Si avvisano gli utenti dell’Area Distrettuale n. 1 che, al fine di limitare la circolazione dei cittadini alla luce dell’emergenza COVID-19, l’attività di scelta del medico presso gli sportelli di Chieti, Francavilla al Mare e Ortona sarà garantita esclusivamente per le prime scelte (cittadini senza medico curante).
E’ preferibile che tali operazioni siano effettuate tramite prenotazione da effettuarsi a mezzo posta elettronica ai seguenti indirizzi:
- Distretto Sanitario di Chieti: sceltaerevoca.chieti@asl2abruzzo.it.
- Distretto Sanitario di Francavilla al Mare: assistenzaprimaria.francavilla@asl2abruzzo.it
- Distretto Sanitario di Ortona: assistenzaprimaria.ortona@asl2abruzzo.it
Si prega di indicare anche un numero telefonico per eventuali comunicazioni.
La restituzione avverrà attraverso la stessa mail dalla quale è pervenuta l’istanza.
Consulta gli elenchi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
Lo sportello di Scelta e Revoca di Francavilla al Mare e il Punto Unico di Accesso (PUA) di Chieti e Ortona garantiranno altresì le esenzioni per patologia indifferibili.
Per le esenzioni per patologia allegare oltre alla specifica istanza (modulo esenzione ticket) anche la documentazione sanitaria attestante la patologia (verbale invalidità, consulenza specialistica etc.).
===================
Il territorio dell’Area distrettuale 1 – Distretto sanitario di Chieti comprende il Comune di Chieti che, alla data dell'1 gennaio 2017, ha una popolazione residente pari a 51.330 abitanti.
Le sedi operative dove vengono svolte le attività facenti capo al Distretto sanitario di Chieti sono così individuate:
Sede di Chieti
- via Tiro a Segno, 8
presso Vecchio Ospedale "SS. Annunziata"
Telefono 0871.357877 (ore 8.30 - 12.30)
E-mail distretto.chieti@asl2abruzzo.it
Posta elettronica certificata: areadistrettuale1@pec.asl2abruzzo.it
L’organizzazione sanitaria distrettuale, strutturata nelle sedi di Chieti e Chieti Scalo, si articola in una rete di servizi diretti all’erogazione di Assistenza Primaria, Integrazione Socio-Sanitaria, Assistenza Riabilitativa, Cure Domiciliari, Assistenza Specialistica. Afferisce, altresì, al Distretto sanitario di Chieti il Servizio di Diabetologia Territoriale.
Analisi della modalità organizzativa e dell'attività del Distretto sanitario di Chieti
Direttore Rosa Borgia
E-mail: rosa.borgia@asl2abruzzo.it
Tel: 0871.357972 – Fax: 0871.358615
Dirigenti medici dei Servizi distrettuali
- Adelchi Ferrante - Cure domiciliari
E-mail: curedomiciliari.chieti@asl2abruzzo.it Tel. 0871.358718 – Fax 0871.357916 - Renato Lisio - Assistenza residenziale, semiresidenziale e riabilitativa
E-mail: uvm.chieti@asl2abruzzo.it Tel. 0871.358361 – Fax 0871.358679 - Elisa Concistrè - Servizio ausili e protesi – E-mail: elisa.concistre@asl2abruzzo.it telefono 0871.358868 - 0871.358856 fax 0871.358857
- Adelchi Ferrante - Assistenza primaria e Governo dei percorsi integrati ospedale-territorio
E-mail: adelchi.ferrante@asl2abruzzo.it Tel. 0871.358718 – Fax 0871.357461 - Carmelito Evangelista Flussi informativi distrettuali e Vigilanza sedi erogative Chieti e Chieti Scalo E-mail: carmelito.evangelista@asl2abruzzo.it Tel. 0871.358772
- Gabriella Miscia – Integrazione socio-sanitaria, Assistenza integrativa, Recupero crediti e Attività sanitaria E-mail pua.chieti@asl2abruzzo.it - Tel. 0871.357876 – Fax 0871.357878
- Clara Stefania Conte – Attività territoriale sedi erogative Chieti e Chieti Scalo E-mail clarastefania.conte@asl2abruzzo.it –- Tel. 0871.357879 – Fax 0871.358679
- Tiziana Malandra – Attività Territoriale sede erogativa Chieti Scalo – Tel. 0871.358461 – Fax 0871.358463
- Rita Montini E-mail rita.montini@asl2abruzzo.it – - Tel. 0871.358896 - Fax 0871.358679
- Anita Minnucci – Servizio Diabetologia Territoriale E-mail: diabetologico.chieti@asl2abruzzo.it Tel. 0871.358809 – Fax 0871.358815
certificazione esenzione ticket per malattia | [ ] | 219 Kb |
delega dichiar. esenzio. ticket reddito x imp | [ ] | 980 Kb |
delega ritiro autorizzazione | [ ] | 208 Kb |
dichiar. esenz. ticket per reddito Cod E01 | [ ] | 288 Kb |
dichiar. esenz. ticket per reddito Cod E02 | [ ] | 323 Kb |
dichiar. esenz. ticket per reddito Cod E04 | [ ] | 296 Kb |
dichiar. esenz. ticket per reddito Cod. E03 | [ ] | 298 Kb |
