Assistenza territoriale - Asl 2 Lanciano Vasto Chieti

  • Home
  • Azienda
  • Assistenza territoriale
  • Ospedali
  • Prenotazioni
  • Prevenzione
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Urp e Comunicazione
  • News - Ufficio Stampa
  • Rassegna stampa
  • Formazione aziendale
  • Qualità aziendale
  • Intranet

Documentazione sanitaria da presentare alla Commissione medica locale patenti di guida


- Come fare la domanda per il rinnovo della patente
(consulta qui la guida)


Alla visita medica è necessario presentare, in originale e in copia, la documentazione sanitaria di cui si dispone (es.: cartelle cliniche,  lettere di dimissione, accertamenti specialistici) in relazione alle patologie dichiarate rilasciata in data non anteriore a tre mesi rispetto alla data della visita.

La documentazione può essere scaricata da questa pagina.

Di seguito è elencata la documentazione sanitaria, specifica per patologia, da presentare alla Commissione Medica Locale Patenti.

Gli accertamenti elencati sono indicativi e possono essere variati in funzione di casi specifici.

Tutti gli esami e le visite specialistiche devono provenire da strutture pubbliche o private convenzionate.

Nel caso si debbano effettuare ACCERTAMENTI CLINICO-STRUMENTALI finalizzati alla visita in Commissione Medica i relativi COSTI SONO A TOTALE CARICO DEL RICHIEDENTE come  previsto dall’art. 330 comma 6 DPR 495/92) ed il medico non può porli a carico del SSN (non possono essere prescritti sul ricettario Regionale). Non sono valide esenzioni di alcun  tipo.

Per le patenti di categoria C, D, E, e CAP (anche in caso di richiesta di attestato indicato al punto 15 c) bisogna effettuare: I TEMPI DI REAZIONE VISIIVI E UDITIVI SEMPLICI E COMPLESSI. Si possono prenotare al CUP/Numero verde – 800 827 827 -

ELENCO DELLE PATOLOGIE/CONDIZIONI

  • Patologie Cardiovascolari:

1a: Vis. cardiologica con indicazione classe NYHA/LOWN + ECG + ecocardiogramma.

1b: Se portatori di PMK: come 1a + certificazione attestante il corretto funzionamento del dispositivo.

1c: Se portatori di defibrillatore: come 1a + certificazione dell’ultima revisione effettuata (attestante il buon funzionamento e data dell’eventuale entrata in funzione) con indicazione del rischio aritmologico – mod ICD -. Per i casi 1b e 1c: ECG e l’ecocardiogramma: a giudizio dello specialista.

2) Diabete Mellito: Certificazione rilasciata su modelli ministeriali (mod Diab CML gruppo 2);

3) Patologie delle ghiandole endocrine: Vis. specialistica con indicazioni sulla terapia, sul compenso funzionale, su eventuali effetti farmacologici indesiderati.

4) Patologie del sistema nervoso:

4a) Sclerosi Multipla e Miopatie: Vis. Neurologica (con scala EDSS) che dovrà riportare anche se vi siano o meno compromissioni del campo  visivo: se alterato vedi punto 10). Test della forza elementare (solo per Miopatie)

4b) Morbo di Parkinson Vis. neurologica che attesti la terapia, lo stadio clinico, il grado di compenso terapeutico nelle 24 ore e il grado di copertura farmacologia nella 24/h; lo specialista dovrà indicare se vi sia o meno compromissione delle funzioni cognitive (se compromesse vedi punto 6bis);

O 4c) Esiti di ischemia cerebrale: Vis. neurologica che dovrà riportare anche se vi sono o meno compromissioni: del campo  visivo (se alterato vedi punto 10) e/o delle funzioni cognitive (se compromesse vedi punto 6bis);

O 4d) Pregresso Trauma cranico: vedi punto 14 (in caso di epilessia/deficit cognitivi: vedi O 5/O 6/O 6bis);

4bis) sindrome delle apnee notturne, narcolessia ecc.: Certificazione rilasciata su modello ministeriale + Valutazione Epworthsleepness scale. (mod OSAS)

5) Epilessia Certificazione rilasciata su modelli ministeriali (con data non anteriore a 30 giorni rispetto alla data della prenotazione della visita); (mod EPI gruppo 1 e gruppo 2)

6) Patologie psichiatriche: Vis. psichiatrica che attesti la patologia da cui si è affetti, la terapia farmacologica in corso, il grado di compenso funzionale, la partecipazione del paziente al programma terapeutico, eventuali ricoveri degli ultimi 2 anni, eventuali TSO e l’indicazione dell’incidenza del quadro clinico e farmacologico sulla capacità di guida. 

