Assistenza territoriale - Asl 2 Lanciano Vasto Chieti

  • Home
  • Azienda
  • Assistenza territoriale
  • Ospedali
  • Prenotazioni
  • Prevenzione
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Urp e Comunicazione
  • News - Ufficio Stampa
  • Rassegna stampa
  • Formazione aziendale
  • Qualità aziendale
  • Intranet

Distretto sanitario Chieti - Area distrettuale 1


Direttore Renato Lisio

Indirizzo: via Tiro a segno, 8 presso il Vecchio ospedale di Chieti

Accesso: al piano terra senza barriere architettoniche con parcheggio adiacente, libero, gratuito e con posti auto riservati a persone con disabilità.

Telefono 0871.35.78.77 (dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 9.30; martedì e giovedì anche ore 15.00 - 16.00)

E-mail [email protected]

Posta elettronica certificata [email protected]

Ambito sociale n. 30 Chieti

Comuni afferenti: Chieti

Popolazione residente: 48.455 abitanti, maschi 23.135, femmine 25.320 (fonte: demo.istat.it)

Chiusura per festività del Santo Patrono: 11 maggio

L’organizzazione sanitaria distrettuale, si articola in una rete di servizi diretti all’erogazione di:
  • Assistenza primaria
  • Assistenza specialistica
  • Cure domiciliari
  • Integrazione socio-sanitaria
  • Assistenza riabilitativa
Afferisce al Distretto sanitario di Chieti il servizio di Diabetologia territoriale.


===========================================


● Per le attività dell'assistenza sanitaria di base CLICCA QUI
  • scelta e revoca del medico di medicina generale
  • scelta e revoca del pediatra di libera scelta
  • duplicati tessera sanitaria
  • esenzioni ticket per reddito


===========================================



● Per le attività del Punto unico di accesso (Pua) CLICCA QUI
  • richieste di prestazioni domiciliari di bisogni semplici e complessi e residenziali
  • richieste di ausili e protesi
  • esenzioni ticket per patologia
  • buoni per la celiachia
  • estensione del congedo di maternità


===========================================




Organizzazione e attività del Distretto sanitario di Chieti
Direttore Renato Lisio
E-mail [email protected]
Posta elettronica certificata [email protected]
Telefono 085.917.4213 Segreteria 085.917.4212

Dirigenti medici dei Servizi distrettuali

  • Adelchi Ferrante - Cure domiciliari
    E-mail: [email protected] Tel. 0871.358718
  • Renato Lisio - Assistenza residenziale, semiresidenziale e riabilitativa
    E-mail: [email protected] Tel. 0871.358361
  • Elisa Concistrè - Servizio ausili e protesi – E-mail: [email protected] telefono 0871.358868 - 0871.358856
  • Adelchi Ferrante - Assistenza primaria e Governo dei percorsi integrati ospedale-territorio
    E-mail: [email protected] Tel. 0871.358718
  • Carmelito Evangelista Flussi informativi distrettuali e Vigilanza sedi erogative Chieti e Chieti Scalo E-mail: [email protected] Tel. 0871.358772
  • Tiziana Malandra – Attività territoriale sede erogativa Chieti Scalo – Tel. 0871.358461
  • Anita Minnucci – Servizio diabetologia territoriale E-mail: [email protected]  Tel. 0871.358809
  • Ambra Pamio – dirigente medico E-mail: [email protected]  Tel. 0871.357972
  • Giulia Tartaro – dirigente medico Tel. 0871.357017
  • Francesca Firmani – dirigente medico Tel. 0871.357033

Coordinatore infermieristico
Daniela Daniele
Telefono 0871.357875

Attenzione! Emergenza coronavirus. Regole per accedere al Distretto sanitario
  • in presenza di febbre superiore ai 37,5 gradi e/o sintomi in atto non presentarsi all'appuntamento e annullare la prenotazione
  • controllo della temperatura e autocertificazione all’ingresso del Distretto sanitario
  • rispettare puntualmente l'orario fissato della prenotazione (max 5 minuti di anticipo)
  • rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro
  • non sono previsti accompagnatori a eccezione di un solo accompagnatore per i pazienti minori, pazienti invalidi o con limitazioni funzionali o che necessitano di mediazione linguistica
  • lavarsi le mani con gel idroalcolico all'ingresso e all'uscita dell'ambulatorio

Servizi

Modulistica

Scelta e revoca del medico di medicina generale e pediatra di libera scelta
  • Modulo scelta e revoca medico
  • Modulo scelta e revoca medico non residenti
Esenzione ticket per reddito
  • Informativa esenzione ticket per reddito
  • Modulo unico esenzione reddito
  • Delega dichiarazione esenzione ticket reddito per impedimento
  • Delega dichiarazione esenzione ticket per reddito
Esenzione ticket per patologia
  • Istanza esenzione ticket per malattia
  • Richiesta esenzione ticket per malattia rara
  • Certificazione esenzione ticket per malattia cronica
  • Certificazione esenzione ticket per malattia rara
Malattia celiaca
  • Richiesta buoni celiachia
Paziente nefropatico / trapiantato
  • Richiesta rimborso viaggi per paziente nefropatico trapiantato
  • Scheda paziente nefropatico trapiantato
Protesi e ausili
  • Richiesta dispositivi / ausili protesici
  • Modulo prescrizione ausili assorbenza
  • Modulo prescrizione piano riabilitativo dispositivi protesici
  • Dichiarazione sostitutiva di morte sospensione fornitura pannoloni
Assistenza domiciliare integrata ADI
  • Scheda anamnestica per ADI
  • Dimissione protetta
Cure riabilitative / residenziali
  • Scheda anamnestica per cure riabilitative residenziali
  • Delega presentazione istanza ritiro autorizzazione
Domanda estensione congedo di maternità
  • Domanda di estensione del congedo di maternità
  • Foglio dati interdizione maternità
Modulistica varia
  • Richiesta bonus elettrico per disagio fisico
  • Scarica Dichiarazioni sostitutive
  • Richiesta di accesso ai documenti
  • Informativa trattamento dati
Delega
  • Atto di delega

 



Assistenza primaria

Indirizzo: via Tiro a segno, 8 presso il vecchio ospedale di Chieti, al piano terra, con accesso senza barriere architettoniche
Responsabile Adelchi Ferrante
Telefono 0871.35.87.18
E-mail [email protected]

L’Assistenza primaria rappresenta la porta d’ingresso al Servizio Sanitario, essendo l’espressione della prima e più diretta offerta assistenziale al cittadino, attraverso il proprio Medico di Medicina Generale (MMG) / Pediatra di Libera Scelta (PLS) che guida orienta e consiglia il percorso assistenziale più opportuno, avendo egli un rapporto di reciproca fiducia con l'assistito per cui può meglio di altri prendere in carico il paziente seguendolo nel tempo ed avvalendosi, se necessario, di quanto offerto dai vari servizi territoriali o ospedalieri.