Informativa esenzione ticket per reddito | [ ] | 673 Kb |
Istanza esenz. ticket per malattia | [ ] | 266 Kb |
Istanza richiesta ausili e protesi | [ ] | 299 Kb |
Richiesta bonus elettrico per disagio fisico | [ ] | 243 Kb |
Richiesta buoni celiachia | [ ] | 258 Kb |
Scheda anamnestica accesso cure riab./resid. | [ ] | 643 Kb |
scheda anamnestica per ADI | [ ] | 614 Kb |
scheda anamnestica per dimissioni protette | [ ] | 658 Kb |
delega dichiar. esenzione ticket per reddito | [ ] | 1041 Kb |
Tel. 0871.358718
Fax 0871.357416
L’Assistenza Primaria rappresenta la porta d’ingresso al Servizio Sanitario, essendo l’espressione della prima e più diretta offerta assistenziale al cittadino, attraverso il proprio Medico di Medicina Generale (MMG) / Pediatra di Libera Scelta (PLS) che guida orienta e consiglia il percorso assistenziale più opportuno, avendo egli un rapporto di reciproca fiducia con l'assistito per cui può meglio di altri prendere in carico il paziente seguendolo nel tempo ed avvalendosi, se necessario, di quanto offerto dai vari servizi territoriali o ospedalieri.
AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Consulta gli elenchi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera sceltaCONTINUITA’ ASSISTENZIALE
Sede operativa di Chieti – via Tiro a Segno c/o Vecchio P.O.
Telefono 0871.358817 – 0871.358816
Apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 20 – 8
Sabato e giorni prefestivi ore 10 – 8 (del giorno successivo al festivo)
A integrazione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, per garantire l’attività assistenziale per l’intero arco della giornata nei giorni festivi e prefestivi e nelle ore notturne dei giorni feriali, nel Distretto sanitario operano tre unità mediche di continuità assistenziale il cui ambito territoriale comprende anche altri Comuni quali San Giovanni Teatino, Bucchianico e Casalincontrada.
UFFICIO ISCRIZIONE SSN E DI SCELTA/REVOCA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA. ESENZIONE TICKET PER REDDITO
- Ufficio iscrizione SSN e scelta/revoca
Telefono 0871.358790 (sportello 5)
0871.357636 (sportello 4) - Ufficio esenzione ticker per reddito - Telefono 0871.357842
- dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.45
- Martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.45
Accesso al servizio libero negli orari di apertura al pubblico. L’attività è regolata, negli orari antimeridiani, su un numero massimo di 20 utenti per sportello aperto al pubblico e, negli orari pomeridiani, per un numero massimo di 10 utenti per sportello aperto al pubblico. I numeri saranno serviti per il mattino fino alle ore 11,30 e per il pomeriggio fino alle ore 16,30.
Il Servizio è ubicato presso la sede di Chieti in via Tiro a Segno, al piano terra, palazzina “ex dispensario” con accesso senza barriere architettoniche.
Attività (sportelli 4 e 5)
- Iscrizione al Servizio sanitario nazionale
- Scelta e revoca del medico di medicina generale e pediatra di libera scelta
- Rilascio e aggiornamento esenzioni ticket per reddito, patologia, invalidità, causa di servizio, infortunio
- Rilascio e rinnovo tessera sanitaria regionale. Rilascio duplicati tessera sanitaria
- Richiesta emissione tessera sanitaria nazionale
- Prolungamento assistenza pediatrica
- Rinnovo domiciliazione sanitaria
- Rilascio di attestazione di iscrizione o non iscrizione al Servizio sanitario nazionale
- Attivazione Carta nazionale dei servizi
- Attestato iscrizione Servizio sanitario nazionale per convenzione Italia-Australia
- Rilascio certificazione STP/ENI
- Predisposizioni buoni per soggetti celiaci
- Elaborazione flussi informativi
- Aggiornamento anagrafe assistiti
- Come ottenere l'esenzione da reddito nei Distretti sanitari di Chieti, Francavilla al Mare e Ortona (tre sportelli a disposizione dall'1 aprile 2019)
- Informativa per ottenere l'esenzione dal ticket in base al reddito
DISTRIBUZIONE RICETTARI S.S.R. AI MMG/PLS E SPECIALISTI AMBULATORIALI
Telefono 0871.358784
Orario di apertura
- Martedì ore 12.00 - 14.00
- Giovedì ore 12.00 - 14.00
Il Servizio è ubicato presso la sede di Chieti in via Tiro a Segno, 8, al piano terra, palazzina "ex Dispensario" con accesso senza barriere architettoniche.
