Assistenza territoriale - Asl 2 Lanciano Vasto Chieti

  • Home
  • Azienda
  • Assistenza territoriale
  • Ospedali
  • Prenotazioni
  • Prevenzione
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Urp e Comunicazione
  • News - Ufficio Stampa
  • Rassegna stampa
  • Formazione aziendale
  • Qualità aziendale
  • Intranet

Sede di Francavilla al Mare - Area distrettuale Francavilla al Mare

Direttore Rosa Borgia

Indirizzo: C.da Alento - Francavilla al Mare (Chieti) - 66023
Telefono: centralino: 085.4917895 - 085.9174201; centralino Istituto Padovano 085.9174300
E-mail: rosa.borgia@asl2abruzzo.it
Ambito Sociale n. 9 Val di Foro

Comuni afferenti: Francavilla al Mare, Miglianico, San Giovanni Teatino, Vacri, Villamagna, Torrevecchia Teatina, Ripa Teatina.

Popolazione: 56.500 abitanti circa


ATTENZIONE!!!
L'accesso all'Ufficio scelta e revoca del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta e rilascio/rinnovo delle esenzioni ticket del Distretto sanitario di Francavilla al Mare è consentito esclusivamente previo

APPUNTAMENTO TELEFONICO
chiamando il numero 085.9174201

In alternativa tutte le istanze possono essere formulate via E-mail all'indirizzo assistenzaprimaria.francavilla@asl2abruzzo.it.

Nell'E-mail è necessario allegare la seguente modulistica: istanza (modulo scelta medico), copia documento di riconoscimento e copia tessera sanitaria (codice fiscale) e indicare il nominativo del medico o pediatra prescelto.
Si prega di indicare anche un numero telefonico per eventuali comunicazioni.
La restituzione avverrà attraverso la stessa mail dalla quale è pervenuta l’istanza.

Consulta gli elenchi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta

Per le esenzioni per patologia allegare oltre alla specifica istanza (modulo esenzione ticket) anche la documentazione sanitaria attestante la patologia (verbale invalidità, consulenza specialistica etc.).



Servizi

Ufficio amministrativo Segreteria

Telefono: 085.9174213 - E-mail rosa.borgia@asl2abruzzo.it
Orario di apertura: da lunedì a venerdì: 8.30 – 13; martedì e giovedì: 14.30 – 17
Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico

ATTIVITA’

  • Attività di segreteria
  • Gestione personale e affari generali
  • Rapporti con articolazioni Aziendali
  • Gestione rapporti e fascicoli personali Specialisti Ambulatoriali
Punto unico di accesso (PUA)

Responsabile: Renato Lisio
Telefono: 085.9174227 / 085.9174206 / 085.9174218; fax 085.4911372
Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 8.00-13.00; martedì e giovedì ore 14.30-17.00
Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico

ATTIVITA’

Il Punto Unico di Accesso (PUA) mira alla presa in carico globale ed integrata (socio-sanitaria) dell’utente al fine di decodificare la domanda , individuare i bisogni e fornire le risposte più appropriate.
Al Servizio, gestito da un Dirigente medico, un Assistente sociale distrettuale, un Assistente sociale d’Ambito, un'infermiera professionale e una figura amministrativa, possono accedere il Medico di Medicina Generale, il Pediatra, l’utente o un familiare, i Servizi Sociali, ecc.
La segnalazione raccolta attraverso apposita modulistica comporta l’attivazione del Servizio composto di un front office ed un back office e la predisposizione di una risposta che potrà essere sanitaria o sociale, semplice o complessa, integrata.

Al Punto Unico di Accesso si accede per:

  • Rilasci/Rinnovi Esenzioni ticket per patologia, I.C., causa di servizio
  • Assistenza integrativa
  • Istanze sussidi emodializzati
  • Assistenza protesica e ausili
  • Prestazioni infermieristiche domiciliari
  • Prestazioni specialistiche domiciliari
  • Attivazione Assistenza Domiciliare Integrata
  • Riabilitazione
  • Residenzialità, etc.
Servizio CUP Cassa


Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 8.00-12.30; il martedì e giovedì ore 14.30-16.30.
Accesso al servizio: libero negli orari di apertura muniti di impegnativa del Sistema sanitario nazionale e del codice fiscale.
Tramite Call Center aziendale

Attività valide per i soli Presìdi della ASL Lanciano Vasto Chieti

  • Prenotazione prestazioni strumentali, specialistiche, di laboratorio, ecc.
  • Regolarizzazione impegnative esenti
  • Riscossione ticket sanitari

 

Assistenza sanitaria di base

Ufficio iscrizione S.S.N. ed Esenzioni Ticket

Telefono 085.9174226 E-mail assistenzaprimaria.francavilla@asl2abruzzo.it

Orario di apertura: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 08.00 – 12.00; martedì e giovedì: 14.30 – 16.30
Il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00 l’utenza può rivolgersi all’analogo sportello del Distretto sanitario di Ortona, in Piazza San Francesco

Accesso ai servizi: libero negli orari di apertura al pubblico e regolato con numeri in eliminacode fino a un massimo di 40 utenti negli orari antimeridiani e di 15 in quelli pomeridiani.