Elenco dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta


Attività
  • Iscrizione al Servizio sanitario nazionale
  • Scelta e revoca Medico di Medicina generale e Pediatra di Libera Scelta
  • Rilascio e rinnovo tessera sanitaria regionale. Rilascio duplicati tessera sanitaria
  • Richiesta emissione tessera sanitaria nazionale
  • Prolungamento assistenza pediatrica
  • Rinnovo domiciliazione sanitaria
  • Rilascio di attestazione di iscrizione o non iscrizione al Servizio sanitario nazionale
  • Attivazione Carta nazionale dei servizi
  • Attestato iscrizione Servizio sanitario nazionale per convenzione Italia - Australia
  • Rilascio certificazione STP/ENI
  • Elaborazione flussi informativi
  • Aggiornamento anagrafe assistiti
  • Rilascio e aggiornamento esenzioni ticket per reddito, invalidità, causa di servizio, infortunio
  • Consegna ricettari e inserimento telematico al M.E.F.
  • Gestione rapporti e fascicoli personali Medici Convenz. (M.M.G., P.L.S.)
  • Riscontri e verifiche A.D.P. e prestazioni aggiuntive M.M.G. e P.L.S.
  • Riscontri e verifiche bilanci di salute P.L.S.

Assistenza sanitaria di base
Ufficio iscrizione S.S.N. scelta e revoca medico e pediatra
Esenzioni ticket per motivi di reddito

E-mail: [email protected]

Orario di apertura dello sportello
  • martedì
    • mattina: ore 9.00 – 12.30 -> (si distribuiscono 25 numeri)
    • pomeriggio: 15.00 – 16.30 -> (si distribuiscono 12 numeri)
  • giovedì
    • mattina: ore 9.00 – 12.30 -> (si distribuiscono 25 numeri)
Ufficio iscrizione al sistema sanitario nazionale e scelta/revoca
Telefono: 0871.357260

Per la scelta e revoca del medico di medicina generale (MMG) o del pediatra di libera scelta (PLS) è preferibile utilizzare:
  • Il servizio telematico "Il mio medico di fiducia" sul portale Abruzzo Sanità on line
    (perché, nel rispetto dei criteri di attribuzione, il cittadino la scelta del medico la può fare autonomamente ed è immediata)
    Per le scelte del pediatra di libera scelta per i propri figli minori utilizzare il servizio telematico Deleghe ai servizi online
  • In alternativa, per coloro che sono impossibilitati a utilizzare il servizio, le richieste possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica [email protected], allegando:
    • istanza (modulo scelta medico) compilata in ogni sua parte
    • copia documento di identità in corso di validità
    • copia tessera sanitaria (codice fiscale)
    La restituzione avverrà attraverso la stessa E-mail dalla quale è pervenuta l’istanza.

AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

Consulta gli elenchi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta


Nell’ambito dell’Azienda, il cittadino sceglie il medico tra quelli operanti nel Comune di residenza o nei Comuni afferenti al medesimo ambito; può, tuttavia, scegliere un medico iscritto in elenchi diversi da quello di residenza, previa accettazione da parte del medico interessato.
Per l’assegnazione del pediatra a un neonato è necessaria la richiesta comprensiva del codice fiscale rilasciato dal Comune all’atto della registrazione.
I bambini tra i 6 e i 14 anni possono essere affidati indifferentemente, secondo la scelta dei genitori, a un medico di medicina generale o a un pediatra di libera scelta.
Nell’ambito dell’Azienda, il genitore o il tutore legale sceglie il pediatra tra quelli operanti nel Comune di residenza o nei Comuni afferenti al medesimo ambito; può, tuttavia, scegliere un pediatra iscritto in elenchi diversi da quello di residenza, previa accettazione da parte del pediatra interessato. In qualsiasi momento, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta si possono revocare ed effettuare una nuova scelta.
Presso tutti gli uffici di scelta e revoca si può richiedere il duplicato della tessera Sanitaria smarrita o scaduta e chiedere l’attivazione della stessa come Carta nazionale dei servizi

Per i cittadini stranieri

COMUNITARI
Documenti da presentare
  • istanza (modulo scelta e revoca medico o modulo scelta e revoca medico non residenti) compilata in ogni sua parte
  • copia documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia tessera sanitaria (codice fiscale)
  • attestato di soggiorno permanente (rilasciato dal comune di residenza); se non disponibile copia del contratto di lavoro e certificazione INPS; in caso di disoccupazione attestato di iscrizione al centro per l’impiego

EXTRA COMUNITARI
  • istanza (modulo scelta e revoca medico o modulo scelta e revoca medico non residenti) compilata in ogni sua parte
  • copia documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia tessera sanitaria (codice fiscale)
  • permesso di soggiorno; se non disponibile richiesta di rinnovo comprensivo del versamento effettuato


Ufficio esenzioni ticket per reddito
Telefono 0871.358784

Alcune categorie danno diritto all’esenzione dal ticket sulle prestazioni sanitarie.
Informativa esenzione ticket per reddito
  • Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo lordo non superiore a 36.151,98 euro (Modulo unico esenzione reddito).
  • Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (Modulo unico esenzione reddito).
  • Titolari di assegno sociale (ex pensione sociale) e loro familiari a carico (Modulo unico esenzione reddito).
  • Titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (Modulo unico esenzione reddito).

L’assistito può richiedere il certificato di esenzione per reddito solo per se stesso.
Per i minorenni l’esenzione per reddito va richiesto a cura dei genitori o esercenti la patria potestà.

Per la esenzione per reddito è preferibile utilizzare:
  • Il servizio telematico del Sistema Tessera Sanitaria.
    I cittadini assistiti, se muniti di TS-CNS attivata, collegandosi al sito https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/esenzioni-da-reddito-cittadini
    possono:
    • inserire un'autocertificazione con richiesta di esenzione per motivi di reddito;
    • visualizzare le esenzioni per motivi di reddito attive a proprio carico;
    • chiudere un'esenzione per motivi di reddito a proprio carico.
    L'attivazione con delega della TS-CNS, effettuata dal genitore/tutore presso lo sportello predisposto dalla Azienda Sanitaria, abilita lo stesso genitore/tutore alla fruizione del servizio per conto del figlio minore/soggetto tutelato.

    Accesso al servizio
    • Accesso con TS/CNS (Tessera Sanitaria / Carta Nazionale dei Servizi)
    • Accedi con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
    • Accedi con CIE (Carta di Identità Elettronica)

    • In alternativa, per coloro che sono impossibilitati a utilizzare il servizio, le richieste devono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica [email protected], allegando:
      • autocertificazione del diritto esenzione per reddito (Modulo unico esenzione reddito)
      • copia di un documento di identità in corso di validità
      • copia tessera sanitaria delle persone interessate
      La restituzione avverrà attraverso la stessa mail dalla quale è pervenuta l’istanza.
IMPORTANTE: L’assistito non può usufruire dell’esenzione nel caso cessino le condizioni di diritto all’esenzione e deve comunicare tempestivamente la data di cessazione dello stato di esenzione, che comporterà la revoca del beneficio.

Continuità assistenziale (Guardia Medica)
Sede operativa: via Tiro a Segno n°8 presso Vecchio Ospedale Chieti
Telefono 0871.35.88.17 – 0871.35.88.16 – n. unico 0871.32.76.20
Orario di apertura
  • da lunedì a venerdì: dalle ore 20.00 alle ore 08.00
  • sabato e giorni prefestivi: dalle ore 10.00 alle ore 08.00 del lunedì o del giorno successivo al festivo
I medici delle circoscrizioni territoriali di continuità assistenziale potranno essere attivati
  • sia dalla Centrale Operativa di continuità assistenziale al n. unico 0871.32.76.20
  • sia direttamente dal cittadino ai numeri 0871.35.88.17 – 0871.35.88.16
All’ingresso del Servizio sarà effettuato il triage per escludere che il paziente sia affetto dal Covid-19.
Il medico di continuità assistenziale assicura le prestazioni sanitarie non differibili ai cittadini residenti nell’ambito territoriale.


