Ospedale "Floraspe Renzetti" - Lanciano

  • Home
  • Azienda
  • Assistenza territoriale
  • Ospedali
    • Policlinico - Chieti
    • Renzetti - Lanciano
    • San Pio - Vasto
    • Bernabeo - Ortona
    • San Camillo - Atessa
  • Prenotazioni
  • Prevenzione
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Urp e Comunicazione
  • News - Ufficio Stampa
  • Rassegna stampa
  • Formazione aziendale
  • Qualità aziendale
  • Intranet

Screening cervico carcinoma e Citodiagnostica



ATTENZIONE
Il Servizio di Screening Cervicocarcinoma e Citodiagnostica dell'Ospedale di Lanciano resterà chiuso venerdì 16 agosto 2019.

Posta elettronica certificata (Pec) screening.cervicocarcinoma@pec.asl2abruzzo.it

Telefono unità operativa 0872.706308
Fax unità operativa 0872 706459
E-mail di riferimento unità operativa citologia.lanciano@asl2abruzzo.it

Ubicazione
Ospedale "Floraspe Renzetti" - Lanciano - Palazzina n. 6 Patologia clinica - 2° piano

Orari di accesso
Accettazione materiale biologico
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle 10.15

Ritiro referti
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.45 alle 12.15
martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle 17.00

Segreteria Citodiagnostica
Telefono 0872.706308
Fax 0872.706459
E-mail citologia.lanciano@asl2abruzzo.it

Segreteria Screening cervico carcinoma
Telefono numero verde 800.893436
Orario

  • dal lunedì al venerdi ore 11.30-13.30
  • martedì e giovedì ore 15.30-17.00

Fax 0872.706459
E-mail citologia.lanciano@asl2abruzzo.it
E-mail (Pec) screening.cervicocarcinoma@pec.asl2abruzzo.it

Coordinatrice tecnica
Maria Rita Marino (tecnico sanitario di laboratorio biomedico)
Telefono 0872.706459 mrita.marino@asl2abruzzo.it

Dirigenti

  • Giovanni Melatti
    Biologo - responsabile IPM: Immunocitochimica, genetica molecolare (FISH) R.A.R. e ambulatorio prelievo citologico e delle MST
    Telefono 0872.706597 E-mail giovanni.melatti@asl2abruzzo.it
  • Raffaella De Cecco
    Biologa - responsabile IPM: Laboratorio di citologia, fase invito screening e lettura computer assistita
    Telefono 0872.706597 E-mail raffaella.dececco@asl2abruzzo.it
  • Lucia Ciccocioppo
    Biologa – responsabile IAP: Assicurazione di qualità programma screening, statistica epidemiologica e CQ laboratorio di biologia nolecolare
    Telefono 0872.706663 E-mail lucia.ciccocioppo@asl2abruzzo.it

Infermieri e tecnici

  • Valentina Crocetta (tecnico sanitario di laboratorio biomedico - telefono 0872.706662 E-mail valentina.crocetta@asl2abruzzo.it)
  • Mara Gesuina De Laurentiis (tecnico sanitario di laboratorio biomedico - telefono 0872.706662 E-mail mara.delaurentiis@asl2abruzzo.it)
  • Ciro Ianzano (tecnico sanitario di laboratorio biomedico - telefono 0872.706597 E-mail ciro.ianzano@asl2abruzzo.it)
  • Tiziana Rotondo (tecnico sanitario di laboratorio biomedico - telefono 0872.706659 E-mail tiziana.rotondo@asl2abruzzo.it)
  • Stefania Stura (tecnico sanitario di laboratorio biomedico - telefono 0872.706662 E-mail stefania.stura@asl2abruzzo.it)
  • Veronica Taddeo (tecnico sanitario di laboratorio biomedico - telefono 0872.706662 E-mail veronica.taddeo@asl2abruzzo.it)
  • Daniela Boldrini (infermiera referente qualità - telefono 0872.706308 E-mail daniela.boldrini@asl2abruzzo.it)
  • Pina Ciccocioppo (infermiera - telefono 0872/706308 E-mail pina.ciccocioppo@asl2abruzzo.it)
  • Maria Gina D'Angelo (infermiera - telefono 0872.706308 E-mail mgina.dangelo@asl2abruzzo.it)
  • Rosa Andreoli (operatore tecnico di assistenza - 0872.706459)

 

Descrizione dell’unità operativa
Le funzioni dell’unità operativa complessa Screening cervico carcinoma e Citodiagnostica sono di monitoraggio oncologico, prevenzione, diagnosi precoce e accertamento diagnostico.