6bis) deficit cognitivi: Vis. specialistica (es psichiatrica/neurologica/geriatrica) + test psicodiagnostici (per valutazione funzioni cognitive);

7) uso di sostanze psicoattive e/o per violazione art.186/187 c.d.s.: Protocollo CML che sarà comunicato in sede di visita.

8) malattie del sangue (es leucemie, linfomi, mieloma, ecc): Certificato dello specialista che specifichi: la diagnosi, le attuali condizioni generali di salute (lo  stadio clinico), le eventuali complicanze, anche pregresse, la terapia assunta, presenza o meno di condizioni che possano incidere sull’attenzione/vigilanza (per effetto della malattia e/o della terapia), ogni altro elemento utile alla valutazione delle capacità di performance del paziente in situazioni potenzialmente pericolose.

9) Insufficienza renale in trattamento dialitico/trapianto renale:

Certificato dello specialista che specifichi: la diagnosi, le attuali condizioni generali di salute (lo  stadio clinico), le eventuali complicanze, anche pregresse, la terapia assunta, presenza o meno di condizioni che possano incidere sull’attenzione/vigilanza (per effetto della malattia e/o della terapia), ogni altro elemento utile alla valutazione delle capacità di performance del paziente in situazioni potenzialmente pericolose. (es. nei casi di dialisi indicare: le crisi ipotensive od ipertensive riscontrate). 

10) Patologie apparato visivo: Vis. oculistica con indicazione dei requisiti previsti dal decreto leg.vo 18.04.2011 n.59 + campo visivo refertato con gradi sul piano orizzontale e verticale (precisando l’estensione verso destra e verso sinistra; verso l’alto e verso il basso).(mod OCL)

11) Patologie apparato audio vestibolare: Vis. ORL per pazienti con turbe dell’equilibrio correlate a patologie ORL. Per i portatori di protesi acustica anche certificazione del costruttore della protesi rilasciata in data non anteriore a 3 mesi che ne attesti l’efficienza e le caratteristiche tecniche;

12) Disabilità motorie corrette da protesi od ortesi: certificazione del costruttore rilasciata in data non anteriore a 3 mesi che ne attesti l’efficacia

13) gravi dismorfismi: certificazione specialistica;

14) altro (es Neoplasie, trapianto di organo, cirrosi epatica, O2 terapia, ecc.): Certificato dello specialista che specifichi: la diagnosi, le attuali condizioni generali di salute (lo  stadio clinico), le eventuali complicanze, anche pregresse, la terapia assunta, presenza o meno di condizioni che possano incidere sull’attenzione/vigilanza (per effetto della malattia e/o della terapia), ogni altro elemento utile alla valutazione delle capacità di performance del paziente in situazioni potenzialmente pericolose.

15) limiti di età:

15a: se si ha un’età superiore ai 60 aa e si è titolare di patente ctg  “D” o  “DE” (fino a 68aa); 

15b: se si ha un’età superiore ai 65 aa e si è titolare di patente ctg “C” o “C/E”;

15c: si richiede attestato per condurre (fino a 68aa) O autotreni ed autoarticolati di massa complessiva a pieno carico superiore alle 20 t; O autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati ed autosnodati, adibiti al trasporto di persone.

in tutti i casi di età superiore a 80 aa:                                                                                                                                                                 

EFFETTUARE gli accertamenti indicati ai punti: 1a, 6bis; 10; esami ematochimici: emocromo, glicemia, creatinina, transaminasi, gamma gt;   

transferrina carboidrato carente (CDT) – quest’ultima solo per patenti CDE, CAP e Attestato -.

 

Per gli accertamenti clinici indicati (referti vanno esibiti alla Commissione in originale e in copia) esibire il presente modulo al Medico Specialista che potrà scaricare i MODULI d’interesse (es. diabete, epilessia, app. visivo, OSAS, ICD) dalla pagina della MODULISTICA Commissione Medica Patenti.

Aree distrettuali - Sedi

  • Atessa
  • Bucchianico
  • Casalbordino
  • Casoli
  • Castiglione Messer Marino
  • Chieti
  • Fossacesia
  • Francavilla al Mare
  • Gissi
  • Guardiagrele
  • Lama dei Peligni
  • Lanciano
  • Miglianico
  • Ortona
  • San Giovanni Teatino
  • San Salvo
  • Tollo
  • Torricella Peligna
  • Vasto
  • Villa Santa Maria

Servizi

  • Assistenza domiciliare integrata (ADI), assistenza residenziale e assistenza semiresidenziale
  • Diabetologia
  • Emergenza 118
  • Medicina legale
  • Pneumologia
  • Radiodiagnostica territoriale
  • Riabilitazione
  • Salute mentale
  • Servizio Dipendenze (Ser.D.)
  • Servizio farmaceutico territoriale

Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696