AMBULATORIO STRANIERI
Tel. 0871.358919
Fax 0871.358679
Orario di apertura
- Lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Accesso al servizio libero negli orari di apertura al pubblico.
Il Servizio è ubicato presso la sede di Chieti in via Tiro a Segno, 8, al piano terra, con accesso senza barriere architettoniche.
L’ambulatorio oltre che fornire agli stranieri non in regola, sia extracomunitari sia comunitari, tutte le informazioni inerenti le cure essenziali, assicura altresì tutte le attività di Assistenza Primaria.
Tel. 0871.357915
Fax. 0871.357916
Il Servizio è ubicato presso la sede di Chieti in via Tiro a Segno, 8, al piano terra, con accesso senza barriere architettoniche.
L'accesso al Servizio, per chiarimenti o comunicazioni, può essere effettuato previo appuntamento al numero telefonico 0871.357915.
Nell’intero territorio del Comune di Chieti è garantito il servizio delle cure domiciliari distinte in: Cure domiciliari prestazionali, suddivise in cicliche, programmate e occasionali, e Cure domiciliari integrate di I, II e III livello.
Tutte le prestazioni di cure domiciliari devono essere inoltrate al Punto unico di accesso (PUA)
Telefono PUA 0871.357877
Fax PUA 0871.357878
Orario di apertura Punto unico di accesso
- dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
- lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.00.
Accesso al servizio PUA libero negli orari di apertura al pubblico.
Le richieste di proroghe e visite specialistiche e strumentali per utenti in A.D.I., dovranno essere inoltrate direttamente al Punto unico di accesso (Pua) negli orari d'ufficio sopra riportati o tramite fax al Servizio Cure Domiciliari al numero 0871.357916.
Cure domiciliari prestazionali
La richiesta viene effettuata dal Medico Curante (M.M.G., P.L.S.) o Specialista Convenzionato su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale, con la specifica indicazione di prestazione domiciliare e la motivazione. La stessa deve essere presentata al Punto unico di accesso previa regolarizzazione presso il Centro unico di prenotazione (Cup). La richiesta è volta a soddisfare un bisogno sanitario semplice nei casi in cui l’assistito presenti limitazioni funzionali, temporanee o permanenti, che rendono impossibile l'accesso ai servizi ambulatoriali.
Attività
Cicliche Programmate
- Prelievi ematici domiciliari (compresa gestione TAO)
- Gestione Cateteri Vescicali
- Visite Specialistiche (pneumologica, diabetologica, cure palliative)
Occasionali
- Visite Specialistiche (Urologia, Dermatologia, Cardiologia, Fisiatria, Ortopedia e Pneumologia)
- Prelievi Ematici Domiciliari
- Esami strumentali (EGA, ECG, ...)
- Assistenza domiciliare programmata (il Medico di Medicina Generale dell’Assistito o il Pediatra di Libera Scelta compilano specifica scheda da presentare al Punto unico di accesso, proponendo la frequenza degli accessi da effettuare)
Cure domiciliari integrate di I, II e III livello
E' rivolta a soggetti in condizione di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta derivante da condizioni personali critiche ancorché non patologiche o specificamente affetti da patologie croniche a medio lungo decorso o da patologie acute trattabili a domicilio che necessitano di assistenza da parte di una équipe multiprofessionale.
Consente di portare al domicilio del paziente servizi di cura e di riabilitazione:
- migliorando la qualità della vita dell'utente e della sua famiglia;
- evitando l'ospedalizzazione impropria o il ricovero in strutture residenziali;
- anticipando le dimissioni tutte le volte che le condizioni sanitarie e socio ambientali lo permettano.
Caratteristica peculiare delle cure domiciliari integrate di I, II e III livello risulta essere la complessità assistenziale del paziente trattato che richiede una forte componente di integrazione tra componenti sanitarie e tra queste ultime e quelle socio - assistenziali. Inoltre, componenti essenziali per l'erogazione di questo tipo di assistenza sono la famiglia, il volontariato e le altre risorse di cittadinanza, che, in una corretta logica di integrazione con i servizi sociali possono costituire un supporto alla famiglia o vicariare quest'ultima quando non sia presente o abbia difficoltà a svolgere i compiti assistenziali.