ATTIVITA’

  • Scelta e revoca Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta
  • Rilascio esenzioni ticket per reddito, patologia, invalidità, causa di servizio, infortunio
  • Rilascio e rinnovi duplicato tessera sanitaria
  • Prolungamento assistenza pediatrica
  • Gestione rapporti e fascicoli personali Medici Convenz. (M.M.G., P.L.S.)
  • Consegna ricettari e inserimento telematico al M.E.F.
  • Riscontri e verifiche A.D.P. e prestazioni aggiuntive M.M.G. e P.L.S.
  • Riscontri e verifiche bilanci di salute P.L.S.
  • Elaborazione flussi informativi
  • Aggiornamento anagrafe assistiti


Assistenza integrativa

Referente: Giuliana Mammarella, tel. 085/9174217
Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico, presso il Punto Unico di Accesso
Telefono: 085/9174227 - fax 085/4911372
Orario di apertura: da lunedì a venerdì: 8.00 - 1300; martedì e giovedì: 14.30 - 17.00

ATTIVITA’

  • Autorizzazione ed erogazione buoni acquisto per cibi privi di glutine
  • Autorizzazioni erogazione cibi aproteici
  • Istruttoria indennità trapiantati
  • Istruttoria indennità nefropatici

 

Assistenza specialistica e diagnostica ambulatoriale

Accettazione infermieristica

Referente: Nina Luberti, caposala
Telefono: 085.9174221
Orario di apertura: da lunedì a venerdì: dalle ore 9 alle ore 13

ATTIVITA’

Referente per

  • Ambulatorio Prelievi
  • Poliambulatorio specialistico
  • Diagnostica per immagini
  • Esami strumentali
  • Referti esami di laboratorio e strumentali
Ambulatorio prelievi

Referente: Nina Luberti, caposala
Telefono: 085.9174203
Orario prelievi: da lunedì a venerdì: 8.00 - 10.00
Accesso al servizio: con richiesta del medico (M.M.G. , P.L.S., Medico Specialista) e previa prenotazione.
Le prenotazioni dei prelievi, sia ambulatoriali sia domiciliari, si effettuano dalle ore 10.30 alle 13.00, dal lunedì al venerdì, con impegnativa del medico già regolarizzata presso la cassa CUP.
Le risposte si ritirano dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 presso la stanza del PUA al piano terra.

ATTIVITA’

  • Prelievi ambulatoriali e raccolta materiale biologico
  • Tamponi faringei
  • Tamponi rettali e vaginali
Poliambulatorio specialistico

Responsabile: Direttore del Distretto
Telefono: 085/9174203
Prenotazioni: da lunedì a venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12
Telefonicamente: da lunedì a venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.30
Numero Verde: 800324632 (telefonata gratuita)
Accesso al servizio: con richiesta del Medico Curante (M.M.G. e P.L.S., Medico Specialista) su
 - ricettario S.S.N.  Prenotazione e regolarizzazione impegnativa presso il
 - Centro unico di prenotazione – Cassa

Ambulatorio di Cardiologia

Alfonso Tatasciore

Telefono: 085.9174209

Orario:

  • Lunedì: 8.00 - 14.00
  • Martedì: 8.00 - 14.00
  • Mercoledì: 8.00 - 14.00
  • Giovedì: 8.00 - 13.00
  • Giovedì: 14.30 - 17.00
  • Venerdì: 8.00 - 14.00

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Monitoraggio della pressione arteriosa
  • E.C.G.
  • Holter dinamico e pressorio
  • Ecocardiografia


Ambulatorio di Fisiatria

Orario:

  • lunedì 8.00 - 14.00 Guglielmi, telefono 085.9174205
  • lunedì 8.30 - 13.30 Aventaggiato, telefono 085.9174204
  • martedì 8.00 - 14.00 Del Quattro, telefono 085.9174214
  • martedì 14.30 - 16.30 Aventaggiato, telefono 085.9174204

con assistenza infermieristica e fisioterapica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Stesura protocolli riabilitativi
  • Coordinamento e supervisione ambulatorio di FKT
Ambulatorio Chirurgico

Telefono: 085/9174222

Orario:

  • giovedì: 14.30 - 17.30 Trulli

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite ambulatoriali e domiciliari
  • Medicazioni
  • Rimozioni punti di sutura
  • Chirurgia ambulatoriale tradizionale e con laser a CO2
Ambulatorio di Neurologia

Telefono: 085.9174306

Orario:

  • lunedì 8.00 - 15.00 Pierfelice
  • giovedì 8.00 - 14.00 Di Giovanni (E.E.G.)

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico nella sede distaccata del Distretto sanitario presso l'Istituto "F. Padovano" di piazza San Franco.

