Gestione liste d'attesa

  • Home
  • Azienda
  • Assistenza territoriale
  • Ospedali
  • Prenotazioni
  • Prevenzione
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Urp&Comunicazione
  • News - Ufficio Stampa
  • Rassegna stampa
  • Formazione aziendale
  • Qualità aziendale
  • Intranet

Gestione classi di priorità


Classi di priorità


La Regione Abruzzo ha programmato interventi per il contenimento delle liste d'attesa, tra questi l'attivazione e la gestione delle prenotazioni in classi di priorità. Si definisce  prenotazione in "classe di priorità"  l’accesso differenziato alle  prestazioni, per priorità clinica e/o urgenza a tutti i pazienti che ne hanno effettivamente bisogno, in tempi ragionevoli. La definizione e i criteri sono stabiliti dal  piano nazionale di governo delle liste di attesa 2010/2012, e dalla d.g.r. n°575 del 11 agosto 2011 dove si evince:

  • la classificazione nazionale delle classi di priorità
  • l'individuazione delle prestazioni ambulatoriali
  • le condizioni cliniche specifiche.

 

CLASSI DI PRIORITA’

TEMPO MASSIMO DI ATTESA

Classe U (Urgente)

Prestazione da eseguire entro 72 ore

Classe  B (Breve)

Prestazione da eseguire entro 10 gg.

Classe D (Differita)

Prestazione da eseguire entro 30 gg. per le visite ed entro 60 gg. per gli accertamenti specialistici

Classe P (Programmata)

Prestazione da eseguire senza priorità

Sono escluse dalle modalità di accesso per classi di priorità:

  • controlli previsti nell'ambito della continuità diagnostica terapeutica
  • le prestazioni effettuate pre e post ricovero ospedaliero
  • le prestazioni nell'ambito degli screening della popolazione

La classe di priorità di una prestazione viene stabilita e contrassegnata dal medico compilatore dell'impegnativa. L'impegnativa deve essere compilata seguendo i criteri formali stabiliti dalla Regione (DGR n. 597/2011).

Per accedere alla classe prioritaria:

  • il medico prescrittore compilerà in ogni sua parte l'impegnativa, selezionando nell'apposito riquadro la priorità della prestazione (U, B, D, P)
  • deve essere necessariamente indicata la data di presentazione
  • deve essere indicato il quesito clinico riconducibile a quanto stabilito nel disciplinare tecnico per la prestazione di riferimento che sarà oggetto di valutazione da parte dello specialista erogante 

 

 

Gestione liste d'attesa

  • Consultazione tempi d'attesa
  • Documentazione e normativa
  • Gestione delle liste d'attesa e dei sistemi di prenotazione
  • Gestione classi di priorità
  • Attività di recall

Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696