E-mail: patologiaclinica@asl2abruzzo.it
Informazioni utili
Orari prelievi
Gli orari ambulatoriali di accettazione del Servizio di Patologia clinica di Lanciano per i prelievi e la consegna dei campioni biologici sono i seguenti:
- I prelievi si effettuano senza prenotazione dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle 10.00
Orari ritiro risposte
Le risposte possono essere ritirate dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 13.00.
Il lunedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle ore 15.00 alle 17.00
Numeri telefonici utili
Segreteria 0872.706405 – 0872.706628
Centro FCSA 0872 .706552
E-mail patologiaclinica.lanciano@asl2abruzzo.it
Personale medico/biologo
Ines Bianco (0872.706547)
Giuseppe Ciancaglini (0872.706375)
Concetta Crognale (0872.706457)
Letizia Gargiulo (0872.706374)
Clelia Magnarini (0872.706456)
Sabino Matera (0872.706375)
Guglielmina Menna (0872.706479)
Massimo Veronesi (0872.706375)
Coordinatore tecnico: Natascia Colanero
Attività svolte[clicca per leggere]
L'Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti ha un bacino di utenza di circa 400.000 abitanti e il suo territorio combacia con quello della provincia di Chieti. Sono ricompresi nel territorio della Asl Lanciano Vasto Chieti tutti i 104 Comuni della provincia.
La rete di Patologia clinica aziendale persegue l’obiettivo di una politica sanitaria orientata sulla qualità totale attraverso un sistema certificativo UNI EN ISO 9001:2008, l’aggiornamento e la formazione continua di tutti gli operatori, l’aderenza a linee-guida nazionali ed internazionali. La qualità dei dati forniti dai laboratori della rete è assicurata da procedure quotidiane di controllo di qualità interno e dalla partecipazione a programmi di valutazione esterna della qualità, promossi sia in ambito nazionale che internazionale.
La mission dell'unità operativa di Patologia clinica aziendale è quella di assicurare servizi sanitari ad alto valore aggiunto per il paziente, attraverso una politica di miglioramento continuo della qualità delle prestazioni erogate, garantendo risposte complete e adeguate al bisogno di salute dei cittadini in tutto il territorio aziendale attraverso il governo clinico di tutte le fasi del completo e complesso percorso clinico/diagnostico del paziente e nei programmi di screening.
Il sistema garantisce la capacità diagnostica completa attraverso una corretta governance delle risorse umane e tecnologiche nel rispetto degli obiettivi di budget e persegue il miglioramento continuo della qualità con attivazione di strumenti per il governo clinico/analitico e network di connettività ospedale-territorio attraverso il Laboratorio logico unico aziendale
Attività di reparto
La rete della Patologia clinica aziendale assicura indagini di base e specialistiche che permettono di soddisfare il quesito diagnostico in modo completo.