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Elettroencefalografia
  • Elettromiografia
Ambulatorio di Oculistica

Telefono: 085/9174207

Orario:

  • mercoledì 8.00 - 13.00 Coviello
  • giovedì 8.00 - 14.00 Coviello
  • venerdì 8.00 - 12.00 Coviello

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Misurazione del visus
  • Tonometria
  • Fondo dell’occhio
  • Lavaggio delle vie lacrimali
  • ecc.
Ambulatorio di Odontoiatria

Telefono: 085/9174223

Orario:

  • da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30 Salini
  • martedì e giovedì 15.00 - 17.00 Salini

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni conservative
  • Visite e prestazioni protesiche mobili
  • Visite e prestazioni di ortodonzia funzionale
  • Prevenzione odontoiatrica
Ambulatorio di Allergologia

Telefono 085.9174204

Orario:

  • mercoledì 9.00 - 13.00 Paone
  • giovedì 9.00 - 14.00 Paone
  • venerdì 9.00 - 14.00 Paone

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Prick test
  • Patch test
  • Spirometria
Ambulatorio di Ginecologia

Orario:

  • martedì 08.00 - 14.00 Telefono 085/9174222
  • martedì 14.30 – 17.30 Telefono 085/9174305 *
  • martedì 15.00 - 18.00 Telefono 085/9174222 Amoroso
  • giovedì 15.00 - 18.00 Telefono 085/9174208 Amoroso
  • giovedì 14.30 - 17.30 Telefono 085/9174305 *
  • venerdì 9.00 - 14.00 Telefono 085/9174222 Amoroso
(*) presso la sede distaccata del Distretto sanitario presso Istituto "F. Padovano" in Piazza San Franco

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Esenzioni ticket per gravidanza a rischio
  • Tampone vaginale
  • Pap test
  • Ecografia ostetrica
  • Ecografia ginecologica
  • Ecografia ovarica
  • Ecografia pelvica femminile
Ambulatorio di Logopedia
Logopedista Federico Mascii

Orario
Lunedì     8.00-14.00   telefono 085.9174204
Martedì    8.00-11.00   sede erogativa di Miglianico
          14.30-17.30   telefono 085.9174204
Mercoledì  8.00-14.00   telefono 085.9174204
Giovedì     8.00-11.00   sede erogativa di Miglianico
          14.30-17.30   telefono 085.9174221
Venerdì    8.00-14.00   telefono 085.9174208

Attività
Le prestazioni logopediche sono rivolte prevalentemente a due categorie di utenza.

Prestazioni rivolte all’adulto
  • sedute riabilitative per la disfagia (utilizzo di scale valutative);

  • sedute riabilitative per la disfonia (somministrazione del test VHI);

  • sedute riabilitative per la disartria (somministrazione del Protocollo Robertson);

  • sedute riabilitative per l’afasia (somministrazione dell’ENPA e del BADA);

  • sedute riabilitative per l’eminattenzione (somministrazione di prova semistrutturata per il neglect personale);

  • sedute riabilitative per terapia cognitiva (somministrazione di test valutativi per le funzioni esecutive)
  • .

Prestazioni rivolte all’età evolutiva
  • sedute riabilitative per il ritardo di linguaggio e disturbo specifico di linguaggio (con somministrazione di test valutativi di comprensione e produzione linguistica);

  • sedute riabilitative per i disturbi specifici di apprendimento (con somministrazione della DDE-2, BVSCO, BDE-2, BHK, PROVE MT CORNOLDI);

  • sedute riabilitative per deglutizione atipica (valutazione qualitativa).

Ambulatorio di Psichiatria

Orario:

  • lunedì 8.00 - 14.00 Telefono 085/9174207 Cignarale
  • martedì 8.00 - 11.00 Telefono 085/9174208 Cignarale
  • martedì 15.00 - 19.00 Telefono 085/9174208 Cignarale
  • giovedì 8.00 - 13.00 Telefono 085/9174301 Francesca Cipollone

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Test  MMPI
  • Test MMSE
  • Certificazioni medico legali
  • Colloquio clinico psicologico a orientamento psicoterapico
Ambulatorio di Psicologia

Telefono: 085.9174208

Orario:

  • mercoledì 8.30 - 13.30 Latella

Accesso al servizio: su prenotazione.

Con assistenza di psicologi volontari e tirocinanti di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Colloquio psicologico
  • Psicoterapia individuale
  • Terapia familiare
Servizio di Ecografia
  SPECIALISTA TELEFONO
Lunedì Cardiologia
Griffi 8.00 - 10.00
085/9174209
Lunedì Urologia
Iezzi 10.30 - 13.30
085/9174208
Martedì Ortopedia
Trippetta 8.00 - 10.00
085/9174214
Martedì Cardiologia
Griffi 10.30 - 13.30
085/9174204
Martedì pomeriggio Ginecologia
Amoroso 15.00 - 18.00
085/9174222
Mercoledì Radiologia
Marotti 8.00 - 14.00
085/9174208
Giovedì Cardiologia
Mattoscio 8.00 - 14.00
085/9174209
Giovedì pomeriggio Ginecologia
Amoroso 15.00 - 18.00
085/9174208
Ambulatorio di Fisiokinesiterapia

Fisioterapisti: A. Di Censo e A. Roio
Telefono: 085.9174304 - nella sede distaccata del Distretto sanitario presso l'Istituto "F. Padovano" di piazza San Franco.
Orario: dalle ore 8.00 alle 14.00 da lunedì a venerdì.
Modalità di accesso:
 - con prenotazione su richiesta del medico curante o specialista previa
 - regolarizzazione dell'impegnativa al servizio Cassa - C.U.P.