DISTRIBUZIONE RICETTARI S.S.R. AI MMG/PLS E SPECIALISTI AMBULATORIALI
Telefono 0871.358784

Orario di apertura

  • Martedì ore 12.00 - 14.00
  • Giovedì ore 12.00 - 14.00

Il Servizio è ubicato presso la sede di Chieti in via Tiro a Segno, 8, al piano terra, palazzina "ex Dispensario" con accesso senza barriere architettoniche.

 

Cure domiciliari

Tel. 0871.357132
Fax. 0871.357916

Il Servizio è ubicato presso la sede di Chieti in via Tiro a Segno, 8, al piano terra, con accesso senza barriere architettoniche.
L'accesso al Servizio, per chiarimenti o comunicazioni, può essere effettuato previo appuntamento al numero telefonico 0871.357132.

Nell’intero territorio del Comune di Chieti è garantito il servizio delle cure domiciliari distinte in: Cure domiciliari prestazionali, suddivise in cicliche, programmate e occasionali, e Cure domiciliari integrate di I, II e III livello.
Tutte le prestazioni di cure domiciliari devono essere inoltrate al Punto unico di accesso (PUA)
Telefono PUA 0871.357877
Fax PUA 0871.357878

Orario di apertura Punto unico di accesso

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
  • martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.00.

Accesso al servizio PUA libero negli orari di apertura al pubblico.

Le richieste di proroghe e visite specialistiche e strumentali per utenti in A.D.I., dovranno essere inoltrate direttamente al Punto unico di accesso (Pua) negli orari d'ufficio sopra riportati o tramite fax al Servizio Cure Domiciliari al numero 0871.357916.

Cure domiciliari prestazionali
La richiesta viene effettuata dal Medico Curante (M.M.G., P.L.S.) o Specialista Convenzionato su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale, con la specifica indicazione di prestazione domiciliare e la motivazione. La stessa deve essere presentata al Punto unico di accesso previa regolarizzazione presso il Centro unico di prenotazione (Cup). La richiesta è volta a soddisfare un bisogno sanitario semplice nei casi in cui l’assistito presenti limitazioni funzionali, temporanee o permanenti, che rendono impossibile l'accesso ai servizi ambulatoriali.

Attività
Cicliche Programmate

  • Prelievi ematici domiciliari (compresa gestione TAO)
  • Gestione Cateteri Vescicali

Occasionali

  • Visite Specialistiche (Urologia, Dermatologia, Cardiologia, Fisiatria, Ortopedia e Pneumologia)
  • Prelievi Ematici Domiciliari
  • Esami strumentali (EGA, ECG, ...)
  • Assistenza domiciliare programmata (il Medico di Medicina Generale dell’Assistito o il Pediatra di Libera Scelta compilano specifica scheda da presentare al Punto unico di accesso, proponendo la frequenza degli accessi da effettuare)


Cure domiciliari integrate di I, II e III livello
E' rivolta a soggetti in condizione di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta derivante da condizioni personali critiche ancorché non patologiche o specificamente affetti da patologie croniche a medio lungo decorso o da patologie acute trattabili a domicilio che necessitano di assistenza da parte di una équipe multiprofessionale.

Consente di portare al domicilio del paziente servizi di cura e di riabilitazione:
- migliorando la qualità della vita dell'utente e della sua famiglia;
- evitando l'ospedalizzazione impropria o il ricovero in strutture residenziali;
- anticipando le dimissioni tutte le volte che le condizioni sanitarie e socio ambientali lo permettano.

Caratteristica peculiare delle cure domiciliari integrate di I, II e III livello risulta essere la complessità assistenziale del paziente trattato che richiede una forte componente di integrazione tra componenti sanitarie e tra queste ultime e quelle socio - assistenziali. Inoltre, componenti essenziali per l'erogazione di questo tipo di assistenza sono la famiglia, il volontariato e le altre risorse di cittadinanza, che, in una corretta logica di integrazione con i servizi sociali possono costituire un supporto alla famiglia o vicariare quest'ultima quando non sia presente o abbia difficoltà a svolgere i compiti assistenziali.

Gli elementi utilizzati per l’ammissione alle cure domiciliari integrate di I, II e III livello sono:

  1. RIDOTTA AUTOSUFFICIENZA
  2. COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE
  3. IDONEITA’ DELLE CONDIZIONI SOCIO-AMBIENTALI DELL’ASSISTITO
  4. NECESSITA’ DI ASSISTENZA PRIMARIA
    (assenza della necessità di interventi altamente specialistici o di tecnologie complesse che impongono il ricovero ospedaliero).

La richiesta formale viene effettuata dal Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta dell’Assistito o dal Medico del reparto di degenza nel caso il paziente sia ricoverato ed inoltrata al P.U.A. di residenza. Il P.U.A., a sua volta, trasmette la richiesta all’U.V.M. per la successiva valutazione ed elaborazione del Piano Assistenziale Individualizzato. Al domicilio del paziente viene tenuta una cartella clinica dove vengono trascritti tutti gli accessi eseguiti dagli operatori. La tenuta della cartella è affidata al MMG del paziente e la stessa deve essere riconsegnata al Servizio Cure Domiciliari a conclusione dell’assistenza.
Per tutti i pazienti assistiti ADI è prevista, da parte dei servizi di farmacia dei presidi ospedalieri della Azienda ASL, la fornitura diretta di farmaci e di prodotti farmaceutici d’uso per l’assistenza infermieristica da utilizzare a domicilio.

 

Punto unico di accesso

Indirizzo: Via Tiro a segno n. 8 presso il vecchio ospedale di Chieti, al piano terra, con accesso senza barriere architettoniche
Telefono 0871.35.78.77 – 0871.35.78.76 (dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 9.30; martedì e giovedì anche ore 15.00 - 16.00)
E-mail [email protected]

Orario di apertura sportello

  • da lunedì a venerdì: 8.30 – 13.00
  • il martedì e giovedì: 15.00 – 17.00
Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico
L’accesso può essere effettuato anche a mezzo e-mail da parte dei Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Servizi Ospedalieri e Residenziali, Servizi Sociali. Inoltre il Servizio può essere contattato telefonicamente per segnalazioni e informative.

Tipologia di servizio
Il Punto Unico di Accesso (PUA) è una modalità organizzativa, prioritariamente rivolta alle persone con disagio derivato da problemi di salute e da difficoltà sociali, atta a facilitare un accesso unificato alle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali, anche per situazioni urgenti, ma non comprese nell’emergenza.
Il PUA si caratterizza quale nuova risorsa a disposizione dei cittadini e degli operatori per fornire risposte specifiche, certe e coordinate, finalizzate alla risoluzione dei problemi di accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari, inserito in un sistema di rete aziendale e regionale.
Il PUA si articola su un doppio livello di front office e back office ed è il punto di riferimento sul territorio soprattutto per gli utenti particolarmente svantaggiati e l’unica interfaccia zonale per la continuità assistenziale tra ospedale e domicilio dell’assistito.
Presso il PUA il cittadino troverà un'équipe di operatori che provvederà all’orientamento e alla gestione della domanda, previa analisi del bisogno, attraverso le seguenti fasi:

Segnalazione

  • La segnalazione può essere presentata da: medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, medico specialista ospedaliero ed ambulatoriale, servizi della ASL e servizi sociali del Comune, diretto interessato, familiari o supporti informali, volontari.
  • il PUA raccoglie, analizza e chiede l'integrazione delle richieste, se necessario.