Gli elementi utilizzati per l’ammissione alle cure domiciliari integrate di I, II e III livello sono:
- RIDOTTA AUTOSUFFICIENZA
- COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE
- IDONEITA’ DELLE CONDIZIONI SOCIO-AMBIENTALI DELL’ASSISTITO
- NECESSITA’ DI ASSISTENZA PRIMARIA
(assenza della necessità di interventi altamente specialistici o di tecnologie complesse che impongono il ricovero ospedaliero).
La richiesta formale viene effettuata dal Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta dell’Assistito o dal Medico del reparto di degenza nel caso il paziente sia ricoverato ed inoltrata al P.U.A. di residenza. Il P.U.A., a sua volta, trasmette la richiesta all’U.V.M. per la successiva valutazione ed elaborazione del Piano Assistenziale Individualizzato. Al domicilio del paziente viene tenuta una cartella clinica dove vengono trascritti tutti gli accessi eseguiti dagli operatori. La tenuta della cartella è affidata al MMG del paziente e la stessa deve essere riconsegnata al Servizio Cure Domiciliari a conclusione dell’assistenza.
Per tutti i pazienti assistiti ADI è prevista, da parte dei servizi di farmacia dei presidi ospedalieri della Azienda ASL, la fornitura diretta di farmaci e di prodotti farmaceutici d’uso per l’assistenza infermieristica da utilizzare a domicilio.
Telefono 0871.357877
Fax 0871.357878
E’ ubicato presso il Distretto di Chieti in via Tiro a Segno, al piano terra, con accesso senza barriere architettoniche
Orario di apertura
- dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30; lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.00
L'accesso al servizio è libero negli orari di apertura al pubblico
L’accesso può essere effettuato anche a mezzo fax da parte dei Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Servizi Ospedalieri e Residenziali, Servizi Sociali. Inoltre il Servizio può essere contattato telefonicamente per segnalazioni e informative.Tipologia di servizio
Il Punto Unico di Accesso (PUA) è una modalità organizzativa, prioritariamente rivolta alle persone con disagio derivato da problemi di salute e da difficoltà sociali, atta a facilitare un accesso unificato alle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali, anche per situazioni urgenti, ma non comprese nell’emergenza.
Il PUA si caratterizza quale nuova risorsa a disposizione dei cittadini e degli operatori per fornire risposte specifiche, certe e coordinate, finalizzate alla risoluzione dei problemi di accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari, inserito in un sistema di rete aziendale e regionale.
Il PUA si articola su un doppio livello di front office e back office ed è il punto di riferimento sul territorio soprattutto per gli utenti particolarmente svantaggiati e l’unica interfaccia zonale per la continuità assistenziale tra ospedale e domicilio dell’assistito.
Presso il PUA il cittadino troverà un'éequipe di operatori che provvederà all’orientamento e alla gestione della domanda, previa analisi del bisogno, attraverso le seguenti fasi:
Segnalazione
- La segnalazione può essere presentata da: medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, medico specialista ospedaliero ed ambulatoriale, servizi della ASL e servizi sociali del Comune, diretto interessato, familiari o supporti informali, volontari.
- il PUA raccoglie, analizza e chiede l'integrazione delle richieste, se necessario.
Attivazione
- il PUA, dopo aver decodificato il bisogno espresso, attiverà un percorso diretto di risposta, attraverso l’erogazione di prestazioni sanitarie e/sociali che non richiedono il coinvolgimento della UVM, che verrà, invece attivata per i casi complessi che necessitano della predisposizione di un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI).
- le risposte potranno essere garantite a livello distrettuale sia con personale del distretto stesso che attraverso i servizi della rete territoriale e/o ospedaliera e di Ambito Sociale.
Funzioni principali del PUA
- ricezione richiesta accesso rete integrata servizi;
- registrazione richiesta;
- esame richiesta ed esecuzione prima valutazione bisogno;
- avvio presa in carico ed attivazione della rete dei servizi integrati.
Il servizio garantisce all’utenza residente nel Comune di Chieti:
- Informativa sui percorsi assistenziali sanitari e socio-sanitari attivabili;
- Accesso a gran parte dei servizi distrettuali previa valutazione dei bisogni e accoglimento delle domande;
- Segnalazione all’Unità di Valutazione Multidimensionale distrettuale per la valutazione dei bisogni complessi e successiva presa in carico nella rete dei servizi.
Detta funzione viene svolta anche per i non residenti ricoverati in strutture ospedaliere e residenziali insistenti nel territorio del Comune di Chieti.
