Prestazioni ambulatoriali
Per accedere alle prestazioni ambulatoriali presso le strutture ambulatoriali aziendali l'utente deve essere munito di impegnativa compilata dal Medico di medicina generale, dal Pediatra di libera scelta o dai Medici specialisti del S.S.N. Il medico prescrivente deve specificare sull'impegnativa se trattasi di prima visita o visita di controllo al fine dell'importo da pagare.
L'utente munito quindi della prescrizione medica può effettuare la prenotazione con le modalità riportate nella sezione dedicata al Centro unico di prenotazione.
L'utente prima di eseguire la prestazione prenotata avrà cura di regolarizzare in tempo utile la propria impegnativa a mezzo di pagamento ticket o timbro di esenzione presso qualsiasi sportello o cassa dell'Azienda.
Day service
DServ (Day service): modalità assistenziale ambulatoriale, alternativa al ricovero ordinario o in day hospital, rivolta al trattamento di pazienti che presentano problemi sanitari complessi e di norma non necessitano di una sorveglianza medico-infermieristica.
Il MMG o il PLS effettua la richiesta di visita specialistica ambulatoriale sul ricettario del SSN; Il Medico Specialistico (Ospedaliero o Distretto) dopo una valutazione clinica definisce la tipologia di percorso assistenziale più appropriato per il paziente. Se il Paziente deve effettuare un iter diagnostico complesso, che comprende prestazioni che coinvolgono più di una branca specialistica, il Medico Specialista può proporre al Paziente la modalità assistenziale del Day-service.
Il Medico Specialista (referente del PAC) individua l'iter diagnostico più idoneo per il Paziente e pianifica gli esami specialistici da eseguire nei singoli accessi, predisponendo le impegnative necessariee tenendo conto che un pacchetto diagnostico deve essere effettuato in massimo 3 accessi più la visita conclusiva e deve concludersi entro 30 giorni dall'apertura del pacchetto (per il PAC terapeutico è previsto un limite di 90 giorni).
Il ricovero
Le attività di ricovero in ospedale possono essere:
- ricovero urgente;
- ricovero programmato in degenza ordinaria;
- ricovero programmato a ciclo diurno (Day hospital, Day surgery).
Ricovero urgente
Ricovero urgente è un ricovero assicurato dalla struttura ospedaliera 24h/24 per tutti i giorni dell'anno ed ha la precedenza sulle altre tipologie di ricovero.E' disposto dal medico di PS che in base alla situazione clinica rilevata decide la sede del ricovero e mette in atto tutte le procedure diagnostico- assistenziale immediatamente necessarie.
Il paziente può arrivare in pronto soccorso con ambulanza del 118 o con mezzo privato. All'arrivo in Pronto Soccorso il pz è accolto dal personale del pronto soccorso assegna il codice di triage. Alla luce dei risultati delle indagini effettuate e delle condizioni cliniche, il medico di pronto soccorso valuta se ricoverare il paziente presso il reparto specialistico di competenza.
I pazienti che, beneficiando delle indagini e delle cure di pronto soccorso, manifestano una risoluzione della patologia acuta, saranno dimessi con invio al medico curante della scheda di dimissione del Pronto Soccorso, completa di documentazione clinica con i consigli terapeutici del caso e con eventuale ricetta medica del SSN compilata dal medico prescrittore.
Ricovero programmato in degenza ordinaria
Il ricovero programmato ordinario è usato nei casi di malattie che richiedono interventi prevedibili o non urgenti e nei casi in cui sono necessari particolari accertamenti non eseguibili in ambulatorio.
Il ricovero può essere richiesto direttamente dal reparto ospedaliero oppure dal medico di famiglia o dallo specialista. E' preceduto da una visita medica ambulatoriale. Il Medico Specialista effettua la visita (anamnesi, es. obiettivo,valutazione di eventuale lettera o scheda di accesso del MMG e di eventuale documentazione diagnostica) e conferma la necessità del ricovero. Al momento della prenotazione ciascun nominativo viene inserito nel registro che regola la lista d'attesa e sulla base della lista d'attesa viene definita la data di ricovero. I tempi d'attesa sono diversi in base alla gravità della patologia. Il paziente viene informato telefonicamente della data stabilita per il ricovero.
Informazioni pre-ricovero
In presenza di ricovero programmato in cui è previsto l'intervento chirurgico il paziente verrà contattato per eseguire in giornata un insieme di prestazioni ambulatoriali preliminari all'esecuzione dell'intervento:
- visite specialistiche;
- visita anestesiologica;
- esami diagnostici pre-ricovero.
Nel caso in cui il ricovero non venga effettuato oppure avvenga in struttura diversa, le prestazioni pre-ricovero verranno addebitate all'utente.
Ricovero programmato a ciclo diurno
(Day hospital, Day surgery)
Con questo tipo di ricoveri di norma si effettuano interventi chirurgici o terapeutici che non necessitano di permanenza notturna.
In caso di Day Hospital possono essere effettuati cicli programmati di ricovero, ciascuno di durata inferiore ad una giornata, con erogazione di prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche di tipo diagnostico-terapeutico e riabilitativo. Al Day-Hospital si accede su indicazione del medico specialista ospedaliero. Le prestazioni in Day-Hospital non sono soggette al pagamento del ticket.
Il «Day hospital chirurgico» o «Day surgery» è un modello organizzativo secondo il quale determinati interventi chirurgici e procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e semi-invasive possono essere eseguiti in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno, in anestesia locale, loco-regionale o generale. Questa modalità organizzativa consente ai pazienti ed ai loro familiari di ridurre il disagio che si accompagna ad un intervento, pur nel rispetto della sicurezza generale.
Per poter essere operati in day surgery è necessario che:
- l'intervento sia eseguibile secondo questa modalità organizzativa;
- le condizioni di salute dell'operato lo consentano;
- il domicilio presso il quale l'operato trascorrerà la notte successiva all'intervento non sia distante dall'ospedale;
- sia stato fornito un numero di telefono per comunicare con l'ospedale in caso di bisogno.
Il paziente viene informato telefonicamente della data stabilita per l'intervento e, se previsto, verrà contattato per eseguire nello stesso giorno un insieme di prestazioni ambulatoriali preliminari all'esecuzione dell'intervento:
- visite specialistiche;
- visita anestesiologica;
- esami diagnostici pre-ricovero.