Attivazione

  • il PUA, dopo aver decodificato il bisogno espresso, attiverà un percorso diretto di risposta, attraverso l’erogazione di prestazioni sanitarie e/sociali che non richiedono il coinvolgimento della UVM, che verrà, invece attivata per i casi complessi che necessitano della predisposizione di un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI).
  • le risposte potranno essere garantite a livello distrettuale sia con personale del distretto stesso che attraverso i servizi della rete territoriale e/o ospedaliera e di Ambito Sociale.

Funzioni principali del PUA

  • ricezione richiesta accesso rete integrata servizi;
  • registrazione richiesta;
  • esame richiesta ed esecuzione prima valutazione bisogno;
  • avvio presa in carico ed attivazione della rete dei servizi integrati.

Il servizio garantisce all’utenza residente nel Comune di Chieti:

  • Informativa sui percorsi assistenziali sanitari e socio-sanitari attivabili;
  • Accesso a gran parte dei servizi distrettuali previa valutazione dei bisogni e accoglimento delle domande;
  • Segnalazione all’Unità di Valutazione Multidimensionale distrettuale per la valutazione dei bisogni complessi e successiva presa in carico nella rete dei servizi.
    Detta funzione viene svolta anche per i non residenti ricoverati in strutture ospedaliere e residenziali insistenti nel territorio del Comune di Chieti.
Aree di intervento:
Cure Domiciliari Informativa e accoglimento domanda:
- Prelievi a domicilio; - Visite specialistiche domiciliari;
- A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata)
Assistenza Residenziale e Semiresidenziale Informativa e accoglimento domanda accesso in:
- R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistita) per anziani e disabili adulti; - Residenze protette per anziani e disabili adulti;
- Residenzialità Psichiatrica
Assistenza Riabilitativa Informativa e accoglimento domanda accesso:
Prestazioni di riabilitazione ex art. 26 (ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale, residenziale);
Medicina riabilitativa Cod. 56 (casi disciplinati dal PSR)
Integrazione Socio-Sanitaria Raccordo con Segretariato Sociale Ambito Sociale di Chieti
Altre aree di intervento Informativa e raccordi con altri Dipartimenti e Servizi territoriali (Salute Mentale, Dipendenze Patologiche)
Maternità Istanza per interdizione anticipata dal lavoro Dec. Lgs. n° 151/2001 – art. 17, 2° comma, lett. a - per cittadini residenti e domiciliati nella Provincia di Chieti. I punti per la presentazione delle istanze sono:
P.U.A. Distretto sanitario Chieti
P.U.A. Distretto sanitario Lanciano
P.U.A. Distretto sanitario Vasto

Esenzione ticket per patologia

Attività
  • Rilascio esenzioni ticket per patologie croniche
  • Rilascio esenzioni ticket per patologie rare
  • Rilascio esenzioni ticket per patologie riconosciute come invalidità civili
  • Rilascio esenzioni ticket per patologie riconosciute come causa di servizio
  • Rilascio esenzioni ticket per cecità civile
  • Rilascio esenzioni ticket per sordomutismo
Per le esenzioni per patologia allegare:
  • richiesta esenzione ticket per patologia
  • richiesta esenzione ticket per malattia rara
  • documentazione sanitaria attestante la patologia con il codice
  • per le patologie croniche
    • certificato medico, rilasciato da una struttura sanitaria e/o ospedaliera pubblica
      Sono validi anche:
    • copia della cartella clinica rilasciata dall’Ospedale pubblico o da struttura privata accreditata
    • copia del verbale di invalidità in corso di validità
    • certificati della Commissioni mediche degli Ospedali militari
  • per le patologie rare
    • certificato specialistico del centro di riferimento
  • per le invalidità civili, quelle riconosciute come causa di servizio, per cecità civile, per sordomutismo
    • verbale della Commissione medica delle ASL in corso di validità
Per maggiori informazioni consulta il sito https://www.salute.gov.it/ o rivolgiti al tuo medico di medicina generale e/o pediatra di libera scelta.

Per maggiori informazioni sulle malattie rare consulta: https://www.info.asl2abruzzo.it/azienda/malattie-rare.html

Attività
Rilascio esenzioni ticket per patologie croniche
Rilascio esenzioni ticket per patologie rare
Rilascio esenzioni ticket per patologie riconosciute come invalidità civili
Rilascio esenzioni ticket per patologie riconosciute come causa di servizio
Rilascio esenzioni ticket per cecità civile
Rilascio esenzioni ticket per sordomutismo
Rilascio buoni per alimenti senza glutine

Assistenza integrativa

Attività
  • Autorizzazione ed erogazione buoni acquisto per cibi privi di glutine
  • Istruttoria indennità trapiantati
  • Istruttoria indennità nefropatici

Celiachia

Per la fornitura di prodotti senza glutine in caso di celiachia sono necessari:
  • Richiesta buoni per la fruizione di prodotti privi di glutine (istanza)
  • Certificato in originale dei centri di riferimento per la celiachia solo per la prima richiesta; per i rinnovi successivi annuali non è più necessario.
  • Codice fiscale
L’autorizzazione comprende la spesa per 12 mesi suddivisa in buoni dematerializzati.

Indennità nefropatici e trapiantati

Istruttoria per rimborso delle spese dei viaggi per visite specialistiche, esami strumentali e per la dialisi.

Sono necessari:
  • Modulo di richiesta
  • Scheda paziente
  • Documentazione (in originale)
    • Ticket attestante spese sostenute
    • Attestati di cure effettuate presso i centri di cura
Per pazienti residenti nei comuni di Chieti, Casalincontrada e Bucchianico, inseriti nel prospetto riepilogativo fornito dalla Clinica nefrologica, in trattamento dialitico peritoneale, emodializzati e trapiantati che effettuano i viaggi con mezzo proprio alla sede di Chieti è previsto un rimborso forfettario dietro presentazione della richiesta e non è necessaria altra documentazione.

Ausili per incontinenza
L'incontinenza urinaria e fecale è una involontaria perdita di urina e/o feci.

Aventi diritto
assistiti affetti da grave incontinenza urinaria o fecale cronica

Dispositivi
I dispositivi medici monouso per l’incontinenza sono elencati nell’allegato 2 del DPCM 12/01/2017 che comprende fra l’altro:
  • Convogliatori urinari (cod. 09.24);
  • Raccoglitori di urina (cod. 09.27);
  • Ausili assorbenti l'urina ed altre deiezioni (cod. 09.30).
Percorso autorizzativo

Prima prescrizione
  • Impegnativa del medico curante di visita specialistica per prescrizione ausili regolarizzata al CUP e presentata al PUA per la prenotazione (nel caso si abbia diritto all'esenzione ticket, l’impegnativa può essere consegnata direttamente al Punto unico di accesso - Pua)
Effettuata la visita specialistica, successivamente presentare al Punto unico di accesso (Pua)
  • Modulo di richiesta di dispositivi / ausili
  • Modulo di prescrizione di ausili per l’assorbenza per pazienti con incontinenza cronica con la diagnosi circostanziata che ha determinato l’incontinenza, i dispositivi necessari ed appropriati, i relativi codici identificativi e le quantità mensili erogabili (MRIOSQA37-01). La prescrizione può essere fatta, oltre che dallo specialista, anche dal medico di medicina generale / pediatra di libera scelta per un quantitativo non superiore a 60 pezzi al mese
  • non è necessario il riconoscimento di invalidità
La prescrizione per l’incontinenza stabilizzata ha validità annuale.
Le quantità necessarie sono in relazione al grado di incontinenza.
Per le eventuali integrazioni e/o variazioni per il numero e la tipologia della fornitura, se comportano una variazione di spesa, è necessaria una nuova prescrizione specialistica del SSN competente per tipologia di menomazione.