Cure Domiciliari | Informativa e accoglimento domanda: - Prelievi a domicilio; - Visite specialistiche domiciliari; - A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) |
Assistenza Residenziale e Semiresidenziale | Informativa e accoglimento domanda accesso in: - R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistita) per anziani e disabili adulti; - Residenze protette per anziani e disabili adulti; - Residenzialità Psichiatrica |
Assistenza Riabilitativa | Informativa e accoglimento domanda accesso: Prestazioni di riabilitazione ex art. 26 (ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale, residenziale); Medicina riabilitativa Cod. 56 (casi disciplinati dal PSR) |
Integrazione Socio-Sanitaria | Raccordo con Segretariato Sociale Ambito Sociale di Chieti |
Altre aree di intervento | Informativa e raccordi con altri Dipartimenti e Servizi territoriali (Salute Mentale, Dipendenze Patologiche) |
Maternità | Istanza per interdizione anticipata dal lavoro Dec. Lgs. n° 151/2001 – art. 17, 2° comma, lett. a - per cittadini residenti e domiciliati nella Provincia di Chieti. I punti per la presentazione delle istanze sono: P.U.A. Distretto sanitario Chieti P.U.A. Distretto sanitario Lanciano P.U.A. Distretto sanitario Vasto |
UFFICIO ESENZIONE TICKET
La documentazione da presentare è la seguente:
- Dichiarazione di autocertificazione debitamente compilata e sottoscritta (la modulistica è reperibile di seguito
- Fotocopia documento d'identità in corso di validità
- Fotocopia tessera sanitaria delle persone interessate.
La data del ritiro del certificato di esenzione sarà comunicata contestualmente alla presentazione della dichiarazione di autocertificazione.
Telefono 0871.357877
Orario di apertura:
- mattina dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
- pomeriggio lunedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00
Accesso al servizio libero negli orari di apertura al pubblico
Il Servizio è ubicato presso la sede di Chieti in via Tiro a Segno, 8 al piano terra, con accesso senza barriere architettoniche.
Attività
Rilascio esenzioni ticket per patologie croniche
Rilascio esenzioni ticket per patologie rare
Rilascio esenzioni ticket per patologie riconosciute come invalidità civili
Rilascio esenzioni ticket per patologie riconosciute come causa di servizio
Rilascio esenzioni ticket per cecità civile
Rilascio esenzioni ticket per sordomutismo
Rilascio buoni per alimenti senza glutine
Tel. 0871.357877
Fax 0871.357878
Il servizio è ubicato presso il Distretto sanitario di Chieti in via Tiro a Segno, al piano terra con accesso senza barriere architettoniche
Orario di apertura
- dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
- lunedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.00
L'accesso al servizio è libero negli orari di apertura al pubblico
L’integrazione socio-sanitaria comprende una serie di interventi assistenziali, destinati a fasce di cittadini in condizioni di disagio psico-fisico, che coinvolgono unitariamente settori diversi ma profondamente integrati nelle ricadute operative con il sistema sanitario.
L’attività di integrazione sociosanitaria è regolamentata da specifici Accordi di Programma sottoscritti dalla Asl di Chieti e dall’Ambito Sociale n° 30 di Chieti, attualmente riferiti al vigente Piano di Zona e al vigente Piano Locale della Non Autosufficienza.
Gli obiettivi sono rappresentati dal perseguimento di azioni specifiche coordinate e integrate per il territorio di riferimento in grado di favorire e consolidare a livello istituzionale, organizzativo-gestionale e professionale i processi di collaborazione e integrazione tra servizi sociali e servizi sanitari a garanzia di percorsi sociosanitari unitari in risposta a bisogni complessi multifattoriali riferiti alla globalità dell’individuo in tutte le sue dimensioni e in rapporto ai contesti famigliari e sociali di appartenenza.
Le azioni di sistema sono svolte attraverso:
- Segretariato sociale del Comune di Chieti per accoglimento istanze.
- Punto unico di accesso integrato in sede distrettuale quale modalità organizzativa tra Distretot sanitario e Ambito sociale con funzione di decodifica del bisogno, di orientamento nella rete dei servizi sociali e sociosanitari e di attivazione dell’Unità di Valutazione Multidimensionale integrata per bisogni complessi.
- Unità di Valutazione Multidimensionale per la valutazione del bisogno sociosanitario, orientamento a servizi specifici e definizione di progetti assistenziali/educativi personalizzati al fine di favorire la presa in carico condivisa tra servizi sociali e sanitari secondo percorsi integrati a garanzia della continuità assistenziale.
