Le attività del Distretto sanitario di Atessa sono temporaneamente svolte presso il Distretto sanitario di Casoli
Nelle sedi del Distretto sanitario Sangro-Aventino, le operazioni di sportello per la scelta del medico e per le esenzioni ticket per patologia e invalidità saranno effettuate prioritariamente con richiesta E-mail ai seguenti indirizzi, scegliendo un medico operante nell’ambito che non abbia raggiunto il limite massimo di pazienti:
ATESSA
sceltaerevoca.atessa@asl2abruzzo.it
VILLA SANTA MARIA
sceltaerevoca.villasantamaria@asl2abruzzo.it
CASOLI
nicoletta.degrandis@asl2abruzzo.it
TORRICELLA PELIGNA
fgiovanni.porreca@asl2abruzzo.it
LAMA DEI PELIGNI
distretto.lama@asl2abruzzo.it
Le richieste saranno lavorate nel più breve tempo possibile e in ordine cronologico. Pertanto si chiede di inoltrare la richiesta a un solo indirizzo E-mail e attendere di essere ricontattati.
Per chi è impossibilitato, l’accesso agli sportelli di scelta e revoca ed esenzioni ticket del Sangro-Aventino sarà possibile solo con appuntamento telefonico.
Per le prenotazioni chiamare dalle ore 12.00 alle 13.30 ai numeri telefonici in elenco:
- Sede di Casoli 0872 989302
- Sede di Torricella Peligna 0872 969382
- Sede di Lama dei Peligni 0872 91438
- Sede Villa Santa Maria di 0872 944308
Relativamente alle esenzioni per reddito, si ricorda che con ordinanza n° 96 del 02/11/2020 del presidente della Regione Abruzzo le esenzioni per reddito già rilasciate (con scadenza 31/10/2020) sono prorogate fino al 31/01/2021.
Le nuove esenzioni per reddito, invece, dovranno essere effettuate obbligatoriamente previo appuntamento telefonico con un operatore, con il quale si potrà concordare la data per l’accesso a una delle sedi distrettuali.
Il Nucleo operativo distrettuale Sangro-Aventino comprende le sedi erogative distrettuali di Atessa, Casoli, Lama dei Peligni, Torricella Peligna e Villa Santa Maria e il Presidio territoriale di assistenza di Casoli.
L’Ambito distrettuale sociale è l’ECAD n. 12 con sede in Villa Santa Maria, via Scesa Valli.
Direttore
Fioravante Di Giovanni
E-mail fioravante.digiovanni@asl2abruzzo.it
Coordinatore infermieristico
Angelino Vizzarri
E-mail angelino.vizzarri@asl2abruzzo.it
Visualizza Distretto sanitario di Atessa in una mappa di dimensioni maggiori
Dirigente medico distrettuale
Giuseppe Di Crosta
Telefono 0872.864201 Fax 0872.864264
E-mail distretto.atessa@asl2abruzzo.it
Ubicazione
Contrada Ianico, 1 – Atessa
Orari di accesso
La sede erogativa distrettuale di Atessa è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00, il martedì e il mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, il giovedì dalle ore 14.15 alle 17.15.
L'ambito territoriale è composto dai Comuni di Atessa, Archi, Paglieta, Perano e Tornareccio.
Attività della sede distrettuale
Punto unico di accesso
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00; mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00.
Telefono 0872.864324 fax 0872.864264
E-mail distretto.atessa@asl2abruzzo.it
Il Punto unico di accesso è una modalità organizzativa che permette di dare una risposta globale e integrata ai bisogni di tutti i cittadini/utenti permettendo l'accesso ai servizi e alle prestazioni erogate dalla Asl Lanciano Vasto Chieti (servizi sanitari, sociali, socio-sanitari, socio-assistenziali e assistenza integrativa).
La segnalazione del bisogno per fornitura di dispositivi sanitari (ausili e protesi), assistenza integrativa, cure domiciliari, assistenza sociale viene fatta dall'interessato, familiare, medico di medicina generale, pediatra di libera scelta o da altro operatore che entra in contatto con l'utente a cui viene assicurata una presa in carico globale che permette il soddisfacimento del bisogno espresso.
Le istanze pervenute al Punto unico di accesso che implicano un bisogno complesso vengono valutate dall’Unità di valutazione multidimensionale del Nucleo operativo distrettuale Sangro-Aventino alla quale prendono parte gli specialisti del Nucleo operativo distrettuale Fernando Tana (geriatria), Vito Guglielmi (fisiatria) e Daniela Gallo (neuropsichiatria infantile).
Ufficio scelta e revoca di medico e pediatra
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle 12.00.
Consulta gli elenchi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
Ufficio esenzioni per reddito e per patologia
Dal lunedì al sabato dalle ore 8.15 alle 12.00.
N.B. nel caso di richiesta di rilascio di esenzione per patologie in orario pomeridiano o di sabato mattina, la stessa può essere rilasciata solo nel caso in cui il codice di esenzione è chiaramente indicato sulla documentazione.
Ufficio igiene epidemiologia e sanità pubblica
Responsabile Maria Stella Vartuli
Martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle 12.00, previo contatto telefonico al numero 0872.864295.
Commissione invalidi civili
La segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì alle ore 9.00 alle 13.00, previo appuntamento telefonico al numero 0872.864203.
Assistenza sanitaria integrativa (pratiche gestione presidi e ausili)
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00, previo contatto telefonico al numero 0872.864324.
Consultorio materno infantile
- Ostetrica: lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 8.00 alle 14.00; lunedì e mercoledì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.30 previo appuntamento telefonico al numero 0872.864205.
- Assistente sociale: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00 (telefono 0872.864309).
- Ginecologa: il martedì dalle ore 9.00 alle 13.00, previo appuntamento telefonico al numero 0872.864205.
Guardia medica e continuità assistenziale
E’ attiva per le situazioni che rivestono carattere di urgenza e che si verificano dalle ore 20.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali, dalle ore 10.00 del sabato, o di altro giorno prefestivo, alle ore 8.00 del lunedì o del giorno successivo al festivo.
Attività specialistica ambulatoriale
Presso il Poliambulatorio della Sede distrettuale sono presenti i seguenti ambulatori, cui è possibile accedere prenotando al Centro unico di prenotazione con impegnativa del medico curante:
Neurologia
Sabatino D’Annunzio
Martedì dalle ore 8.00 alle 14.00
Oculistica
Franco Di Croce
Lunedì dalle ore 8.00 alle 14.00
Otorinolaringoiatria
Maria Grazia Ciardo
Giovedì dalle ore 14.30 alle 16.30
Psichiatria
Katia Barone
Primo e terzo martedì del mese dalle ore 10.00 alle 13.00
Urologia
Lorenzo Iezzi
Martedì dalle ore 14.30 alle 16.30
Carlo Martegiani
Venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00.