ATTIVITA’

  • Magnetoterapia
  • Elettroterapia Antalgica Diadinamica
  • Elettroterapia T.E.N.S.
  • Elettroterapia di Stimolazione Muscolare
  • Ionoforesi
  • Altre correnti (Kotz, Trabert, ecc.)
  • Ultrasuonoterapia
  • Massoterapia
  • Kinesiterapia (non ginnastica posturale)
Ambulatorio di Radiologia

Telefono: 085.9174225

Orario:

  • lunedì 08.00 – 14.00 Chiavaroli
  • martedì 08.00 – 14.00 Vittorio Di Bartolo De Vincentiis
  • martedì 14.30 – 18.00 Chiavaroli
  • mercoledì 08.00 – 14.00 Vittorio Di Bartolo De Vincentiis
  • giovedì 08.00 – 12.00 Vittorio Di Bartolo De Vincentiis
  • giovedì 12.00 – 14.00 Chiavaroli
  • giovedì 14.30 – 18.00 Chiavaroli
  • venerdì 08.00 – 14.00 Vittorio Di Bartolo De Vincentiis

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Densitometria Ossea (metodo DEXA)
Ambulatorio di Ortopedia

Telefono: 085/9174214

Orario:

  • mercoledì 8.00 - 14.00 Trippetta

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Ecografia muscolare
  • Ecografia articolare
Ambulatorio di Otorinolaringoiatria

Telefono: 085/9174220

Orario:

  • martedì 8.00 - 11.00 Fedeli
  • mercoledì 8.00 - 13.00 Pepe
  • giovedì 8.00 - 12.00 Fedeli

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Audiometria
  • Impedenziometria
  • Prescrizioni protesi acustiche
  • Collaudi protesi acustiche
Ambulatorio di Geriatria

Orario:

  • lunedì 8.30 - 11.00 telefono 085/9174210 Antenucci
  • martedì 8.30 - 11.00 telefono 085/9174210 Antenucci
  • martedì 16.00 - 17.00 telefono 085/9174220 D’Andrea
  • mercoledì 9.00 - 14.00 telefono 085/9174220 D’Andrea
  • venerdì 9.00 - 10.00 telefono 085/9174220 D’Andrea

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Valutazioni multidimensionali
Ambulatorio di Pneumologia

Telefono: 085/9174207

Orario: martedì 8.30 - 13.30 Volpe

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Spirometria
  • Monitoraggio saturazione arteriosa
  • Emogasanalisi
  • Prescrizione ossigeno liquido
Ambulatorio di Ecografia internistica

Telefono: 085/9174225

Orario: mercoledì 8.00 - 14.00 Marotti

con assistenza infermieristica di supporto

ATTIVITA’

  • Ecografia addome completo
  • Ecografia addome superiore
  • Ecografia addome inferiore
  • Ecografia epatica
  • Ecografia pancreatica
  • Ecografia pelvica
  • Ecografia dei tessuti molli
Ambulatorio di Urologia

Telefono: 085/9174208

Orario:

  • lunedì 10.00 - 14.00 Iezzi

con assistenza infermieristica di supporto.

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Ecografia pelvica e vescicale
  • Ecografia prostatica
  • Uroflussimetria
  • Prescrizioni presidi per incontinenza
Ambulatorio di Vulnologia e infermieristico

Referente: Raffaele Trulli
Telefono: 085/9174222
Orario: giovedì 14.30 - 17.30     

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Medicazioni
  • Bendaggio con colla di zinco

VAC Terapy: coordinamento aziendale I.P. P. Valerio, tel.: 085/9174227

Ambulatorio di Diabetologia

Telefono: 085.9174302

Orario

  • lunedì 08.00 - 14.00 Marilena Olivieri
  • martedì 08.00 - 14.00 Marilena Olivieri
    14.30 - 17.30 Marilena Olivieri
  • giovedì 08.00 - 14:00 Anita Minnucci
Accesso al servizio presso la sede distaccata del Distretto sanitario nell'Istituto 'F. Padovano' di Piazza San Franco

Il Servizio eroga prestazioni relative alla prevenzione, diagnosi e cura del diabete e delle alterazioni del metabolismo glucidico previo appuntamento.

