F.
Prenotazione ed Informazioni: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente : sospendere l'assunzione di caffé, fumo, alcool e di alcuni farmaci quali benzodiazepine e tranquillanti (concordata con il Medico Nucleare ed il Neurologo).
Documentazione richiesta : TAC e/o RM encefalo, Visita ed indicazione neurologica.
Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radiofarmaco specifico (Tc99m-HMPAO) ed acquisizione, dopo 15 minuti- 6 ore, di immagini tomoscintigrafiche per 30-45 minuti. E' fortemente raccomandato ricreare condizioni che assicurino tranquillità al paziente ed evitino stimoli sensoriali nella sala di acquisizione della metodica.
Precauzioni al termine dell'esame : per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro sette giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza ed allattamento
Tomoscintigrafia Cerebrale Recettoriale con 123 I-Ioflupane ( Dat'scan)
Indicazioni principali: diagnosi e valutazione dello stadio evolutivo della Malattia di Parkinson.
Prenotazione e Informazioni: telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare di Chieti (0871.357474).
Preparazione del paziente : sospendere l'assunzione di farmaci come la Sertralina e di altre categorie indicate e concordate con il Medico Nucleare ed il Neurologo.
Documentazione richiesta : eventuale RM encefalo e Visita ed indicazione neurologica. Modalità di esecuzione: inoculo endovenoso del radiofarmaco specifico (I123-Ioflupane) ed acquisizione, dopo almeno tre ore, di immagini tomoscintigrafiche per 30-45 minuti.
Precauzioni al termine dell'esamei : per 24-72 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro sette giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza ed allattamento
Scintigrafia Tiroidea con 99mTc
Indicazioni principali: valutazione funzionale di noduli tiroidei e delle condizioni di iper/ipofunzionalità tiroidea.
Prenotazione : tramite CUP dell'azienda ASL 02 aziendale.
Preparazione del paziente : evitare indagini radiologiche con mezzo di contrasto nei trenta giorni precedenti; digiuno non necessario.
Documentazione richiesta : ecografia tiroidea recente, ed esami ematochimici della tiroide.
Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radioindicatore di trapping tiroideo ed acquisizione, dopo circa 20 minuti, di un’immagine planare della ghiandola.
Precauzioni al termine dell'esame: per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro tre giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza ed allatamento.
Altre prestazioni ambulatoriali
Densitometrie ossee: Mineralometria ossea computerizzata (Moc), colonna, collo-femore, Total Body, pediatrica Morfometria verterbrale (le prenotazioni si effettuano contattando direttamente il reparto al numero 0872.706226)
Esami ecografici (tiroide e mammella)
Esame ago-aspirato ecoguidato per lesioni tiroidee, ghiandole salivari e linfonodi (le prenotazioni si effettuano contattando direttamente il reparto al numero 0872.706226).