"Formaldeide, dalla valutazione del rischio alla sorveglianza sanitaria", di cui è primo autore responsabile il dottor Fabrizio Giannandrea, dirigente medico dell'UOSD Medico Competente della Asl Lanciano Vasto Chieti, è il titolo di una guida completa, appena pubblicata, per orientarsi nel difficile percorso che va dalla valutazione del rischio alle linee di indirizzo più appropriate per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a formaldeide.
Il recente Regolamento (UE) n. 605/2014 del 05.06.14, la cui data di applicazione è stata posticipata al 01.01.16 dal Regolamento (UE) n.491/2015, ha inserito la formaldeide tra le sostanze pericolose classificate come "cancerogeno di categoria 1/B" (Regolamento CLP), con riflessi di fatto rilevanti sia in merito all'obbligo dell’adeguamento del DVR, che sulla programmazione della sorveglianza sanitaria. Di qui l’importanza di questo volume che, oltre ad una analisi completa sugli strumenti e metodi più aggiornati per la valutazione del rischio da formaldeide, offre per la prima volta un testo scientifico atto a contemperare le esigenze previste dalle norme in vigore con gli aspetti più critici che portano alla formulazione del giudizio di idoneità e alla programmazione della sorveglianza sanitaria degli esposti, declinando il tutto con particolare attenzione sia alle correnti evidenze epidemiologiche che agli aspetti di responsabilità e di tutela medico-legale che investono tutti gli attori della prevenzione in azienda.
Sotto questo aspetto il testo ha l’ambizione di rivolgersi, secondo il principio che esiste un continuum indissolubile tra valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria e tutela della salute e della dignità del lavoratore esposto, a tutte le figure coinvolte, nessuna esclusa: datore di lavoro, medici competenti, addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, lavoratori e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.