L’unità operativa è suddivisa in 3 aree:

1) Area Screening del cervico-carcinoma
2) Area della Citopatologia diagnostica clinica cervico-vaginale ed extravaginale
3) Area della Diagnostica molecolare

Lo Screening organizzato del cervico-carcinoma

Screening_cervice2

Attivo dal 1995, ha integrato negli anni tutte le strutture, le professionalità e le competenze in un percorso orientato al cittadino che ha condotto a un guadagno di salute con una riduzione significativa del carcinoma cervicale invasivo e della mortalità organo specifica. L’unità operativa, che è centro di riferimento aziendale, ha coinvolto con l’invio di lettere d’invito personalizzate e con una attiva campagna d’informazione, l’intera popolazione bersaglio femminile della Asl Lanciano Vasto Chieti. In base alle nuove direttive ministeriali e in accordo con i più moderni protocolli di approccio alla prevenzione del cervico-carcinoma, la Regione Abruzzo ha introdotto nel  2010 uno screening cervicale basato sulla ricerca dello Human Papilloma Virus (HPV) ad alto rischio come test primario di screening che dall’anno 2015 viene offerto a donne di età compresa tra 30 e 64 anni, con intervallo quinquennale in caso di negatività del test. Alle donne di età compresa tra 25 e 29 anni viene invece offerto come test primario di screening un pap test con ripetizione triennale in caso di negatività. L’unità operativa si occupa anche del monitoraggio degli indicatori di processo e di esito screening e fornisce mensilmente dati statistici alla Regione Abruzzo e semestralmente, tramite le Survey GISCi, all’Osservatorio nazionale screening per la successiva rilevazione ministeriale.

L’area della Citopatologia diagnostica clinica cervico-vaginale ed extravaginale prevede la lettura al microscopio ottico della citologia esfoliativa (cervico-vaginale, endometriale, dell’espettorato, bronco aspirativa ,del lavaggio bronchiale, urinaria ,dei liquidi delle cavità sierose, uretrale, anale, del cavo orale, nasale, del secreto mammario, dell’esofago, della congiuntiva, della lesione cutanea) e della citologia agoaspirativa  (tiroide, mammella, linfonodi, ghiandola salivare, fegato, polmone ecc.) per l’identificazione di cellule neoplastiche e lesioni preneoplastiche e per il riscontro di patologie infettive sessualmente trasmesse.

I preparati citologici e di immunocitochimica vengono allestiti secondo procedure e tecniche ottimali e innovative come ad esempio la Citologia su strato sottile e l’analisi immunocitochimica delle proteine p16/ki67.

L’area della Diagnostica molecolare è attiva dal  1998 e si occupa di ricercare l’infezione da Human Papilloma Virus (HPV) prevalentemente su materiale cervico-vaginale, ma anche su prelievi balano-prepuziali, uretrali, anali e del cavo orale.

Nel laboratorio dell’UO vengono effettuati i seguenti test:

il test di Ibridazione in fase liquida HC II - tecnica diagnostica specifica caratterizzata da un’elevata sensibilità per il rilevamento dei ceppi di Papilloma Virus umano (HPV) ad alto rischio oncogeno ed è stato validata clinicamente in Europa per i programmi di screening cervicale secondo i criteri di Meijer

Il test Polymerase Chain Reaction (PCR) - tecnica che permette mediante genotipizzazione di distinguere, nell’ambito della famiglia dei virus HPV, 19 ceppi potenzialmente a rischio oncogeno e nove ceppi non a rischio oncogeno.

Entrambi questi test rilevano solo la presenza del virus, ma non la sua attività oncogenica. Non sono pertanto indicativi della possibile evoluzione delle lesioni pre-cancerose verso la forma tumorale.

A tale proposito nel nostro laboratorio sono utilizzate metodiche innovative che permettono di stratificare il rischio di cancro cervicale:

Il test HPV-RNA (RNA messaggero) che  valuta l’integrazione del DNA virale nella cellula ospite con aumentato rischio di progressione neoplastica per over-espressione delle proteine oncogene E6 ed E7.

Il test di Metilazione che rileva le anomalie dei pattern della metilazione del DNA, ruolo importante nella carcinogenesi.

