Modalità di accesso alla prestazione
La prenotazione della visita medica può essere effettuata di persona o tramite incaricato presso
- CUP aziendali
- verde (da rete fissa) 800827827
- verde (da rete mobile) 0872.226
Erogazione prestazione
I certificati possono essere rilasciati dalle singole commissioni mediche in sede di visita collegiale per il riconoscimento di invalidità civile - handicap, cecità civile, sordità o disabilità.
Documentazione da presentare
Il richiedente dovrà presentare, al momento della visita, la seguente documentazione:
- documento di riconoscimento in corso di validità;
- Documentazione sanitaria riguardante le patologie che determinerebbero una “effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta” (eventuali verbali di invalidità civile/handicap)
In sede di visita il medico certificatore si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti
In caso di riconoscimento di invalidità civile e/o handicap, qualora sul verbale risultasse la dicitura“…presenta capacità di deambulazione sensibilmente ridotta…”, sarà sufficiente presentare lo stesso presso il comando dei vigili urbani
Nel caso in cui un soggetto sia in possesso di un verbale privo del riconoscimento delle agevolazioni , puo’ presentare domanda al centro medico-legale INPS chiedere la verifica dei requisiti sanitari necessari per l’integrazione.
Se il verbale è precedente al 09.02.2012 (data di entrata in vigore del decreto legge 05/2012) è invece necessario presentare una nuova domanda di invalidità oppure fare richiesta alla propria ASL di appartenenza prenotando la visita per il rilascio del contrassegno invalidi tramite i CUP aziendali.
Riferimenti normativi
- D.P.R. 16/12/1992 n. 495, art 381
- art. 5 decreto legge 09.02.2012 convertito in legge 4.04.2012 n. 35