Le azioni specifiche nel rispetto del Piano di Zona e del Piano locale per la non autosufficienza vigenti sono rivolte a
- Area infanzia, adolescenti, giovani, famiglie
- Area integrazione e inclusione sociale
- Area anziani
- Area disabilità
Telefono 0871.358678
Fax 0871.358679
Tipologia di servizio
L’Unità di Valutazione Multidimensionale, unica per tutto il territorio distrettuale, garantisce previa valutazione del bisogno l’autorizzazione per l’ammissione ai seguenti servizi:
- Cure Domiciliari, in presenza di bisogno complesso (ADI);
- Assistenza Residenziale e Semiresidenziale (RSA, RA e Centri Diurni);
- Residenzialità Psichiatrica;
- Assistenza riabilitativa ex art. 26 L. 833/78 (Regime Domiciliare, Ambulatoriale, Semiresidenziale e Residenziale);
- Ricovero medicina riabilitativa Cod. 56 limitatamente ai casi disciplinati dal PSR;
- Servizi Ente Ambito Sociale PLNA (Piano Locale Non Autosufficienza).
Modalità di accesso
L’UVM è attivabile attraverso il Punto Unico di Accesso distrettuale previa presentazione di richiesta di accesso ai diversi regimi assistenziali con prescrizione/proposta del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta e scheda di segnalazione per gli utenti a domicilio; per gli utenti ricoverati in strutture pubbliche o private accreditate su proposta formulata dal Responsabile dell’Unità Operativa. Per l’accesso alle strutture residenziali psichiatriche la richiesta potrà essere formulata dal Medico di Medicina Generale o dallo Specialista Psichiatra ospedaliero e convenzionato. Il Punto Unico di Accesso provvederà a rilasciare ricevuta al consegnatario con la data di presentazione.
La UVM procede all’analisi e valutazione del bisogno definendo il regime assistenziale e qualora previsto il livello assistenziale più appropriato. Per l’ammissione in ADI la valutazione viene effettuata di norma entro 48 ore dalla proposta del Medico Curante o dell’Unità Operativa Ospedaliera in caso di dimissione protetta, con definizione del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
Per la Residenzialità Psichiatrica l’autorizzazione con specifico progetto personalizzato verrà rilasciata entro 10 giorni lavorativi dalla data di presentazione della richiesta da parte del Direttore Dipartimento Salute Mentale.
Per l’accesso ai servizi del Piano Locale Non Autosufficienza l’esito della valutazione sarà comunicato direttamente dall’Ente Ambito Sociale.
Per l’accesso ai servizi ricompresi nel Piano Locale Non Autosufficienza gestiti dall’Ente Ambito Sociale Chieti, l’UVM è integrata dal Coordinatore Area Sociale Anziani/Disabili/Immigrati dell’EAS a seconda della tipologia del bisogno.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite dal Punto Unico di Accesso distrettuale che provvederà a riconsegnare entro i tempi indicati l’autorizzazione all’accesso ai diversi regimi Assistenziali, ad eccezione del servizio ADI che verrà attivato direttamente.
Telefono 0871.358361
Fax 0871.358679
Accesso al servizio
L’accesso alle prestazioni è garantito dal Punto Unico di Accesso. L’autorizzazione all’accesso in Residenze Sanitarie Assistite (RSA), Residenze Assistite (RA), Centri Diurni, e prestazioni di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78 in regime ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale è assicurato tramite presentazione di prescrizione/proposta del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, Divisione Ospedaliera per dimissioni protette da presentare o inviare via fax al PUA (Punto Unico di Accesso) e successiva valutazione della Unità di Valutazione Multidimensionale (U.V.M.).
Telefono 0871.358856 - 0871.358868
Fax 0871.358857
Attività
Autorizzazione protesi e ausili indicati nel nomenclatore tariffario vigente. L’utente deve procedere alla presentazione al P.U.A. della prescrizione specialistica indicante la diagnosi clinica e l’ausilio necessario e congruo con la disabilità con i relativi codici previsti dal suddetto nomenclatore. Successivamente il P.U.A. provvederà a far compilare all’utente la modulistica predisposta con le indicazioni della ulteriore documentazione da presentare.
Tel. 0871.358718
Fax 0871.357461
Gli ambulatori sono ubicati presso il Distretto sanitario di Chieti in via Tiro a Segno, 8, al piano terra, con accesso senza barriere architettoniche e negli orari indicati di seguito nella tabella dell'Attività specialistica
Agli ambulatori specialistici si accede con la richiesta del medico prescrittore e con la prenotazione effettuata presso il Centro unico di prenotazione (Cup) aziendale.