L’unità operativa, oltre a garanzie cliniche organizzative e tecnologiche, offre garanzie professionali sia perché tutto il personale addetto alla lettura citologica ha superato il test di competenza europeo sia perché viene costantemente applicato un programma di assicurazione di qualità per monitorare e confermare l’accuratezza dei risultati. Nel  laboratorio sono attivi controlli di qualità interni (CQI) introdotti almeno in ogni sessione analitica (precisione). Accanto ai CQI, vengono effettuati controlli di qualità inter-laboratorio (VEQ) che rappresentano un irrinunciabile strumento per promuovere la qualità delle prestazioni in quanto viene valutata l’uniformità dei risultati ottenuti in diversi laboratori (accuratezza), mediante un’azione comparativa di metodi differenti. Da quest’anno l’unità operativa è inoltre entrata a fare parte di un ulteriore nuovo programma di VEQ specifico per lo screening cervicale organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Centro ISPO di Firenze. I dati complessivi di attività e le caratteristiche di accuratezza, completezza e tempestività sono monitorati costantemente.

Attività ambulatoriale

L’unità operativa di Citodiagnostica offre le seguenti prestazioni:

  • Strato sottile e convenzionale
  • Esame citologico cervico vaginale (Pap Test)
  • Esame citologico per scraping (compr. citol. orale)
  • Esame citologico endometriale
  • Esame citologico di espettorato
  • Esame citologico di versamenti
  • Esame citologico urine ricerca cellule neoplastiche
  • Esame citologico brushing
  • Esame citologico liquido broncolavaggio
  • Esame citologico liquido di lavaggio
  • Esame citologico liquido seminale
  • Esame citologico liquor
  • Esame citologico da agoaspirazione (tiroide, mammella ecc)
  • Esame citologico secrezione capezzolo
  • Esame citologico liquido di bolla
  • Prelievo citologico
  • Esame citologico per inclusione/citoincluso
  • Allestimento e valutazione estemporanea adeguatezza prelievo agoaspirato
  • Colorazione immunocitochimica ( ciascun anticorpo )
  • Colorazione citochimica
  • Test P16/ki67
  • Consulenza citologica
  • Testi di ibridazione per DNA di HPV su campione citologico in fase liquida (test HCII)
  • Test in PCR per DNA di HPV su campione citologico in fase liquida (test PCR)
  • Test in PCR per mRNA di HPV su campione citologico in fase liquida (test mRNA)
  • Test in PCR per la metilazione del DNA su campione citologico in fase liquida


L’unità operativa di Citodiagnostica si interconnette per l’erogazione delle varie prestazioni con:

  • Tutte le unità operative degli ospedali di Lanciano e Atessa e del Presidio territoriale di assistenza di Casoli;
  • Consultori familiari della Asl Lanciano Vasto Chieti;
  • Distretti sanitari dell’Area territoriale Medio Sangro Aventino, Lanciano, Alto Vastese, Vasto-San Salvo;
  • Utenti esterni.

Punti prelievo screening
Centro unico di coordinamento aziendale
Unità operativa complessa. Screening del cervico carcinoma e Citodiagnostica - Ospedale Lanciano

25 punti prelievo con chiamata attiva
Consultorio familiare Atessa
Consultorio familiare San Giovanni Teatino
Consultorio familiare Castiglione Messer Marino
Consultorio familiare Ortona
Consultorio familiare Casoli
Consultorio Familiare Chieti Centro
Consultorio familiare Fossacesia
Consultorio Familiare Francavilla al Mare - Istituto Padovano
Consultorio familiare San Vito Chietino
Consultorio familiare Casalbordino
Distretto Sanitario Villa Santa Maria
Consultorio familiare Lama dei Peligni
Ambulatorio Ginecologia Ospedale Chieti
Consultorio familiare Gissi
Ginecologia Oncologica Ospedale Ortona
Consultorio familiare San Salvo
Consultorio Familiare Chieti Scalo
Consultorio familiare Vasto
Consultorio Familiare Miglianico
Consultorio familiare Lanciano
Consultorio Familiare Torricella Peligna
Consultorio familiare Villa Santa Maria
Consultorio familiare Guardiagrele
Consultorio familiare Orsogna

Ambulatori 2° livello colposcopico
Distretto sanitario Villa Santa Maria
Consultorio familiare di Chieti
Consultorio familiare di Lanciano
Consultorio familiare di Castiglione Messer Marino
Distretto sanitario Francavilla al Mare

Anatomie patologiche
Anatomia Patologica Ospedale Lanciano
Anatomia Patologica Ospedale Vasto
Anatomia Patologica Ospedale Chieti
Anatomia Patologica Ospedale Ortona

Le attività diagnostiche dell'unità operativa si basano sull'applicazione di procedure interne standardizzate, condivise e periodicamente aggiornate del sistema di gestione della qualità con  controllo, misurazione, monitoraggio, analisi processi, segnalazione delle non conformità, azioni correttive e preventive, attuazione di audit.