Le attività qualificanti sono:
- Accreditamento FCSA (Federazione centri per la diagnosi della trombosi e la sorveglianza delle terapie antitrombotiche)
- Certificazione UNI EN ISO 9001:2008
- Tutela della Privacy : tutti i dati sensibili sono trattati con strumenti elettronici nel rispetto del D.lgs, 196/2003 “Codice della Privacy
- Miglioramento continuo della qualità con attivazione di strumenti per il governo clinico/analitico e net-work di connettività territoriale con implementazione di un Laboratorio Logico Unico Aziendale. L’obiettivo è la realizzazione di un contesto capace di erogare prestazioni in regime di qualità, orientato al paziente in relazione alla domanda di salute proveniente dal territorio, monitorato nel tempo con:
- Interpretazione clinica dei dati e consulenza medica
- Implementazione di sistemi per il rispetto dell’appropriatezza in tutte le sue fasi, della ridondanza analitica e dei percorsi condivisi con i Clinici e i Medici di Medicina Generale
- Gestione e comunicazione riferita a valori di panico con consulenza in materia di medicina di laboratorio
- Connessione informatica con i Reparti di degenza , Rete di Medicina di Laboratorio Ospedale-Territorio
- Formazione continua del personale
- Diagnostiche di base (core-lab)
- Diagnostiche specialistiche di:
- Ematologia
- Immunofenotipizzazione cellulare
- Coagulazione
- Microbiologia
- Parassitologia
- Virologia
- Allergologia
- Immunologia
- Autoimmunologia
- Endocrinologia
- Diagnostica oncologica
- Farmaco tossicologia
- Indagini Molecolari
- Ricerca di emoglobine patologiche e glicosilate
- Ricerca componente monoclonale con immunofissazione e isoelettrofocusing delle bande oligoclonali nella diagnosi di sclerosi multipla
- Marcatori di danno cardiaco
- Screening cancro colon-retto
Punti di forza del Laboratorio, grazie ad un percorso diagnostico univoco, sono rappresentati dalla consulenza in Medicina di laboratorio su:
- appropriatezza della richiesta,
- diagnosi clinico/laboratoristica
- monitoraggio
- interpretazione del risultato
- controllo dell’efficacia diagnostica nel rispetto del TAT terapeutico,
- diagnostiche specialistiche
- gestione e monitoraggio terapie anticoagulanti (TAO e NAO)
Percorsi clinico-diagnostici specialistici completi integrati con area clinica e diagnostica strumentale
- Patologie ematologiche: standardizzazione del percorso ematologico con step di approfondimento (tipizzazione cellulare e verifica di funzionalità) per la validazione di parametri patologici e la riduzione del rischio clinico. In particolare valutazione delle patologie dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine.
- Infezioni correlate all’assistenza (ICA): sorveglianza, controllo e studio delle resistenze agli antimicrobici.
- Controllo del rischio trombotico ed emorragico con studio funzionale e fenotipico.
- Percorso clinico con rete territoriale informatica dei pazienti in Terapia anticoagulante orale: monitoraggio e mantenimento della terapia e gestione del paziente per interventi chirurgici o esami invasivi in collaborazione con i clinici.
- Percorsi clinico-diagnostici sulle dinamiche ormonali in età puberale, fertile e menopausale.
- Valutazione della fertilità maschile e screening per la fecondazione assistita.
- Patologie dell’età avanzata:valutazione e monitoraggio delle alterazioni endocrine, biochimiche e degenerative.
- Percorsi clinico-diagnostici sulle alterazioni del metabolismo osseo e minerale.
- Pannelli personalizzati nelle patologie allergiche e nel controllo delle alterazioni tossico-alimentari.
- Patologie neurologiche (meningiti, encefaliti, sclerosi multipla) , con studio completo del liquor sia citomorfologico che immunologico con tecniche di isoelettrofocusing e molecolari.
- Patologie oncologiche: diagnostica e sorveglianza delle malattie tumorali.
- Percorsi per la valutazione dell’abuso da sostanze tossiche.
- Patologie autoimmuni: diagnostica precoce
- Diagnostica sierologica e genetica del morbo celiaco
Gestione e controllo del rischio clinico
- Riduzione del TAT (Turnaorund Time), attraverso la consegna dei referti urgenti e in routine all’utenza esterna ed interna, resa possibile dall’organizzazione informatica del Servizio
- Percorso clinico informatizzato dei pazienti in Terapia Anticoagulante orale con risposta telematica al paziente o al Medico di medicina generale o di distretto
- Comunicazione immediata dei valori di panico e consulenza in materia di medicina di laboratorio
- Individuazione e rilevazione immediata di urgenze/emergenze ematologiche.
- Screening diagnostico preconcezionale per la corretta individuazione delle coppie a rischio per emoglobinopatie
- Elaborazione nell’ambito del Cio, di protocolli per la prevenzione del rischio infettivo
- Protocolli per gli esami richiedibili in urgenza/emergenza in relazione al sospetto diagnostico
- Percorso diagnostico di laboratorio delle patologie trombotiche ed emorragiche
Sistemi per il controllo dell’appropriatezza in tutte le sue fasi
- Condivisione con medici di medicina generale e specialisti clinici e implementazione di percorsi diagnostici, tipologia e numero di esami in relazione alle singole patologie (urgenze, diagnostica oncologica, endocrinologica, autoimmune, ematologica, microbiologica, trombo-embolica) e relativi approfondimenti (screening, secondo e/o terzo livello di diagnosi ecc.)