Gli sportelli del Centro unico di prenotazione (Cup) nel Distretto di Chieti sono ubicati presso:
- la sede erogativa di Chieti, via Tiro a Segno, 8
- la sede erogativa di Chieti Scalo, via De Litio 24
Chiusura per festività del Santo Patrono: 11 maggio
Sede erogativa Chieti - via Tiro a Segno (vecchio Ospedale “SS. Annunziata”)
SPECIALITA' | GIORNO | ORARIO | SPECIALISTA |
Cardiologia | lunedì | 8.30 – 13.30 | Sabina De Panfilis |
Tel. 0871.358769 - 0871.357560 - 0871.358705 | 15.00 – 17.00 | Gabriella Battaglini | |
15.00 – 18.00 | Giacomo Alba | ||
martedì | 8.30 – 13.30 | Sabina De Panfilis | |
mercoledì | 8.30 – 13.30 | Sabina De Panfilis | |
8.00 - 10.00 | Giacomo Alba | ||
giovedì | 8.30 – 13.30 | Sabina De Panfilis | |
venerdì | 8.30 – 13.30 | Sabina De Panfilis | |
8.00 – 11.30 | Gabriella Battaglini | ||
Geriatria | giovedì | 15.00 – 16.30 | Licia D'Andrea |
Tel. 0871.358705 | |||
Neurologia | lunedì | 8.30 – 13.30 | Edda Cosentino |
Tel. 0871.358767 | mercoledì | 11.30 – 13.50 | |
giovedì | 15.30 – 18.00 | ||
venerdì | 11.30 – 14.10 | ||
Tel. 0871.358705 | martedì | 8.00 – 11.00 | Guido Di Giovanni |
Psichiatria | |||
Tel. 0871.358972 | lunedì | 8.30 - 10.30 | équipe Centro salute mentale |
Neuropsichiatria Infantile | martedì | 10.30 - 13.30 | Anna La Barbera |
Tel. 0871.358972 | venerdì | 10.30 - 13.30 | |
venerdì | 12.00 - 14.00 | Salvatore Russo | |
Oculistica | lunedì | 15.00 – 19.00 | Tommaso De Luca |
Tel. 0871.358767; | martedì | 7.45 – 13.45 | |
Oncologia | lunedì | 8.00 – 10.30 14.15 - 16.15 |
Giuseppe Belfiore |
Tel. 0871.358738 | martedì | 11.00 – 14.00 15.00 - 18.00 |
|
mercoledì | 8.00 – 14.00 | ||
giovedì | 8.30 – 11.30 | ||
venerdì | 8.00 – 14.00 | ||
Ortopedia | lunedì | 8.30 – 13.30 | Alfonso Lilli |
Tel. 0871.358858 | martedì | 15.00 – 18.00 | |
giovedì | 8.30 – 13.30 | ||
venerdì | 8.30 – 13.30 | ||
Otorino | lunedì | 10.30 – 13.30 16.30-18.30 |
Nicola Totaro |
16.00 – 18.30 | |||
Tel. 0871.358738 | martedì | 8.00 – 11.00 | |
giovedì | 7.45 – 13.30 | ||
Fisiatria | lunedì | 8.00 - 9.20 | |
telefono 0871.357759 | martedì | 8.00 - 9.20 | |
giovedì | 8.00 - 9.20 | ||
venerdì | 8.00 - 9.20 | ||
Sede erogativa Chieti - via Martiri Lancianesi, 17
SPECIALITA' | GIORNO | ORARIO | |
lunedì | 8.00 – 14.00 | ||
15.00 - 18.00 | |||
Terapia fisica | martedì | 8.00 – 14.00 | |
Tel. 0871.358719 | mercoledì | 8.00 – 14.00 | |
giovedì | 8.00 – 14.00 | ||
15.00 - 18.00 | |||
venerdì | 8.00 – 14.00 | ||
Tel. 0871.358770
Fax 0871.358679
Sede erogativa di Chieti
Presso il Vecchio Ospedale "SS. Annunziata", via Tiro a Segno, 8 - piano terra, senza la presenza di barriere architettoniche, con parcheggio adiacente, libero, gratuito e con posti auto riservati a persone con disabilità.
Aperto solo per la restituzione dei referti dei prelievi domiciliari tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30, e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00.
Sede erogativa di Chieti Scalo
Via De Litio, 24 con parcheggio adiacente, libero, gratuito e con posti auto riservati a persone con disabilità.
Telefono 0871.358450 - 0871.358464.
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 10.00.
Accesso alle prestazioni
Per accedere al centro prelievi è necessaria una prenotazione rilasciata dagli sportelli del Centro unico di prenotazione (Cup).
L’accesso diretto è consentito per:
- pazienti oncologici
- donne in gravidanza
- consegna campioni biologici
Cosa portare:
- richiesta del MMG/PLS/Specialista
- modulo di prenotazione Centro unico di prenotazione (Cup)
- ricevuta di pagamento del ticket da effettuarsi presso tutte le casse aziendali.