L’unità operativa svolge altre funzioni quali:

  • Analisi sociale e territoriale, pianificazione bacino d’utenza e punti prelievo screening, integrazione unità operative ospedaliere coinvolte con territorio;
  • Aggiornamento  delle anagrafiche dei 104 Comuni della Asl Lanciano-Vasto-Chieti;
  • Coinvolgimento e collaborazione con i medici di medicina generale;
  • Comunicazione e recupero delle donne non responder;
  • Comunicazione atta a consolidare e promuovere la cultura dello screening con campagne pubblicitarie, incontri con gruppi femminili, invio brochure con lettera d’invito, analisi periodica questionari di gradimento o di motivazione di non risposta all’invito;
  • Accoglienza e umanizzazione con numero verde dedicato, call center e front office atti a gestire al meglio le informazioni sanitarie e le emozioni dell’utente/paziente;
  • Responsabilizzazione e presa in carico della donna fino al II livello colpo/istologico con particolare controllo del follow up dei casi significativi;
  • Elaborazione dei dati epidemiologici-statistici nell’ambito dello screening del cervico-carcinoma;
  • Centro unico di prenotazione di II livello in applicazione del D.C.A. 112/2016;
  • Gestione degli esami (accettazione materiale biologico, analisi del materiale biologico, refertazione e archiviazione di referti e reperti);
  • Registrazione posta e protocollo;
  • Carico e scarico materiale di consumo e reagenti con controllo di gestione delle risorse;
  • Archiviazione con rispetto della legge della privacy;
  • Controllo e corretta gestione delle apparecchiature;
  • Controllo dell’adeguatezza del materiale pervenuto e tracciabilità del campione;
  • Attività di supporto (citoassistenza) dell’esame di ago aspirato ECO-TAC guidat;o
  • Esami di citologia intraoperatoria;
  •  indagini di Immunocitochimica su citoincluso;
  • Attività di ricerca;
  • Attività di formazione.

Modalità di prenotazione e accesso
L’utente può accedere per la consegna del materiale biologico munito di impegnativa  direttamente all'unità operativa senza prenotazione rispettando gli orari di apertura al pubblico

  • dal lunedì al venerdì ore 8.15 – 10.15

a eccezione dello Screening cervico-carcinoma che prevede la chiamata attiva mediante lettera personalizzata.

Il materiale biologico che perviene dai consultori, dai distretti sanitari e dalle unità operative viene consegnato nell'orario di apertura del Servizio mediante corrierato interno ed esterno.

Modalità di raccolta del materiale biologico

  • Modalità di raccolta campione urine (allegato 1)

  • Modalità di raccolta espettorato (allegato 2)


Informazioni su 
screening cervico carcinoma (allegato 3)

Per lo screening del cervico carcinoma non ci sono particolari preparazioni da effettuare, ma si chiede alla donna di attenersi a delle semplici regole prima di effettuare il prelievo cervico vaginale quali :

  • non usare ovuli creme o lavande nei tre giorni precedenti il prelievo;
  • non avere rapporti sessuali nelle 48 ore precedenti il prelievo;
  • non fare l’esame durante il ciclo mestruale e aspettare almeno tre giorni dalla fine delle mestruazioni;
  • il test può essere eseguito anche in stato di gravidanza utilizzando appositi spazzolini validati per il prelievo (brochure con nota informativa screening - allegato 3)

Modulistica necessaria
Gli utenti inviati da medici di famiglia o specialisti  dovranno presentare all'accettazione del Servizio impegnativa del medico di medicina generale regolarizzata al Centro unico di prenotazione ed eventuale documentazione clinica.

Consegna del referto citologia
Ritiro referti

  • dal lunedì al venerdì ore 10.45 - 12.15
  • martedì e giovedì ore 15.30 - 17.00

Il referto è consegnato direttamente all'utente previa esibizione di un documento di riconoscimento valido e dopo firma del modello di liberatoria.
Nota bene: nella liberatoria si raccomanda di far leggere al più presto il referto al medico di famiglia o allo specialista.

