(Dipartimento medico)
Responsabile Maria Marino
E-mail [email protected]
Telefono 0872.706649
Ubicazione
L'unità operativa è ubicata nell'Ospedale di Lanciano (via del Mare, 1), palazzina Radiologia, secondo piano.
Orari di accesso
Dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 20.
Segreteria
Telefono 0872.706350
Dirigenti medici
Alessandra Palombieri
Giovanni Sciampa
Marco Ardesia
Coordinatore infermieristico
Daniela Boldrini
Telefono 0872.706649
Infermieri professionali
Patrizia Ferrante
Matteo Dorina
Aida Angelucci
Angela Bianco
Daniela Celeste
Annamaria D'Ambrosio
Isabella DI Diego
Erika Gaspari
Cinzia Giglio
Nada Rosato
Operatore socio sanitario
Maria D'Angelo
Ausiliari
Marina De Titta
Roberto Ferrante
Descrizione dell'unità operativa
L'unità operativa esegue esami endoscopici diagnostici (EGDS, colonscopie) tutti i giorni della settimana escluso i festivi, anche in sedazione profonda e partecipa al progetto di screening regionale del cancro del colon retto.
Esegue inoltre procedure operative con disponibilità nei casi più complessi di ricovero in regime ordinario o di day surgery.
Esofago
- diagnosi e trattamento delle stenosi benigne e maligne (dilatazione, posizionamento di protesi)
- trattamento dell'Esofago di Barrett
- legatura di varici esofagee
- trattamento endoscopico dell'acalasia
Stomaco
- polipectomie e mucosectomie, dilatazione e posizionamento di protesi
- posizionamento di pallone intragastrico per obesità
- trattamento varici gastriche
- posizionamento di PEG (gastrostomia endoscopica percutanea) PEGJ (transgastrica-digiunale) e PEJ (digiunostomia endoscopica)
Duodeno
- polipectomie e mucosectomie, trattamento delle stenosi benigne e maligne (dilatazioni e posizionamento di protesi)
Vie biliari
- ERCP (trattamento della patologia calcolotica e delle stenosi benigne e maligne con posizionamento protesi)
Colon
- polipectomie e mucosectomie, trattamento delle stenosi benigne e maligne (dilatazione e posizionamento di protesi)
- resezione a tutto spessore di lesioni coliche di grado avanzato (FTDR)
- posizionamento sonde de compressive
- trattamento con argon plasma
- dissezione endoscopica sottomucosa (ESD)
Varie
- ecografia addominale superiore
- ecocolordoppler addominale(studio dell’ipertensione portale, lesioni focali epatiche, vasi addominali)
- ecografia esofago-gastrico
- urea Breath Test C13
Visite gastroenterologiche specialistiche
- MICI, Celiachia
Ambulatorio di fisiopatologi - Centro di riferimento regionale per la malattia celiaca
Orario: lunedì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Ambulatorio I.B.D. (malattie infiammatorie croniche intestinali)
Orario: martedì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Accesso alle prestazioni
Alle prestazioni endoscopiche si accede con prenotazione al Centro unico di prenotazione (Cup) su richiesta del medico di medicina generale o di uno specialista del Sistema sanitario nazionale. In taluni casi (chirurgia vie biliari, polipectomie estese) occorre invece rivolgersi direttamente al Servizio. Anche per esami e visite urgenti, il medico di medicina generale o medici specialisti possono contattare direttamente il Servizio negli orari di apertura.
Le prestazioni erogate in libera professione devono essere prenotate presso l'Ufficio accettazione dell'ospedale. Al momento della prenotazione vengono consegnate le istruzioni sulle modalità di preparazione e di esecuzione dell'esame.
Le persone di età compresa tra i 49 e i 69 anni possono inoltre accedere tramite lo screening regionale (per informazioni telefonare ai numeri 0871.357410 o 0871.358428, E-mail [email protected])
Raccomandazioni
Si raccomanda, in particolare, la necessità di essere accompagnati, poiché per l’esecuzione dell'esame è prevista una sedazione che controindica la guida dei veicoli e le attività lavorative che richiedano particolare concentrazione nelle ore successive l'indagine.
Caratteristiche del reparto
L'unità operativa dispone di due sale endoscopiche, una sala ecografica e di una sala per la sorveglianza del paziente post-esame. Sono inoltre presenti una segreteria e una sala d'attesa.
Cosa portare, cosa comunicare
- prenotazione al Centro unico di prenotazione (Cup) e richiesta del medico di medicina generale o dello specialista del Sistema sanitario nazionale con il quesito diagnostico ricevuta del pagamento del ticket (se non esente)
- ogni altro documento sanitario con notizie utili relative all'esame da eseguire (ad esempio ecografia addominale o esami radiologici dell'addome)
- referti precedenti di esami analoghi, referto dell'indice INR, eseguito il giorno precedente all'esame, per i pazienti che hanno sospeso la terapia anticoagulante
- terapia in atto e per i portatori di pace maker, eventuale scheda relativa alla tipologia dello stesso
Il consenso
Il consenso all'esecuzione dell'indagine viene richiesto ai pazienti o a eventuali accompagnatori autorizzati.
Il consenso
Al termine dell’esame è rilasciato il referto endoscopico con il resoconto dell'indagine effettuata, le conclusioni diagnostiche a cui si è potuto pervenire ed eventualmente i controlli da eseguire per la sorveglianza di alcune malattie (follow-up).
L'esito di un eventuale esame istologico può essere ritirato presso il Servizio dopo 15-20 giorni dall'esame endoscopico con le indicazioni necessarie allegate. Nei casi in cui siano necessarie ulteriori indagini endoscopiche, gli operatori stessi pianificheranno l'iter successivo.
Il Servizio consegna il referto al paziente, dopo l’effettuazione dell’esame diagnostico. In presenza di situazioni specifiche che lo richiedano, il Servizio attiva mezzi, strumenti e procedure sussidiarie per garantire, dopo l’esame, la continuità assistenziale al paziente o pianifica per un ricovero qualora sia necessario sottoporre il paziente a manovre operative successive.
L'attestazione per il datore di lavoro
L'attestazione per il datore di lavoro può essere richiesta al momento dell'esecuzione dell'esame.
Chi desidera esprimere un suggerimento, un elogio o un reclamo può utilizzare il modulo di segnalazione presente nelle cassette collocate nella sala di attesa.
Il Servizio è dotato di
- due sale attrezzate con le dotazioni tecnologiche più all'avanguardia oggi disponibili
- una sala dedicata alle indagini radiologiche bilio-pancreatiche
- endoscopi di ultima generazione
- schermi piatti a cristalli liquidi sui quali sono visualizzate le immagini
- una gamma di strumenti vastissima, da quelli tradizionali a quelli del diametro di pochi millimetri (che consentono ad esempio di eseguire la gastroscopia transnasale)
Il personale dedicato ha una lunga esperienza in ambito di endoscopia digestiva e segue programmi di formazione e training per mantenersi costantemente aggiornato sulle metodiche e le tecnologie del settore.
Informativa, consenso e modulistica per la preparazione del paziente
- Consenso informato per retto-colonscopia e esofago-gastro-duodenoscopia
- Nota informativa per esofago gastro duodenoscopia
- Nota informativa per retto-colonscopia
- Preparazione intestinale alla colonscopia
- Cosa aspettarsi dopo una gastroscopia
- Cosa aspettarsi dopo una colonscopia