Controllo della ridondanza degli esami per evitare:
- Ripetizione di un esame entro un tempo più breve di quello necessario a valutare una differenza critica (sierologia, metabolismo lipidico ecc.)
- Ripetizione di un esame il cui esito precedente ha esaurito il potere informativo (troponina, anticorpi anti-tiroide)
- Ripetizione di un esame con esito immutabile nel tempo (Gruppo, DQ, ecc)
- Ripetizione di un esame del quale non si è ricevuto ancora il risultato
Garanzie professionali
- Partecipazione a corsi di diagnostica specialistica; organizzazione di attività di aggiornamento in relazione alla EBM per il personale tecnico, laureato e medico.
- Attività di docenza nell’ambito delle società scientifiche nazionali.
- Partecipazione a gruppi di studio nazionali di ematologia, citofluorimetria, autoimmunologia, microbiologia, oncologia, risk management, medicina molecolare.
- Tutoraggio di microscopia con implementazione di telemedicina (ematologica, auto immunologica, microbiologica)
- Collaborazione con gruppi di studio nazionali (SIBIOC, SIPMeL, AIPaC, SICICS, SISET, FCSA)
- Partecipazione a controlli di qualità nazionali ed europei
Distretti e punti prelievi afferenti all’Ospedale di Lanciano
Punto prelievi Atessa presso Presidio territoriale di assistenza
Telefono 0872.864294
Orari prelievi: dal lunedì al sabato ore 7.30 - 10.15
Orari ritiro: dal lunedì al sabato ore 11.00 -13.00
Responsabile: Maria Golato
E-mail patologiaclinica.lanciano@asl2abruzzo.it
Punto prelievi Casoli presso Presidio territoriale di assistenza
Telefono 0872.989238
Orari prelievi dal lunedì al sabato ore 7.30 - 9.30
Orari ritiro dal lunedì al sabato ore 10.30 - 12.30
Responsabile: Maria Golato
E-mail patologiaclinica.lanciano@asl2abruzzo.it
Distretto sanitario Fossacesia
Telefono 0872.60610
Orari prelievi lunedì mercoledì e venerdì ore 8.00 - 10.30
Orari ritiro lunedì mercoledì e venerdì ore 11.00 - 13.00
Responsabile Manola Rosato
E-mail distretto.fossacesia@asl2abruzzo.it
Distretto sanitario Lama dei Peligni
Telefono 0872.916148 fax 0872.91397
Orari prelievi martedì giovedì e venerdì ore 8.00 - 9.15
Orari ritiro dal lunedì al venerdì ore 10.30 - 13.30
Responsabile Fioravante Di Giovanni
E-mail: distretto.lama@asl2abruzzo.it
Distretto sanitario Torricella Peligna
Telefono 0872.969382 fax 0872.91397
Orari prelievi lunedì e mercoledì ore 8.00 - 9.30
Orari ritiro dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 12.30
Responsabile Fioravante Di Giovanni
E-mail: distretto.torricella@asl2abruzzo.it
Effettuazione esami e ritiro risposte
Gli esami vengono effettuati su richiesta del medico di famiglia o del medico specialista con impegnativa regolarizzata presso tutti gli sportelli del Centro unico di prenotazione dell'Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti nei giorni precedenti all'effettuazione degli esami, oppure il giorno stesso del prelievo.
E’ possibile in tutte le sedi effettuare esami a pagamento senza impegnativa.
L'utente deve sempre presentare un documento d'identità con foto e la tessera sanitaria
Per particolari esami (tossicologici, analisi per la patente) viene garantita la “catena di custodia”.