Limitatamente agli esami colturali, il pagamento dovrà essere effettuato al Centro unico di prenotazione (Cup) al momento del ritiro della risposta.
e si accede rispettando l’orario riportato nel foglio di prenotazione rilasciato dal CUP
Restituzione referti tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Telefono 0871.358800
Fax 0871.358815
E-mail diabetologico.chieti@asl2abruzzo.it
Il servizio è ubicato al 2° piano dello Stabilimento “Ex Pediatrico“ in Via Discesa delle Carceri – Chieti, con accesso senza barriere architettoniche.
Staff
Un medico
Due infermieri, un infermiere generico esperto
Attività
Il servizio eroga:
- prestazioni relative alla prevenzione, diagnosi e cura del diabete e delle alterazioni del metabolismo glicidico previo appuntamento telefonico al numero 0871.358800 con impegnativa.
- Prestazioni per ambulatorio di Endocrinologia con impegnativa e prenotazione presso il Centro unico di prenotazione (Cup)
- Prestazioni di ecografia tiroidea (successiva a visita endocrinologica) previo appuntamento da concordare con la il medico Anita Minnucci (0871.358800)
Orario di apertura
Diabetologia (Distretto sanitario di Chieti presso ex Pediatrico)
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30;
martedì e giovedì anche dalle ore 14 alle 17
Diabetologia (Distretto sanitario di Chieti - sede erogativa di Chieti Scalo – via De Litio, 24)
Martedì dalle ore 8.00 alle ore 13.30
Attività
- Accettazione e compilazione cartella clinica cartacea e informatizzata
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Laboratorio: prelievi capillari e venosi per dosaggio glicemia, cpeptide, emoglobina glicosilata; esame urine per dosaggio glicosuria, chetonuria, microalbuminuria e test da carico orale di glucosio (OGTT)
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Prestazioni erogate: Ecg, composizione corporea con metodo impedenziometrico, biotesiometria per valutazione sensibilità vibratoria, valutazione cardiopatia autonomica
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Clinica: visita medica (anamnesi, es. obiettivo, diagnosi, terapia, prognosi)
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Educazione sanitaria
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Educazione a un corretto stile di vita con pianificazione attività fisica
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Educazione alimentare con prescrizione e illustrazione del piano nutrizionale
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Incontri educativi con l’ausilio delle Conversation Map che facilitano l’apprendimento, migliorano la consapevolezza e l’aderenza al programma terapeutico
giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00
- Prevenzione: in soggetti a rischio (obesi, familiari di persone con diabete etc.)
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Prevenzione, diagnosi e cura delle alterazioni del metabolismo glicidico in gravidanza con ambulatorio dedicato: "Gravidanza in diabete" e "Diabete in gravidanza"
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Diagnosi e cura delle persone affette da diabete mellito tipo 1 e tipo 2
- Ambulatorio dedicato alle persone diabetiche con microinfusore
- Percorsi diagnostico-terapeutici condivisi per la prevenzione e cura delle paradontopatie e delle complicanze micro/macrovascolari
- Monitoraggio continuo della glicemia e sua interpretazione (Holter glicemico)
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Diagnosi e cura delle malattie endocrinologiche con ambulatorio dedicato
martedì dalle ore 15.00 alle 17.00, mercoledì dalle ore 8.00 alle 9.00
- Screening complicanze con ambulatorio per la diagnosi e cura del piede diabetico
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Visite domiciliari nel territorio di pertinenza dei distretti di Chieti e Francavilla al Mare
martedì dalle ore 15.00 alle 17.00 e mercoledì dalle ore 8.00 alle 9.00
- Consulenza straordinaria per urgenze
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Teleconsulenze: consulenze telefoniche per persone con diabete già in cura presso il Servizio
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Telemedicina (provvisoriamente sospesa)
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Addestramento all’uso dei device per l’autogestione domiciliare della malattia (glucometri, pungidito, penne per insulina)
martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 16.00
- Certificati per rinnovo patente, invalidità, lavoro, esenzione per patologia
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00 (completi della documentazione necessaria al rilascio dei certificati richiesti)
- Piani terapeutici per i farmaci sottoposti a tale regime dall’AIFA
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Autorizzazione e distribuzione presidi per autocontrollo domiciliare
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
- Informativa per il trattamento dei dati personali comuni e sensibili
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30
Cosa fare e a chi rivolgersi per gli appuntamenti
- Al servizio di Diabetologia dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 o al numero di telefono 0871.358800 dalle ore 11.30 alle 13.00 Al
- per prestazioni relative alle prime visite diabetologiche e visite endocrinologiche L'accesso al servizio necessita di impegnativa regolarmente timbrata dal
- .