Ausili di protezione secondaria quali le traverse salva materasso
Sono previsti solo per incontinenza grave o gravissima max 30 pezzi al mese

Prescrizioni successive alla prima
  • La domanda di richiesta di rinnovo annuale della prescrizione su modulo di richiesta di dispositivi / ausili
  • Impegnativa del Servizio sanitario nazionale redatta dal proprio medico di medicina generale
  • Bolla di consegna dell’ultima fornitura.


Ausili monouso per stomie e cateterismo a permanenza
Presidi per
  • gli assistiti tracheostomizzati e laringectomizzati (cannule tracheali),
  • gli assistiti ileostomizzati, colostomizzati e urostomizzati (sacche per stomia, paste e pomate protettive, ecc.),
  • gli assistiti che necessitano permanentemente di cateterismo (cateteri e sacche di raccolta, ecc.),
(L’elenco dei dispositivi medici monouso sono contenuti nell’allegato 2 Classe 09 "Ausili per la cura e la protezione personale") DPCM 12/01/2017

Prima fornitura
  • Impegnativa del medico curante di visita specialistica per prescrizione ausili regolarizzata al Centro unico di prenotazione - Cup e presentata al Punto unico di accesso - Pua per la prenotazione (nel caso si abbia diritto all'esenzione ticket, l'impegnativa può essere consegnata direttamente al Punto unico di accesso - Pua)
Effettuata la visita specialistica, successivamente presentare al Punto unico di accesso (Pua)
  • Modulo di richiesta di dispositivi / ausili protesici (MRSQA91-02) Allegato B
  • Modulo di prescrizione specialista competente per la specifica menomazione o disabilità di branca chirurgica e urologica per stomie e di branca fisiatrica, urologica, geriatrica e neurologica per i cateteri, con il piano riabilitativo assistenziale e la prescrizione del dispositivo (MRSQA91-01) Allegato A
  • Indicazione della Farmacia territoriale di riferimento


Rinnovo annuale
  • Modulo di richiesta di dispositivi / ausili protesici (MRSQA91-02) Allegato B
  • Impegnativa del medico curante su ricettario Sistema sanitario nazionale
  • Indicazione della farmacia territoriale di riferimento


Dispositivi / ausili protesici
Il DM n° 332 del 27/08/1999 elenca i dispositivi che possono essere forniti gratuitamente alle persone che ne hanno necessità.
I dispositivi del nomenclatore sono divisi in tre gruppi:
  • L’elenco n° 1 – Dispositivi (protesi, ortesi e ausili tecnici) costruiti su misura e quelli di fabbricazione continua o di serie che necessitano di essere specificamente individuati e allestiti a misura o la cui applicazione richiede modifiche eseguite da un tecnico abilitato su prescrizione di un medico specialista.
  • L’elenco n° 2 – Dispositivi (ausili tecnici) di serie, la cui applicazione o consegna non richiede l'intervento del tecnico abilitato.
  • L’elenco n° 3 – Apparecchi acquistati direttamente dalle aziende sanitarie locali ed assegnati in uso all’assistito.
Aventi diritto
L’art. 2 del DM n° 332 del 27/08/1999 elenca gli aventi diritto alle prestazioni di assistenza protesica.

Percorso autorizzativo

Prima fornitura
  • Impegnativa del medico curante di visita specialistica per prescrizione ausili regolarizzata al Centro unico di prenotazione - Cup e presentata al Punto unico di accesso - Pua per la prenotazione (nel caso si abbia diritto all'esenzione ticket, l’impegnativa può essere consegnata direttamente al Punto unico di accesso - Pua)
Effettuata la visita specialistica, successivamente presentare al Punto unico di accesso (Pua)
  • Modulo di richiesta di dispositivi / ausili protesici (MRSQA91-02) Allegato B
  • Modulo di prescrizione specialista competente per la specifica menomazione o disabilità con il piano riabilitativo assistenziale e la prescrizione del dispositivo (MRSQA91-01) allegato A
  • Preventivo della ditta prescelta
  • Copia del verbale di invalidità o della domanda di invalidità
Rinnovo annuale
  • Modulo di richiesta di dispositivi / ausili protesici (MRSQA91 -02) allegato B
  • Modulo di prescrizione specialista competente per la specifica menomazione o disabilità con il piano riabilitativo assistenziale e la prescrizione del dispositivo (MRSQA91 -01) allegato A
  • Preventivo della ditta prescelta


Cure domiciliari (per informazioni clicca qui)
  • Integrate
  • Prestazionali


Assistenza residenziale anziani non autosufficienti (per informazioni clicca qui)
  • RSA – RP
  • Assistenza Riabilitazione extraospedaliera
  • (Riabilitazione Ambulatoriale, Domiciliare, Semiresidenziale, Residenziale)
  • Assistenza Riabilitazione Ospedaliera
  • Medicina Riabilitativa Cod 56
  • Assistenza Riabilitazione Psichiatrica


Gravidanza a rischio
L'astensione obbligatoria dal lavoro per maternità prevista dall’art. 17, comma 2 del D.Lgs. n. 151/2001, scatta normalmente a partire dal settimo mese di gravidanza e si prolunga fino al terzo mese dopo il parto. Tuttavia è possibile ottenere l’astensione anticipata nel caso di una gravidanza per gravi complicanze della gravidanza o preesistenti forme morbose che possono essere aggravate dalla gravidanza, le cui condizioni possono essere a rischio per la salute della mamma o del bambino.

Estensione del congedo di maternità (D.Lgs. n. 151/2001, D.M. 12/07/2007)
  • domanda di estensione del congedo di maternità
  • interdizione maternità
  • certificazione del medico specialista ginecologo di struttura pubblica attestante le condizioni di salute della lavoratrice,
  • fotocopia del documento di identità
Si intende accolta decorsi 7 giorni dalla presentazione dell’istanza completa di tutta la documentazione.

Il provvedimento di interdizione decorre “dalla data di inizio dell’astensione del lavoro” certificata dal medico specialista attestante che lo stato di salute della lavoratrice non consente di proseguire l’attività lavorativa.

 

Integrazione socio-sanitaria

Tel. 0871.357877
Fax 0871.357878

Il servizio è ubicato presso il Distretto sanitario di Chieti in via Tiro a Segno, al piano terra con accesso senza barriere architettoniche

Orario di apertura

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
  • martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.00

L'accesso al servizio è libero negli orari di apertura al pubblico

L’integrazione socio-sanitaria comprende una serie di interventi assistenziali, destinati a fasce di cittadini in condizioni di disagio psico-fisico, che coinvolgono unitariamente settori diversi ma profondamente integrati nelle ricadute operative con il sistema sanitario.

L’attività di integrazione sociosanitaria è regolamentata da specifici Accordi di Programma sottoscritti dalla Asl di Chieti e dall’Ambito Sociale n° 30 di Chieti, attualmente riferiti al vigente Piano di Zona e al vigente Piano Locale della Non Autosufficienza.