I prelievi sono eseguiti nel rispetto della privacy.
I campioni biologici recapitati da strutture esterne e/o da privati vanno consegnati, previa regolarizzazione al Centro unico di prenotazione, all'accettazione della Patologia clinica durante gli orari di apertura previa registrazione sul modulo di consegna.
Gli utenti esterni per i prelievi hanno a disposizione due corsie distinte:
- una preferenziale per terapie, le gravidanze e i bambini
- una per le richieste routinarie
I risultati degli esami per l'utenza esterna vengono consegnati solo all'interessato, previa esibizione del foglio di ritiro, oppure a un suo delegato dietro la presentazione dello stesso foglio di ritiro con delega scritta. I risultati degli esami non vengono comunicati telefonicamente né consegnati a persona diversa dall'interessato senza delega. Fanno eccezione esclusivamente le situazioni di urgenza e/o di pericolo per la salute pubblica o del paziente. In questi casi la comunicazione può essere effettuata al medico richiedente direttamente da un dirigente dell'unità operativa.
Durante l'orario di apertura al pubblico il personale dell'Accettazione è disponibile per la consegna gratuita di contenitori per urine, feci e ogni altro materiale biologico e per fornire le istruzioni per la raccolta e il trasporto dei campioni biologici.
Attività
L'unità operativa di Patologia clinica dell'ospedale "Santissima Annunziata" di Chieti svolge indagini diagnostiche relative a:
- patologie dismetaboliche, oncologiche, neurologiche, miocardiche e d'organo;
- ematologiche (fenotipizzazioni leucocitarie, eritrocitarie, piastriniche);
- coagulative;
- immunologiche, autoimmunologiche;
- allergologiche;
- infettivologiche (parassitologiche, virologiche e microbiologiche)
- farmaco-tossicologiche
- analisi del liquido seminale
- genetiche e molecolari
- microbiologiche
utili per la diagnosi, il monitoraggio e la terapia.
Si effettua consulenza di medicina di laboratorio: durante gli orari di apertura è sempre disponibile un patologo clinico per fornire ai pazienti consulenze, chiarimenti e informazioni sui risultati per tutte le discipline diagnostiche
E’ attivo un ambulatorio accreditato di emostasi e trombosi per il monitoraggio e la consulenza dei pazienti in trattamento con anticoagulanti orali nonché per quelli in terapia con i nuovi farmaci anticoagulanti (NAO) presso la Medicina predittiva.
Il laboratorio è dotato di apparecchiature di ultima generazione e di personale altamente qualificato; per garantire accuratezza e precisione vengono inseriti giornalmente, fra i campioni da analizzare, i controlli di qualità e di verifica esterna della qualità.
L'unità operativa di Patologia clinica è inserita nella rete aziendale provinciale delle Patologie cliniche che permette di assicurare qualsiasi richiesta diagnostica.
Nell'unità operativa di Patologia clinica aziendale si effettua lo screening per la prevenzione del tumore del colon retto. Si tratta di interventi a tutela della salute della cittadini che consistono nell'invitare, a intervalli di tempo regolari, una determinata fascia di popolazione a effettuare un esame in grado di prevenire o diagnosticare precocemente alcuni tipi di tumore. Il test è offerto gratuitamente, come anche gli esami di approfondimento e le cure eventualmente necessarie.
Per qualunque informazione sullo screening per la prevenzione dei tumori del colon retto è a disposizione il numero 0871.358430.
Centri prelievi afferenti
- Distretto sanitario di Chieti centro
- Sede erogativa di Chieti Scalo
- Distretto sanitario di Francavilla al Mare
- Sede erogativa di San Giovanni Teatino
- Sede erogativa di Bucchianico
- Punto di primo intervento di Guardiagrele
Assicurazione qualità
La qualità dei laboratori analisi è monitorata mediante procedure giornaliere di controllo di qualità interno e partecipazione a programmi regionali di VEQ. Sono in atto le procedure per la certificazione secondo le norme UNI EN ISO 9001 – 2015.