ATTIVITA’

  • Accettazione e compilazione cartella clinica cartacea ed informatizzata
  • Visita medica (anamnesi, es. obiettivo, diagnosi, terapia, prognosi)
  • Prelievi capillari e venosi per dosaggio glicemia, cpeptide, emoglobina glicosilata; esame urine per dosaggio glicosuria, chetonuria, microalbuminuria
  • Diagnosi e cura delle alterazioni del metabolismo glucidico in gravidanza
  • Addestramento all’uso dei device per l’autogestione domiciliare della malattia (glucometri, pungidito, penne per insulina)
  • Educazione alimentare e spiegazione del regime dietetico prescritto
  • Educazione a un corretto stile di vita
  • Certificati per rinnovo patente, invalidità, lavoro, esenzione
  • Piani Terapeutici per i farmaci sottoposti a tale regime dall’AIFA
  • Autorizzazione e distribuzione presidi per autocontrollo domiciliare
Presso la sede distaccata del Distretto sanitario nell'Istituto “F. Padovano” di piazza San Franco è inoltre attivo un punto per la distribuzione dei presidi diabetici il martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.30.

 

Servizio di Assistenza protesica e ausili

Responsabile Angelo Pompilio
Incaricato Bruno Di Benedetto
Telefono: 085.9174301; fax: 085.9189824

Orario di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.30 - 12.30

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico, presso la sede distaccata del Distretto sanitario presso Istituto "F. Padovano" in piazza San Franco.

ATTIVITA’

  • Informazioni per concessione ausili e protesi;
  • Accettazione istanze per ausili e protesi;
  • Autorizzazione protesi e ausili;
  • Collaudo protesi e ausili.
Assistenza domiciliare programmata (ADP)

Referente: Brunilde Bosco
Telefono: 085/9174219;  fax : 085/4911372

Orario:

  • da lunedì a venerdì 8.00 - 13.00
  • martedì e giovedì 14.30 - 17.30

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura, presso il Punto Unico di Accesso

ATTIVITA’

  • Istruttoria per  Programmi di Assistenza Programmata assicurati a domicilio dal M.M.G. o P.L.S.
Assistenza infermieristica domiciliare

Telefono 085.9174203 - 085/9174227
Orario prestazioni: martedì e giovedì ore 7.00 - 08.30
Accesso al servizio: dalle ore 8.00 alle 13.0 da lunedì a venerdì, presso il Punto Unico di Accesso con richiesta motivata del Medico Curante (Medico di medicina generale o Pediatra di libera scelta) su ricettario del Servizio sanitario nazionale previa regolarizzazione dell'impegnativa presso il Centro unico di prenotazione – Cassa

ATTIVITA’

  • Prelievi ematici a domicilio dell’assistito
  • Medicazioni a domicilio dell’assistito
  • Sostituzione cateterismi
Assistenza specialistica domiciliare

Telefono 085.9174227
Orario prestazioni: come da prenotazione comunicata dagli operatori del Punto unico di accesso
Accesso al servizio:
dalle ore 8.00 alle 13.00 da lunedì a venerdì, presso il Punto Unico di Accesso con richiesta motivata del Medico Curante (Medico di medicina generale o Pediatra di libera scelta) su ricettario del Servizio sanitario nazionale previa regolarizzazione dell'impegnativa presso il Centro unico di prenotazione – Cassa

ATTIVITA’

  • Visite e prestazioni specialistiche a domicilio dell’assistito
Assistenza domiciliare integrata (ADI)

Referenti: Cristiana Marino e Sara Fimiani
Infermieri: Giuseppina Vespasiano e Stefano Di Renzo
Telefono: 085/9174205 - 085/9174219;  E-mail adi.francavilla@asl2abruzzo.it

Orario di apertura:

  • da lunedì a venerdì    08.00 - 13.00
  • martedì e giovedì  14.30 - 17.00

Accesso al servizio: su proposta del Medico di medicina generale, Pediatra di libera scelta, Divisione Ospedaliera (per dimissioni protette), al Punto Unico di Accesso (PUA) competente (fax 085.491872).
Attivazione: entro 48 ore dall'istanza, previa valutazione multidimensionale da parte dell'Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM).

ATTIVITA’

L’A.D.I. è una modalità di assistenza erogata al domicilio dell’assistito da figure professionali molteplici (sanitarie e sociali) che agiscono in modo integrato, in relazione ai bisogni emersi, sulla base di un piano personalizzato di assistenza.
Obiettivi del servizio sono quelli di fornire un’adeguata assistenza a domicilio, evitando i ricoveri ospedalieri impropri, e di attivare dimissioni tempestive dai luoghi di degenza, istruendo e supportando i familiari nella gestione di complessità cliniche.
L’Assistenza domiciliare integrata (ADI) è riservata a:
  • Pazienti non autosufficienti bisognosi di assistenza prevalentemente sanitaria erogabile a domicilio;
  • Pazienti con patologie in fase avanzata o terminali;
  • Pazienti con esiti di incidenti vascolari acuti;
  • Pazienti anziani con fratture gravi;
  • Pazienti con gravi vasculopatie periferiche;
  • Pazienti affetti da gravi patologie croniche (es. cardiopatici, broncopatici etc.) in fase di acuzie;
  • Pazienti in dimissione protetta dai reparti ospedalieri.
Il Servizio viene attivato entro 48 ore dalla segnalazione, dopo l’approvazione dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare Distrettuale che provvede alla formulazione di un piano di assistenza personalizzato (P.A.I.).
Partecipano al servizio: la famiglia del paziente, il medico di famiglia, la Asl (Distretto e Ospedale), il Servizio sociale del Comune di residenza.