Gli obiettivi sono rappresentati dal perseguimento di azioni specifiche coordinate e integrate per il territorio di riferimento in grado di favorire e consolidare a livello istituzionale, organizzativo-gestionale e professionale i processi di collaborazione e integrazione tra servizi sociali e servizi sanitari a garanzia di percorsi sociosanitari unitari in risposta a bisogni complessi multifattoriali riferiti alla globalità dell’individuo in tutte le sue dimensioni e in rapporto ai contesti famigliari e sociali di appartenenza.

Le azioni di sistema sono svolte attraverso:

  1. Segretariato sociale del Comune di Chieti per accoglimento istanze.
  2. Punto unico di accesso integrato in sede distrettuale quale modalità organizzativa tra Distretto sanitario e Ambito sociale con funzione di decodifica del bisogno, di orientamento nella rete dei servizi sociali e sociosanitari e di attivazione dell’Unità di Valutazione Multidimensionale integrata per bisogni complessi.
  3. Unità di Valutazione Multidimensionale per la valutazione del bisogno sociosanitario, orientamento a servizi specifici e definizione di progetti assistenziali/educativi personalizzati al fine di favorire la presa in carico condivisa tra servizi sociali e sanitari secondo percorsi integrati a garanzia della continuità assistenziale.

Le azioni specifiche nel rispetto del Piano di Zona e del Piano locale per la non autosufficienza vigenti sono rivolte a

  1. Area infanzia, adolescenti, giovani, famiglie
  2. Area integrazione e inclusione sociale
  3. Area anziani
  4. Area disabilità

 

Unità di valutazione multidimensionale

Referente delegato dal direttore del Distretto sanitario: Renato Lisio
Telefono 0871.35.83.61; 0871.35.86.78 fax 0871.35.86.79

Tipologia di servizio
L’Unità di Valutazione Multidimensionale, unica per tutto il territorio distrettuale, garantisce previa valutazione del bisogno l’autorizzazione per l’ammissione ai seguenti servizi:

  • Cure Domiciliari, in presenza di bisogno complesso (ADI);
  • Assistenza Residenziale e Semiresidenziale (RSA, RA e Centri Diurni);
  • Residenzialità Psichiatrica;
  • Assistenza riabilitativa ex art. 26 L. 833/78 (Regime Domiciliare, Ambulatoriale, Semiresidenziale e Residenziale);
  • Ricovero medicina riabilitativa Cod. 56 limitatamente ai casi disciplinati dal PSR;
  • Servizi Ente Ambito Sociale PLNA (Piano Locale Non Autosufficienza).

Modalità di accesso
L’UVM è attivabile attraverso il Punto Unico di Accesso distrettuale previa presentazione di richiesta di accesso ai diversi regimi assistenziali con prescrizione/proposta del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta e scheda di segnalazione per gli utenti a domicilio; per gli utenti ricoverati in strutture pubbliche o private accreditate su proposta formulata dal Responsabile dell’Unità Operativa. Per l’accesso alle strutture residenziali psichiatriche la richiesta potrà essere formulata dal Medico di Medicina Generale o dallo Specialista Psichiatra ospedaliero e convenzionato. Il Punto Unico di Accesso provvederà a rilasciare ricevuta al consegnatario con la data di presentazione.
La UVM procede all’analisi e valutazione del bisogno definendo il regime assistenziale e qualora previsto il livello assistenziale più appropriato. Per l’ammissione in ADI la valutazione viene effettuata di norma entro 48 ore dalla proposta del Medico Curante o dell’Unità Operativa Ospedaliera in caso di dimissione protetta, con definizione del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
Per la Residenzialità Psichiatrica l’autorizzazione con specifico progetto personalizzato verrà rilasciata entro 10 giorni lavorativi dalla data di presentazione della richiesta da parte del Direttore Dipartimento Salute Mentale.
Per l’accesso ai servizi del Piano Locale Non Autosufficienza l’esito della valutazione sarà comunicato direttamente dall’Ente Ambito Sociale.
Per l’accesso ai servizi ricompresi nel Piano Locale Non Autosufficienza gestiti dall’Ente Ambito Sociale Chieti, l’UVM è integrata dal Coordinatore Area Sociale Anziani/Disabili/Immigrati dell’EAS a seconda della tipologia del bisogno.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite dal Punto Unico di Accesso distrettuale che provvederà a riconsegnare entro i tempi indicati l’autorizzazione all’accesso ai diversi regimi Assistenziali, ad eccezione del servizio ADI che verrà attivato direttamente.

 

Assistenza residenziale, semiresidenziale e riabilitativa

Referente delegato dal direttore del Distretto sanitario: Renato Lisio
Telefono 0871.35.83.61; 0871.35.86.78 fax 0871.35.86.79

Accesso al servizio
L’accesso alle prestazioni è garantito dal Punto Unico di Accesso. L’autorizzazione all’accesso in Residenze Sanitarie Assistite (RSA), Residenze Assistite (RA), Centri Diurni, e prestazioni di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78 in regime ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale è assicurato tramite presentazione di prescrizione/proposta del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, Divisione Ospedaliera per dimissioni protette da presentare o inviare via fax al PUA (Punto Unico di Accesso) e successiva valutazione della Unità di Valutazione Multidimensionale (U.V.M.).

 

Assistenza protesica

Telefono 0871.358856 - 0871.358868
Fax 0871.358857

Orario

  • lunedì ore 8.30 – 13.00
  • giovedì ore 8.30 – 13.00; 14.30 – 16,30

Attività
Autorizzazione protesi e ausili indicati nel nomenclatore tariffario vigente. L’utente deve procedere alla presentazione al P.U.A. della prescrizione specialistica indicante la diagnosi clinica e l’ausilio necessario e congruo con la disabilità con i relativi codici previsti dal suddetto nomenclatore. Successivamente il P.U.A. provvederà a far compilare all’utente la modulistica predisposta con le indicazioni della ulteriore documentazione da presentare.

 

Gestione specialistica ambulatoriale

Indirizzo: Via Tiro a segno, 8 - vecchio ospedale Chieti, al piano terra, con accesso senza barriere architettoniche
Telefono 0871.35.87.18
E-mail [email protected]

Agli ambulatori specialistici si accede con la richiesta del medico prescrittore e con la prenotazione effettuata presso il Centro unico di prenotazione (Cup).

Il servizio telematico "PRENOTAZIONI ONLINE" sul portale Abruzzo Sanità on line, è uno sportello virtuale per le prenotazioni di prestazioni ambulatoriali in Regione.
Lo sportello "CENTRO UNICO PRENOTAZIONI REGIONALE" consente, successivamente al riconoscimento dell'Identità digitale personale, di accedere al Sistema federato di prenotare e cancellare le prestazioni sanitarie su tutto il territorio regionale. Consente inoltre di richiamare le prenotazioni presenti presso tutte le Asl.

Servizio Cassa - Centro unico di prenotazione (Cup)
(La gestione del Servizio Cassa – Cup non è in carico al Distretto sanitario di Chieti)

Indirizzo: via Tiro a segno, 8 presso vecchio ospedale – Chieti
Accesso al piano terra senza barriere architettoniche

Orario di apertura:

  • da lunedì a venerdì ore 8.00 – 13.30
  • il martedì e giovedì ore 15.00 – 17.00
Indirizzo: via dei Vestini - Ospedale "SS. Annunziata" – Chieti Scalo

Orario di apertura
da lunedì a venerdì ore 7.30 – 19.00
sabato ore 8.00 – 13.00

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura con
  • Impegnativa del Sistema sanitario nazionale
  • Codice fiscale
Telefonicamente tramite Call center aziendale
Contattando il numero verde 800.827827 (o, da cellulare, lo 0872.226) si possono prenotare tutti gli esami diagnostici e le visite specialistiche disponibili nelle strutture della Asl, disdire o spostare esami diagnostici comodamente da casa, evitando file e lunghe attese agli sportelli.

