Direttore Patrizia Di Gregorio
Telefono 0871.358264
E-mail patrizia.digregorio@asl2abruzzo.it
Ospedale "Floraspe Renzetti" – Lanciano
Telefono unità operativa 0872706510
Fax unità operativa 0872706273
E-mail di riferimento unità operativa claudio.presenza@asl2abruzzo.it
Ubicazione
Padiglione C - ingresso 6 - piano terra
Orari di accesso
- Lunedì ore 8.00 – 14.00
- Martedì ore 8.00 – 14.00 / 14.00 – 20.00
- Mercoledì ore 8.00 – 14.00
- Giovedì ore 14.00 - 20.00
- Venerdì ore 8.00 -14.00
- Sabato ore 8.00 -14.00
Coordinatore infermieristico
Alessandra Scioli
telefono 0871.358360
E-mail alessandra.scioli@asl2abruzzo.it
Coordinatore tecnico
Francesca Fusilli
Telefono 0871.358330
E-mail francesca.fusilli@asl2abruzzo.it
Medici di reparto
- Claudio Presenza
Telefono 0872.706510
E-mail claudio.presenza@asl2abruzzo.it - Jessica Di Biase
Telefono 0872.706510
Descrizione dell’unità operativa
L’unità operativa semplice di Immunoematologia e medicina trasfusionale svolge le proprie attività nell’Ospedale di Lanciano presso cui viene effettuata attività ambulatoriale (Medicina trasfusionale, eritroaferesi terapeutica e trasfusioni ambulatoriali), immunoematologia, ematologia clinica e di laboratorio, clinica e trattamento delle malattie emorragiche e trombotiche), attività di consulenza e fornitura di emocomponenti per le unità operative della Asl e per le case di cura private convenzionate operanti sul territorio della Asl. Medicina trasfusionale nelle strutture residenziali con il medico di riferimento e personale infermieristico dedicato. Collabora con l’unità operativa di Ostetricia e ginecologia nella prevenzione della Malattia emolitica neonatale (Men) da incompatibilità gruppo ematica.
Svolge servizio di consulenza per il follow-up dei pazienti trasfusi per valutare il rischio epidemiologico della terapia trasfusionale in riferimento alle malattie trasmissibili.
Attività ambulatoriale
Responsabile Claudio Presenza
Ubicazione: padiglione C - ingresso 6 - piano terra
Telefono 0872.706510
Prestazioni: attività di medicina trasfusionale orientata in particolare all’inquadramento diagnostico e terapeutico di
- malattie dell’eritrocita non neoplastiche congenite o acquisite
- sindromi mielodisplasiche
- sindromi mieloproliferative
- emocromatosi.
Modalita di prenotazione e accesso
Per Ie prime visite presso il Centro unico di prenotazione aziendale.
Per Ie visite di controllo, il personale in servizio provvede ditrettamente alla prenotazione e rilascio di ricetta dematerializzata tramite Sisweb.
Indicazioni agli utenti di carattere generale
L’utente esterno può rivolgersi all’ambuIatorio dell’unità operativa con una richiesta autorizzata compilata dal proprio medico curante o da un medico specialista.
Qualsiasi informazione sugli aspetti organizzativi può essere richiesta sia personalmente che telefonicamente. II personale darà risposte su orari, modalità di consegna dei referti, tempi di risposta etc.
Eventuali variazioni degli appuntamenti sono tempestivamente comunicate telefonicamente agli interessati.