I Servizi erogabili sono:
  • Assistenza del Medico di famiglia o del Pediatra di Libera Scelta;
  • Consulenze specialistiche;
  • Assistenza infermieristica;
  • Terapia riabilitativa;
  • Servizio sociale.
ATTIVITA’
  • Archiviazione cartelle A.D.I.
  • Rilascio duplicati cartelle A.D.I.
  • Predisposizione e aggiornamento dati statistici e flussi informativi
  • Approvvigionamento materiale sanitario
  • Verifica e controllo delle attività da cartella sanitaria
Le prestazioni infermieristiche e riabilitative sono assicurate dalla Cooperativa Azzurra di Chieti dalle ore 8.00 alle 20.00 + reperibilità infermieristica 24h/24h.

Dove rivolgersi:
  • Punto unico di accesso (informazioni e modulistica);
  • Medico di famiglia o Pediatra di Libera Scelta che inoltreranno al Punto unico di accesso competente la richiesta formulata su apposita modulistica.
Il servizio di Assistenza domiciliare integrata garantisce inoltre:
  • Ambulatorio infermieristico e specialistico di Vulnologia
    Referente: Raffaele Trulli (giovedì ore 14.30 – 17.30) telefono 085.9174220
    Infermieri: Ornella Mancini e Maurizio Pacciotti, telefono 085.9174205
    VAC Theraphy: per la cura delle piaghe da decubito
    Referente Valerio Palma, telefono 085.9174227

 

Servizio Consultoriale
Il Consultorio Familiare è un servizio territoriale che svolge attività di prevenzione, assistenza sanitaria, psicologica e sociale con modalità di accesso diretto e gratuito.

Le prestazioni, individuali e/o di gruppo, comprendono:
  • Corso di preparazione al parto: il percorso di preparazione al parto e alla nascita si articola in otto incontri a cadenza settimanale, in cui vengono spiegate le tecniche di rilassamento e respirazione. Le future mamme e i futuri papà potranno usufruire della competenza di esperti per l’accompagnamento psicologico alla gravidanza, all’allattamento e per i primi elementi di puericultura. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo del padre.
  • Screening contro il cancro della cervice-uterina con somministrazione del test per il Papilloma virus ed eventuale completamento diagnostico attraverso la colposcopia. Lo screening è una forma di prevenzione su chiamata ed è diretto a chi ha un’età compresa tra i 25 ed i 64 anni. Coloro che non ricevono la chiamata ed hanno l’età prevista per lo screening e non fanno pap-test da tre anni possono chiamare il numero verde dedicato 800214577 o recarsi al consultorio e lasciare i dati personali che permetteranno di essere inserite nella lista delle chiamate. Le donne che non rientrano nell’attività di screening possono comunque rivolgersi al Consultorio per le consulenze ginecologiche.
  • Interventi psicologici: il Consultorio offre una serie di interventi psicologici di tipo preventivo, utili a promuovere il benessere relazionale dell’individuo, della coppia e della famiglia.
  • Contraccezione e menopausa: all’interno del Consultorio vengono affrontati altri temi importanti per le donne, come la contraccezione d’emergenza, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e la menopausa.
  • I corsi e le attività sono completamente gratuiti.
Area per la tutela della salute psicofisica della donna
  • Consulenza ginecologica
  • Screening HPV test
  • Colposcopia
  • Controlli per la menopausa
  • Interventi di educazione sociosanitaria
Gabriella Di Gravio (assistente sociale).
Distretto Sanitario in contrada Alento, Ambulatorio ginecologico.
Tel. 085.9174222 – giovedì ore 8.00-14.00

Area relazionale dell'individuo, della coppia e della famiglia
  • Consulenza psicologica
  • Psicoterapia
  • Consulenza su disagio e problematiche adolescenziali
Ilia Marisi (psicologa psicoterapeuta), Gabriella Sansoni e Gabriella Di Gravio
Sede distaccata "Istituto Padovano" in piazza San Franco di Francavilla al Mare.
Tel. 085/4911437 – 085/9174303. Dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 14.00
  • Consulenza e sostegno alla genitorialità (individuale e di gruppo)
  • Gruppi su affermatività e prosocialità
Ilia Marisi
Sede distaccata “Istituto Padovano” in piazza San Franco di Francavilla al Mare.
Il martedì e giovedì dalle ore 17.00 alle 19.00.