Attività valide per i soli presìdi della Asl Lanciano Vasto Chieti
  • Prenotare visite e prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e regolarizzare le impegnative esenti o pagare il ticket.
  • Pagare prestazioni erogate in regime libero-professionale intra-moenia.
  • Pagare ricoveri eseguiti in regime di attività libero-professionale intra-moenia.
  • Pagare copia di documentazione clinica (cartella clinica, duplicati di radiografie, referti, ecc...).
  • Pagare ticket per certificazioni varie
Pagina Web Centro unico di prenotazione (Cup)

Prenotazioni
Tramite Centro unico di prenotazione o Farma Cup (nelle farmacie abilitate) con la richiesta del medico di medicina generale o dello specialista per “prima visita” o per “visita di controllo”.
È importante che al momento della prenotazione l’utente lasci o verifichi con il servizio Cup il proprio recapito telefonico esatto per essere contattato per eventuali comunicazioni.

Pagamento ticket
Il pagamento del ticket per visite ed esami diagnostici può essere effettuato agli sportelli Cup o FarmaCup attivi in molte farmacie pubbliche e private al momento della prenotazione oppure in qualsiasi momento prima di ricevere la prestazione.

Cancellazione delle prenotazioni
Nel caso non fosse possibile presentarsi all’appuntamento per un esame prenotato, l’utente dovrà darne disdetta almeno 72 ore prima della data prevista dell'esame, in caso contrario l’assistito dovrà pagare la prestazione.

Chiusura per festività del Santo patrono: 11 maggio

 

Attività specialistica

Sede erogativa Chieti - via Tiro a Segno (vecchio Ospedale “SS. Annunziata”)


Cardiologia
Giacomo Alba (stanza 9, telefono 0871.358769)
Gabriella Battaglini (stanza 9, telefono 0871.358769)

Orario

  • Lunedì: 8.00 - 13.00 (Giacomo Alba)
  • Lunedì: 15.00 - 18.00 (Gabriella Battaglini)
  • Martedì: 15.30 - 17.30 (Gabriella Battaglini)
  • Mercoledì: 7.30 - 14.00 (Giacomo Alba)
  • Giovedì: 9.30 - 14.00 (Giacomo Alba)
  • Venerdì: 8.00 - 14.00 (Gabriella Battaglini)

Attività

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Monitoraggio della pressione arteriosa
  • E.C.G.
  • Ecocardiocolordoppler transtoracico non neonatale
  • Ecodoppler tronchi sovraortici




Chirurgia
Antonio Di Sipio (stanza 12, telefono 0871.358972)

Orario

  • Lunedì: 9.00 - 13.00
  • Martedì: 9.00 - 13.00
  • Martedì: 15.00 - 17.00
  • Giovedì: 15.00 - 17.00
  • Venerdì: 9.00 - 11.00

Attività

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari




Dermatologia
Paolo Palazzi (stanza 5, telefono 0871.357561)

Orario

  • Lunedì: 8.00 - 14.00 (Paolo Palazzi)

Attività

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari



Fisiatria
Maria Chiara Aventaggiato (stanza 5, telefono 0871.357561)
Vito Guglielmi (stanza 2/A, telefono 0871.357559)

Orario

  • Martedì: 8.30 - 15.30 (Maria Chiara Aventaggiato)
  • Martedì: 8.00 - 14.00 e 14.10 - 18.10 (Vito Guglielmi)
  • Giovedì: 8.00 - 14.00 e 14.10 - 18.10 (Vito Guglielmi)
  • Venerdì: 8.00 - 14.00 (Vito Guglielmi)

Attività

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Protocolli riabilitativi



Geriatria
Licia D'Andrea (stanza 7, telefono 0871.358705)

Orario

  • Lunedì: 9..00 - 14.00 e 15.00 - 18.30 (Licia D'Andrea)
  • Martedì: 9..00 - 14.00 e 14.30 - 18.30 (Licia D'Andrea)
  • Giovedì: 9..00 - 14.00 e 15.00 - 18.30 (Licia D'Andrea)

Attività

  • Visite e prestazioni domiciliari - UVM
  • Visite e prestazioni domiciliari - collaudi


Neurologia
Edda Cosentino (stanza 2, telefono 0871.357560)
Claudia Manzoli (stanza 8, telefono 0871.358738)

Orario

  • Lunedì: 8.15 - 15.00 (Edda Cosentino)
  • Lunedì: 8.30 - 12.30 (Claudia Manzoli)
  • Mercoledì: 8.15 - 15.00 (Edda Cosentino)
  • Mercoledì: 8.00 - 14.00 (Claudia Manzoli)
  • Giovedì: 8.00 - 14.00 (Claudia Manzoli)
  • Giovedì: 14.30 - 18.15 (Edda Cosentino)
  • Venerdì: 8.15 - 15.00 (Edda Cosentino)

Attività

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Protocolli riabilitativi


Oculistica
Tommaso De Luca (stanza 1, telefono 0871.358767)

Orario

  • Lunedì: 7.30 - 14.00 e 15.00 - 19.00 (Tommaso De Luca)
  • Martedì: 8.00 - 14.00 (Tommaso De Luca)
  • Venerdì: 7.30 - 14.00 (Tommaso De Luca)

Attività

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Misurazione del visus
  • Tonometria
  • Fondo dell’occhio
  • Lavaggio delle vie lacrimali


Otorinolaringoiatria
Alessandra Fedeli (stanza 8, telefono 0871.358738)

Orario

  • Lunedì: 8.00 - 14.00 (Alessandra Fedeli)
  • Martedì: 8.00 - 14.00 e 15.00 - 18.00 (Alessandra Fedeli)

Attività

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Prescrizioni protesi acustiche
  • Collaudi protesi acustiche


Ortopedia
Alfonso Lilli (stanza 12/A, telefono 0871.358858)

Orario

  • Lunedì: 7.30 - 14.00 (Alfonso Lilli)
  • Martedì: 14.00 - 19.00 (Alfonso Lilli)
  • Mercoledì: 7.30 - 13.30 (Alfonso Lilli)
  • Giovedì: 7.30 - 14.00 (Alfonso Lilli)

Attività

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari


Psichiatria
Novella Settanni (stanza 8, telefono 0871.358738)

Orario

  • Lunedì: 15.00 - 18.30 (Novella Settanni)
  • Martedì: 7.30 - 14.00 e 15.00 – 18.30 (Novella Settanni)

Attività

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari


Urologia
Manuel Campanelli (stanza 5, telefono 0871.357561, primi tre lunedì di ogni mese)
Lorenzo Iezzi (stanza 5, telefono 0871.357561)

Orario

  • lunedì: 8.00 - 16.00 Manuel Campanelli (primi tre lunedì di ogni mese)
  • giovedì: 8.00 - 14.00 Lorenzo Iezzi

Attività

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • rescrizione presidi per incontinenza
  • Certificazioni medico legali


Fisiokinesiterapia
Sede erogativa: palazzo ex-Inam via Martiri Lancianesi 17 - Chieti
èquipe di fisioterapisti (telefono 0871.358719)