Il referto può essere consegnato in busta chiusa ad altra persona solo dopo presentazione di delega (allegato 4) firmata dal delegante. Va esibita fotocopia del documento di riconoscimento sia del delegante sia del delegato. Il delegato deve firmare anche il modello di liberatoria.

E’ possibile richiedere i vetrini del preparato citologico mediante compilazione di apposito modulo di richiesta.

Consegna del referto screening
Tutti i referti negativi vengono spediti con protocollo interno  al domicilio dell'utente.

I referti "anormali" sono inviati con protocollo interno, in base all'area territoriale, ai responsabili degli ambulatori del 2° livello colposcopico. La donna viene avvisata telefonicamente per il ritiro del referto e per concordare l’ appuntamento colposcopico.

Ambulatorio di prelievo citologico e delle malattie sessualmente trasmesse HPV - correlate
Responsabile Giovanni Melatti
Ubicazione: Poliambulatorio - palazzina n. 22 , piano terra.
Telefono 0872.706597
Prestazioni:

  • Brushing uretra, anale, buccale per ricerca virus HPV.
  • Brushing nasale congiuntivale, lesioni superficiali della cute
  • Prelievo su secreto mammario

Vedi allegati: prelievi citologici e schede informative al prelievo

  • Consenso informato sul prelievo citologico

  • Scheda informativa per prelievo uretrale

  • Scheda informativa per prelievo oculare

  • Scheda informativa per prelievo di secrezione spontanea della mammella

  • Scheda informativa per prelievo cavo orale

  • Scheda informativa per prelievo nasale

  • Scheda informativa per prelievo cutaneo

  • Scheda informativa per prelievo anale

 

Modalità di prenotazione e accesso
L’ambulatorio è attivo nei seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00
  • il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00

ed è necessaria una prenotazione previo accordo telefonico con il dottor Melatti.

 

Indicazioni agli utenti
Il personale dell'unità operativa complessa di Citodiagnostica è disponibile per qualunque tipo di chiarimento sui referti citologici e biologia molecolare.

Tutti gli utenti che accedano allo sportello-accettazione di Citodiagnostica per la consegna dei campioni biologici devono rispettare le seguenti indicazioni:

  • il materiale biologico in contenitore deve riportare i dati identificativi dell’utente e va consegnato sempre secondo la normativa vigente (D.Lgs 81/2008);
  • il campione con etichetta e con i dati identificativi deve essere inserito dall’utente nell’apposita busta di plastica trasparente fornita dal personale dell’accettazione;
  • non saranno accettati campioni non conformi.

Nell’unità operativa è presente una cartellonistica d’informazione all’utente relativa a:

  • Orario apertura unità operativa;
  • Orario apertura ambulatorio prelievo citologico e delle malattie sessualmente trasmesse HPV-correlate;
  • Elenco personale unità operativa;
  • Rispetto privacy;
  • Modalità consegna referti.

In caso di  mancato ritiro del referto entro 30 giorni dalla data prevista sarà addebitato l’intero costo della prestazione (L. 407/1990 art.5 comma 8).

Il trattamento dei dati sensibili relativo a tutte le procedure dell’unità operativa complessa di Citodiagnostica è eseguito in ottemperanza al D. Lgs.196/2003 (privacy).

Link utili

Gisci. Gruppo Italiano Screening del Cervico Carcinoma www.gisci.it

 

Unità Operative

  • Anatomia e istologia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia - Utic
  • Centro di salute mentale Lanciano
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • Dermatologia
  • Direzione Medica / Home
  • Farmacia ospedaliera
  • Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
  • Geriatria
  • Ginecologia benigna e lesioni preneoplastiche a degenza breve e attività di cui alla legge 194/78
  • Medicina interna
  • Medicina Nucleare
  • Medicina riabilitativa
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontostomatologia
  • Oncologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (Laboratorio analisi)
  • Pediatria - Nido
  • Poliambulatorio
  • Pronto soccorso
  • Radiologia
  • Screening cervico carcinoma e Citodiagnostica
  • Servizio di Diabetologia
  • Servizio immunotrasfusionale ospedaliero aziendale
  • Servizio psichiatrico diagnosi e cura
  • Servizio trasfusionale territoriale e Centro regionale sangue
  • Urologia

Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696