Area della sessualità
  • Informazione e consulenza per metodi contraccettivi
  • Informazione e consulenza per la contraccezione d’emergenza
  • Informazione e consulenza per IVG
  • Educazione sessuale al singolo, alla coppia, ai giovani
  • Informazione per la prevenzione delle MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili)
  • Consulenza e terapia individuale e di coppia per problemi sessuali
Ilia Marisi, Gabriella Sansoni e Gabriella Di Gravio
Sede distaccata "Istituto Padovano" in piazza San Franco di Francavilla al Mare.
Tel. 085/4911437 – 085/9174303 (Marisi). Dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 14.00

Area della maternità e paternità responsabili
Sede di staccata "Istituto Padovano" in piazza San Franco di Francavilla al Mare.
Tel. 085/4911437 – 085/9174308
  • Consulenza sanitaria, psicologica e sociale
  • Percorso nascita
  • Corsi preparto (Ilia Marisi e Gabriella Sansoni)
    Il lunedì dalle ore 10.00 alle 12.00; il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00
  • Assistenza e sostegno al puerperio anche domiciliare
    Promozione dell’allattamento materno esclusivo (Gabriella Sansoni)
    Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì – dalle ore 8.00 alle 14.00
  • Corsi post-partum (Napoleone, Marisi, Sansoni)
    Il venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00



Assistenza riabilitativa

Unità di valutazione multidimensionale per ammissione a riabilitazione

Referente delegato dal Direttore del Distretto sanitario: Angelo Pompilio
Telefono: 085/9174215;  fax: 085/4911372
Accesso al servizio:
dalle ore 8.00 alle 13.00 da lunedì a venerdì, martedì e giovedì
dalle ore 14.30 alle ore 17.00 c/o il Punto Unico di Accesso (P.U.A.) su proposta    del Medico di M.G., P.L.S., Specialista di struttura pubblica, Divisione Ospedaliera

ATTIVITA’

  • Valutazione multidimensionale entro tre giorni dalla istanza da parte della U.V.M. per ammissione a trattamenti riabilitativi in regime residenziale, semiresidenziale, domiciliare, ambulatoriale ed extramurale ai sensi dell’art. 26 L. 833/78
  • Valutazione dei programmi / progetti riabilitativi redatti dalle equipe delle strutture accreditate
Unità di valutazione multidimensionale per ammissione a riabilitazione psichiatrica

Referente delegato dal Direttore del Distretto sanitario: Giuliana Mammarella
Telefono: 085.9174217;  fax: 085.4911372
Accesso al servizio: dalle ore 08.00 alle ore 13.00 da lunedì a venerdì, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 c/o il P.U.A. su proposta del Medico di medicina generale, Specialista di struttura pubblica, Divisione Ospedaliera

ATTIVITA’

  • Valutazione multidimensionale entro 10 giorni dall'istanza da parte della U.V.M. per ammissione a strutture riabilitative psichiatriche in regime residenziale ai sensi dell’art. 26 L. 833/78
Unità di valutazione multidimensionale RSA e RA

Referente delegato dal Direttore del Distretto sanitario: Giuliana Mammarella
Telefono: 085/9174217; fax: 085/4911372
Orario di apertura:
dalle ore 08.00 alle ore 13.00 da lunedì a venerdì; martedì e giovedì
dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Accesso al Servizio:
su proposta del Medico di medicina generale o Divisione Ospedaliera attraverso il Punto Unico di Accesso Distrettuale

ATTIVITA’

  • Valutazione multidimensionale per ammissione in Residenza Sanitaria Assistita (R.S.A.) e Residenza Assistita (R.A.) con definizione del Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.) e fascia assistenziale

 

Servizio Medico Legale

Referenti: Renato Lisio, Giuliana Mammarella, Anna Rita Bartolotta
Telefono e fax segreteria: 085/9174224
Orario prestazioni:
lunedì, giovedì, venerdì ore 8.30 - 12.30
martedì ore 14.30 – 17

Accesso al servizio: su prenotazione tramite Centro unico di prenotazione aziendale.

ATTIVITA’

  • Certificati per conseguimento / rinnovo patente di guida (A, B, C, D, E)
  • Tempi di reazione

 

Ambulatorio di Medicina del Lavoro

Telefono: 085/9174218
Orario: giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (con prenotazione al numero telefonico 085.9174224)

ATTIVITA’

Visite mediche e idoneità lavorative ad apprendisti e minori su apposita richiesta e dichiarazione da parte del datore di lavoro cui vengono addebitati i costi.

 

Servizio di Igiene pubblica

Telefono: 085/9174213 - 085/9174218
Orario:
dal lunedì al venerdì 08.30 – 13.00;
martedì e giovedì 14.30 – 17.00

ATTIVITA’

  • Pareri per concessioni edilizie
  • Pareri per abitabilità
  • Pareri per agibilità locali commerciali
  • Polizia cimiteriale
Ambulatorio Vaccinale

Referenti: Dirigente Medico Anna Rita Bartolotta - Infermiera Professionale Lea Tinari
Telefono: 085.9174305 – 085.9174218
Ubicazione: sede distaccata del Distretto sanitario presso l'Istituto "F. Padovano" di piazza San Franco.