Orario

  • Lunedì: 8.00 - 14.00 e 15.00 - 18.00
  • Martedì: 8.00 - 14.00
  • Mercoldì: 8.00 - 14.00
  • Giovedì: 8.00 - 14.00 e 15.00 - 18.00
  • Venerdì: 8.00 - 14.00

Attività

  • Magnetoterapia
  • Elettroterapia Antalgica Diadinamica
  • Elettroterapia T.E.N.S.
  • Elettroterapia di Stimolazione Muscolare
  • Ionoforesi
  • Altre correnti (Kotz, Trabert, ecc.)
  • Ultrasuonoterapia
  • Radarterapia
  • Irradiazione infrarossa
  • Massoterapia per drenaggio linfatico
  • Risoluzione manuale di aderenze cicatriziali
  • Training deambulatorio
  • Kinesiterapia (non ginnastica posturale)


Modalità di accesso: con prenotazione su richiesta del medico curante o specialista previa regolarizzazione dell'impegnativa al servizio Cassa - Centro unico di prenotazione

 

Centro prelievi

Ambulatorio prelievi domiciliari

Indirizzo: via Tiro a segno, 8 - vecchio ospedale Chieti al piano terra, con accesso senza barriere architettoniche
Referente: équipe di infermieri
Telefono 0871.35.87.70
E-mail [email protected]

Attività

  • Gestione prelievi domiciliari
  • Consegna campioni biologici screening sangue occulto
  • Restituzione referti prelievi domiciliari
Orario di apertura
  • da lunedì a venerdì: 12:00 – 13:30
  • il martedì e giovedì: 16:00 – 17:00
Accesso al servizio per i prelievi domiciliari:
  • richiesta del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta o del medico specialista)
  • regolarizzazione dell'impegnativa alla cassa del Centro unico di prenotazione (Cup)
  • prenotazione al PUA con la impegnativa regolarizzata (nel caso si abbia diritto all'esenzione ticket, l’impegnativa può essere consegnata direttamente al Punto unico di accesso)

 

Servizio Diabetologia Territoriale


Telefono 0871.358800 - 0871.358808
Fax 0871.358815
E-mail [email protected]

Il servizio è ubicato al 1° piano del Vecchio ospedale presso il Distretto sanitario in via Tiro a segno – Chieti, con accesso senza barriere architettoniche.

Staff
Un medico
Due infermieri, un infermiere generico esperto

Attività
Il servizio eroga:

  • prestazioni relative alla prevenzione, diagnosi e cura del diabete e delle alterazioni del metabolismo glicidico previo appuntamento telefonico al numero 0871.358800 con impegnativa.
  • Prestazioni per ambulatorio di Endocrinologia con impegnativa e prenotazione presso il Centro unico di prenotazione (Cup)
  • Prestazioni di ecografia tiroidea (successiva a visita endocrinologica) previo appuntamento da concordare con la il medico Anita Minnucci (0871.358800)


Orario di apertura
Visite ambulatoriali

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00;
  • martedì e giovedì anche dalle ore 14.00 alle 17.00


Distribuzione presidi
  • mercoledì dalle ore 9.00 alle 13.00
  • giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 16.00


Attività

    1. Accettazione e compilazione cartella clinica cartacea e informatizzata
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Laboratorio: prelievi capillari e venosi per dosaggio glicemia, cpeptide, emoglobina glicosilata; esame urine per dosaggio glicosuria, chetonuria, microalbuminuria e test da carico orale di glucosio (OGTT)
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Prestazioni erogate: Ecg, composizione corporea con metodo impedenziometrico, biotesiometria per valutazione sensibilità vibratoria, valutazione cardiopatia autonomica
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Clinica: visita medica (anamnesi, es. obiettivo, diagnosi, terapia, prognosi)
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Educazione sanitaria
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Educazione a un corretto stile di vita con pianificazione attività fisica
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Educazione alimentare con prescrizione e illustrazione del piano nutrizionale
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Incontri educativi con l’ausilio delle Conversation Map che facilitano l’apprendimento, migliorano la consapevolezza e l’aderenza al programma terapeutico
      giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00

    1. Prevenzione: in soggetti a rischio (obesi, familiari di persone con diabete etc.)
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Prevenzione, diagnosi e cura delle alterazioni del metabolismo glicidico in gravidanza con ambulatorio dedicato: "Gravidanza in diabete" e "Diabete in gravidanza"
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Diagnosi e cura delle persone affette da diabete mellito tipo 1 e tipo 2
      • Ambulatorio dedicato alle persone diabetiche con microinfusore
      • Percorsi diagnostico-terapeutici condivisi per la prevenzione e cura delle paradontopatie e delle complicanze micro/macrovascolari
      • Monitoraggio continuo della glicemia e sua interpretazione (Holter glicemico)

      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Diagnosi e cura delle malattie endocrinologiche con ambulatorio dedicato
      martedì dalle ore 15.00 alle 17.00, mercoledì dalle ore 8.00 alle 9.00

    1. Screening complicanze con ambulatorio per la diagnosi e cura del piede diabetico
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Visite domiciliari nel territorio di pertinenza dei distretti di Chieti e Francavilla al Mare
      martedì dalle ore 15.00 alle 17.00 e mercoledì dalle ore 8.00 alle 9.00

    1. Consulenza straordinaria per urgenze
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Teleconsulenze: consulenze telefoniche per persone con diabete già in cura presso il Servizio
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Telemedicina (provvisoriamente sospesa)
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Addestramento all’uso dei device per l’autogestione domiciliare della malattia (glucometri, pungidito, penne per insulina)
      martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 16.00

    1. Certificati per rinnovo patente, invalidità, lavoro, esenzione per patologia
      dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00 (completi della documentazione necessaria al rilascio dei certificati richiesti)

    1. Piani terapeutici per i farmaci sottoposti a tale regime dall’AIFA
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

    1. Autorizzazione e distribuzione presidi per autocontrollo domiciliare
      dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30

  1. Informativa per il trattamento dei dati personali comuni e sensibili
    dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 13.30


Cosa fare e a chi rivolgersi per gli appuntamenti

    • Al servizio di Diabetologia dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 o al numero di telefono 0871.358800 dalle ore 11.30 alle 13.00
    • Al
Centro unico di prenotazione (Cup)
      per prestazioni relative alle prime visite diabetologiche e visite endocrinologiche L'accesso al servizio necessita di impegnativa regolarmente timbrata dal
Centro unico di prenotazione (Cup)
    .




Aree distrettuali - Sedi

  • Atessa
  • Bucchianico
  • Casalbordino
  • Casoli
  • Castiglione Messer Marino
  • Chieti
  • Fossacesia
  • Francavilla al Mare
  • Gissi
  • Guardiagrele
  • Lama dei Peligni
  • Lanciano
  • Miglianico
  • Ortona
  • San Giovanni Teatino
  • San Salvo
  • Tollo
  • Torricella Peligna
  • Vasto
  • Villa Santa Maria

Servizi

  • Assistenza consultoriale
  • Assistenza domiciliare integrata (ADI), assistenza residenziale e assistenza semiresidenziale
  • Assistenza sanitaria all'estero
  • Diabetologia
  • Emergenza 118
  • Medicina legale
  • Pneumologia
  • Radiodiagnostica territoriale
  • Riabilitazione
  • Salute mentale
  • Servizio Dipendenze (Ser.D.)
  • Servizio farmaceutico territoriale
  • Servizio trasfusionale territoriale e centro regionale sangue
  • Vigilanza dispositivi e farmaci


Accessibilità - Meccanismo di feedback

Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696