Chirurgia dell'obesità - Asl Lanciano Vasto Chieti

  • Home
  • Curare l'obesità
    • Il centro di chirurgia dell'obesità
    • L'obesità: domande e risposte
    • La chirurgia dell'obesità
  • Il reparto
    • Chi siamo
    • Organico
    • Attività clinica
    • Ambulatori
  • Come raggiungerci
  • Contatti

Il percorso

Il percorso in sintesi

  • Primo accesso del paziente: il paziente afferisce spontaneamente o inviato dal curante presso l’ambulatorio chirurgico;
  • verificata la candidabilità ad intervento chirurgico, dopo un colloquio in cui viene consigliata ed accuratamente spiegata la procedura chirurgica idonea, il paziente esegue i necessari esami e visite  preoperatorie, normalmente in regime di prericovero;
  • accertata la fattibilità dell’intervento il paziente verrà ricoverato il giorno precedente dell’intervento.Il periodo di degenza sarà conforme al tipo di intervento eseguito.
  • Alla dimissione inizia un percorso di follow-up programmato con visite periodiche eseguite  contestualmente da chirurgo e dietologa.

Il percorso post-chirurgico è ovviamente non uguale per tutti i tipi di pazienti, ed è personalizzato a seconda dell’intervento eseguito e delle caratteristiche e dell’andamento della perdita del peso di ciascun paziente.


L'approccio multidisciplinare

Il paziente affetto da obesità patologica è un paziente complesso. La preparazione all’intervento chirurgico deve essere quanto più completa e precisa. La chiave del successo dei programmi di chirurgia dell'obesità è l’approccio multidisciplinare. La chirurgia rappresenta oggi uno dei punti fondamentali di questo processo, ma da sola non riesce a raggiungere l’obiettivo, specialmente nel corso del tempo. Il paziente, quindi, deve essere inserito in un percorso multidisciplinare dove ciascuna delle figure specialistiche risponde ai precisi interrogativi che il soggetto obeso, in quanto particolare e complesso, pone dal punto di vista medico e chirurgico. In questo scenario, Il chirurgo è circondato da altri specialisti, come il nutrizionista, l'anestesista, il gastroenterologo, lo psichiatra e da un corpo infermieristico dedicato e preparato.

 

Equipe-multidisciplinare

Per quanto riguarda il paziente, uno dei passi fondamentali, è quello di maturare la decisione di eseguire l'intervento di chirurgia dell'obesità. La prima cosa da tenere a mente è che l’intervento chirurgico rappresenta un mezzo attaverso il quale poter aiutare il paziente obeso a perdere peso, ma non rappresenta la cura. Questo significa che qualsivoglia intervento chirurgico da solo non è sufficiente a raggiungere l’obiettivo, ma deve essere accompagnato da un motivato comabiamento dello stile di vita e delle abitudini alimentari. Se non supportata, la chirurgia da sola non funziona, o meglio, non riesce ad esprime tutte le potenzialità di trattamento che possono essere immaginate all’inizio.
Tutti i nostri pazienti vengo inseriti nel programma di chirurgia dell'obesità sono sottoposti ad una valutazione multidisciplinare per essere sicuri in primo luogo che la scelta della chirurgia rappresenti il trattamento più sicuro ed adeguato in quel preciso momento storico. Una volta definita la possibilità dell'intervento, il percorso è completato dal chirurgo, che propone la tecnica più adeguata, dal nutrizionista, che prepara il paziente all’intervento e dal colloquio con uno psichiatra, che conferma l’aderenza del paziente all’obiettivo terapeutico e le motivazioni. L’ultimo passo, nella fase pre-operatoria, è affidato all’anestesista che controlla se il paziente è ben preparato per l’intervento. Dopo la chirurgia il nostro team organizza dei controlli periodici per poter seguire il paziente nel corso degli anni.

| |

Chirurgia dell'obesità

  • La chirurgia dell'obesità
  • Il percorso
  • Testimonianze

Gli interventi

  • Bendaggio gastrico
  • Sleeve Gastrectomy
  • Gli altri interventi

Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696