- Come fare la domanda per il rinnovo della patente (consulta qui la guida)
Per effettuare la visita in Commissione Medica bisogna approntare la seguente documentazione amministrativa:
In caso di RILASCIO di patente
per 1° conseguimento oppure dopo revoca della patente:
- Documento di d’identità in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
- ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa "D1" IMPOSTA DI BOLLO (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo al "Portale dell'Automobilista". A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
- 1 foto formato tessera (presentare alla visita medica).
- Certificato anamnestico redatto dal medico curante (presentare alla visita medica).
In caso di sospensione/revoca patente: fotocopia del provvedimento dell’Autorità che l’ha disposto
Per i minorenni occorre la presenza di un genitore in occasione della visita.
In caso di RINNOVO della patente:
- una FOTO FORMATO TESSERAriportante sul retro nome e cognome leggibili
- patente + fotocopia fronte retro della stessa
- bollettini pagati intestati a Dipartimento Trasposti Terrestri con ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa "D1" IMPOSTA DI BOLLO e ricevuta di pagamento del bollettino PAGO PA per la tariffa "2S" RINNOVO PATENTE (solo per quest’ultimo il pagamento ha validità solo nel mese di pagamento e nei tre mesi successivi. I predetti bollettini hanno validità soltanto nel mese in cui avviene – circolare n° 2759/2014 del Min. Trasporti -. Tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo al "Portale dell'Automobilista". A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati.
La normativa vigente non consente il rinnovo telematico della patente prima dei quattro mesi dalla scadenza della stessa.
In caso di ritiro per guida con patente scaduta esibire anche la copia del verbale delle Forze dell’Ordine.
In caso di REVISIONE disposta dalla Motorizzazione o dalla Prefettura:
- patente di guida o altro documento di riconoscimento in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
- ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa "D1" IMPOSTA DI BOLLO (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo al "Portale dell'Automobilista". A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
- Provvedimento di revisione/sospensione più fotocopia dello stesso.
In caso di CONVERSIONE
- da patente speciale:
- Documento di d’identità in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
- ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa "D1" IMPOSTA DI BOLLO (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo al "Portale dell'Automobilista". A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
- 1 foto formato tessera (presentare alla visita medica).
- da patente militare o estera:
- Documento di d’identità in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
- ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa "D1" IMPOSTA DI BOLLO (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo al "Portale dell'Automobilista". A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
- 1 foto formato tessera (presentare alla visita medica).
- Certificato anamnestico redatto dal medico curante (presentare alla visita medica).
In caso di RICLASSIFICAZIONE(passaggio ad una categoria inferiore)
- Documento di d’identità in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
- ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa "D1" IMPOSTA DI BOLLO (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo al "Portale dell'Automobilista". A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
- 1 foto formato tessera (presentare alla visita medica).
In caso di DUPLICATO della patente
Per deterioramento:
- Documento di d’identità in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
- ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa "D1" IMPOSTA DI BOLLO (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo al "Portale dell'Automobilista". A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
- 1 foto formato tessera (presentare alla visita medica).
- Certificato anamnestico redatto dal medico curante (presentare alla visita medica).
Per smarrimento/furto della patente:
- Documento di d’identità in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
- ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa "D1" IMPOSTA DI BOLLO (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo al "Portale dell'Automobilista". A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
- 1 foto formato tessera (presentare alla visita medica).
- Certificato anamnestico redatto dal medico curante (presentare alla visita medica).
- fotocopia della denuncia e/o permesso provvisorio di guida.
IN TUTTI I CASI bisogna presentare: la ricevuta di pagamento di:
€18,59 (commissione tipo 1),
€24,79 (commissione tipo 2-3-4),
€ 30,99 (commissione tipo 5)
€ 37,19 (commissione tipo 7-8-9)
su bollettino di c/c postale n° 2514121 intestato a ASL 2 LANCIANO VASTO CHIETI RISC. RILASCIO PATENTI SERV. TESORERIA Via Martiri Lancianesi 17/19 – 66100 CHIETI (reperibile e da pagare presso gli Uffici Postali).
Per individuare il tipo di COMMISSIONE vedi sul sito della Commissione: Come prenotare la visita