Chirurgia dell'obesità - Asl Lanciano Vasto Chieti

  • Home
  • Curare l'obesità
    • Il centro di chirurgia dell'obesità
    • L'obesità: domande e risposte
    • La chirurgia dell'obesità
  • Il reparto
    • Chi siamo
    • Organico
    • Attività clinica
    • Ambulatori
  • Come raggiungerci
  • Contatti

Bendaggio gastrico

1403_f3Il bendaggio gastrico regolabile è un tipo di intervento chirurgico condotto in anestesia generale, per via usualmente laparoscopica. Il bendaggio viene eseguito sulla porzione prossimale dello stomaco, al giunto esofagogastrico. La protesi è in silicone e consente, mediante un serbatoio (port) installato nel sottocutaneo addominale, la regolazione nel postoperatorio del lume gastrico attraverso cui passano i cibi ingeriti per os. Il bendaggio gastrico generalmente richiede una degenza di almeno 3 giorni. La terapia postoperatoria si basa sul digiuno assoluto, fluidoterapia endovenosa, farmaci inibitori della pompa protonica ed antidolorifici. La profilassi antitrombotica si basa sull’ impiego di eparina a basso peso molecolare per via sottocutanea (in relazione al peso). La ripresa della dieta liquida avviene generalmente in prima giornata postoperatoria, dopo controllo radiologico mediante Rx digerente prime vie con mezzo di contrasto.
Il lap band è un piccolo device in silicone che viene avvolto attorno alla porzione più alta dello stomaco. Determinado una sorta di sacca e modificando la forma dello stomaco che tende ad essere a clessidra. La porzione alta della clessidra viene definita pouch (“sacchetta”). Il bendaggio gastrico lavora diminuendo le dimensioni funzionali dello stomaco. Il cibo che viene ingerito riempie velocemente la pouch e si svuota lentamente attraverso la costrizione prodotta dal bendaggio (proprio come la sabbia passa nella clessidra). Questo intervento viene eseguito in laparoscopia, mediante 5 piccole incisioni di 5-10 mm a livello addominale.
Il bendaggio è regolabile tramite un piccolo serbatoio sottocutaneo che viene posto nella fianco di sinistra Quattro o cinque settimane dopo l’intervento il paziente torna in ospedale per gonfiare il bendaggio e rendere più stretto il passaggio a livello gastrico. Ovviamente se la restrizione è troppo lassa o troppo stretta verranno eseguiti successivi aggiustamenti per calibrare il bendaggio alle abitudini del paziente e alla perdita di peso.
Il bendaggio gastrico rientra nella categoria degli interventi bariatrici restrittivi, ovvero lavora riducendo la capacità dello stomaco procurando un precoce senso di sazietà.

Vantaggi

  • Basso rischio: è un intervento relativamente semplice. E’ l’intervento con minor rischio tra quelli proposti in chirurgia bariatrica. Lo stomaco non viene tagliato o cucito, cosi come il piccolo intestino.
  • Regolabile: il bendaggio viene regolato a misura del paziente, secondo le esigenze del paziente. Per regolare il bendaggio non sono necessarie nuovi interventi.
  • Reversibilità: Il bendaggio puo’ essere totalmente sgonfiato o rimosso. Le altre tecniche chirurgiche sono irreversibili.
  • Breve durata del ricovero: molti pazienti vengono dimessi dopo 2-4 giorni dell’intervento.

Svantaggi

  • Corpo estraneo: il bendaggio è un corpo estraneo. Se un corpo estraneo viene posto intorno allo stomaco possono insorgere problemi come infezioni o erosioni.
  • Multipli aggiustamenti: la maggior parte dei pazienti richiede almeno 3-4 aggiustamenti del calibro del bendaggio. Altri possono invece richiedere ulteriori aggiustamenti poichè risulta diffcile trovare la giusta misura del bendaggio. Molte volte un bendaggio viene stretto molto per produrre benefici sul peso, ma causa anche vomito.
  • Perdita di peso graduale e nel tempo: la perdita di peso con il bendaggio è variabile. La percentuale di peso perso nel lungo periodo con il bendaggio è simile a quello perso con altre tecniche irreversibili, come il by-pass gastrico, ma nel breve periodo la perdita di peso risulta essere molto più graduale. Il bendaggio lavora molto nel lungo periodo.

Fotogallery
Clicca sui titoli per visualizzare/scaricare le foto 
(N.B. Si avvisa che le alcune immagini sono state realizzate in sala operatoria e pertanto possono risultare cruente)

  • Bendaggio gastrico - Immagine 1
  • Bendaggio gastrico - Immagine 2
  • Bendaggio gastrico - Immagine 3
  • Bendaggio gastrico - Immagine 4
  • Bendaggio gastrico - Immagine 5
  • Bendaggio gastrico - Immagine 6

 
Video
Clicca sul titolo del video per visualizzarlo
(N.B. Si avvisa che il video è stato realizzato in sala operatoria e pertanto può risultare cruento)

  • Intervento di bendaggio gastrico


 

| |

Chirurgia dell'obesità

  • La chirurgia dell'obesità
  • Il percorso
  • Testimonianze

Gli interventi

  • Bendaggio gastrico
  • Sleeve Gastrectomy
  • Gli altri interventi

Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696