Orario e modalità di prenotazione
  • L'ambulatorio vaccinale di Francavilla al Mare riprende la sua normale attività presso l'ex Istituto Padovano in piazza San Franco a partire da martedì 7 luglio 2020.
  • L'ambulatorio è aperto al pubblico il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 12.30 per le vaccinazioni, previo appuntamento.
  • Per chiede l'appuntamento telefonare dalle ore 12.45 alle 13.15 al numero 085.9174305 oppure inviare un'E-mail a vaccinazioni.francavilla@asl2abruzzo.it

ATTIVITA’

  • Vaccinazioni obbligatorie e facoltative e relative certificazioni

 

Servizio Igiene degli alimenti

Telefono: 085/9174213- 085/9174218
Orario: dal lunedì al venerdì 08.30 – 13.00;
martedì e giovedì 14.30 – 17.00

ATTIVITA’

  • Autorizzazioni sanitarie per locali (bar, ristoranti, ecc.)
  • Autorizzazioni sanitarie per mezzi di trasporto alimenti
  • Autorizzazioni sanitarie per manifestazioni pubbliche (fiere, sagre, ecc.)

Al servizio si accede attraverso istanza scritta inoltrata all’Ufficio Commercio del Comune di appartenenza.

 

Integrazione socio sanitaria

Assistente Sociale Distrettuale: Illuminata Di Pietro
Telefono: 085/9174227  -  085/9174206;  fax: 085/4911372
Orario di apertura:
da lunedì a venerdì ore 08.00 - 13.00
martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Accesso al Servizio: libero negli orari di apertura al pubblico

ATTIVITA’

  • Analisi bisogni socio – assistenziali
  • Colloqui e presa in carico utenza “fragile” e famiglia di riferimento
  • Raccordo con altri Servizi Distrettuali, Aziendali e con Istituzioni e Associazioni di Volontariato
  • Raccordo con Segretariato Ambito Sociale
  • Interventi Integrazione Socio – Sanitaria
  • Interventi specifici Area Immigrati
  • Interventi specifici Area Alcoldipendenza
  • Interventi specifici Area Psicogeriatrica
Ambito sociale n. 29 - Foro Alento

Coordinatore Tecnico Piano di Zona: Concetta Mercante e direttore del Distretto sanitario, Rosa Borgia

Ambito Sociale Foro-Alento n° 29
Telefono e Fax: 085/4920236 -  085/4920234
e-mail: ambito29@comune.francavilla.ch.it

Segretariato Sociale
Telefono: 085/4920401 -  fax: 085/49122042
Estensione: n° 8 Comuni per circa  55.000 abitanti, di cui 7 coincidenti con quelli dell’Area Distrettuale.
Presentazione: L’attività di integrazione socio – sanitaria è regolamentata da specifico Accordo di Programma sottoscritto dalla Asl e dall’Ambito Sociale n° 29 - Foro Alento riferito attualmente al Piano di zona 2007 – 2009.

Obiettivi
Perseguire azioni specifiche coordinate e integrate per il territorio di riferimento al fine di mantenere e potenziare il livello di integrazione tra servizi sociali e servizi    sanitari a garanzia di percorsi socio-sanitari unitari in risposta ai bisogni complessi tenendo conto anche del contesto familiare e sociale di appartenenza.

Azioni si sistema

  • Gestione in sede distrettuale del Punto Unico di Accesso (P.U.A.) e quale modalità organizzativa tra Distretto e Ambito Sociale con funzioni di accoglimento domanda, decodifica bisogno, orientamento nella rete dei servizi Socio – Sanitari, attivazione della U.V.M., ecc.
  • Impiego della Unità di Valutazione Multidimensionale (U.V.M.D.) integrata Distretto / Ambito Sociale per la valutazione del bisogno Socio – Sanitario, Orientamento a servizi specifici  e definizione di progetti assistenziali / educativi personalizzati al fine di favorire la presa in carico condivisa tra servizi sociali e sanitari secondo percorsi integrati a garanzia della continuità assistenziale

Azioni specifiche
Come da Accordo di Programma triennio 2007 – 2009 riferite a:

  • Servizi o interventi generali
  • Area infanzia, adolescenti, giovani e famiglie
  • Area integrazione e inclusione sociale
  • Area anziani
  • Area disabilità
  • Area immigrati
Continuità assistenziale (Guardia Medica)

Telefono: 085/817183 – 085/9174202

Orario di apertura:

  • Tutti i giorni feriali dalle ore 20.00 alle ore 08.00
  • Dalle ore 10.00 del giorno prefestivo fino alle ore 08.00 del giorno successivo al festivo.

Aree distrettuali - Sedi

  • Atessa
  • Bucchianico
  • Casalbordino
  • Casoli
  • Castiglione Messer Marino
  • Chieti
  • Fossacesia
  • Francavilla al Mare
  • Gissi
  • Guardiagrele
  • Lama dei Peligni
  • Lanciano
  • Miglianico
  • Ortona
  • San Giovanni Teatino
  • San Salvo
  • Tollo
  • Torricella Peligna
  • Vasto
  • Villa Santa Maria

Servizi

  • Assistenza domiciliare integrata (ADI), assistenza residenziale e assistenza semiresidenziale
  • Assistenza sanitaria all'estero
  • Diabetologia
  • Emergenza 118
  • Medicina legale
  • Pneumologia
  • Radiodiagnostica territoriale
  • Riabilitazione
  • Salute mentale
  • Servizio Dipendenze (Ser.D.)
  • Servizio farmaceutico territoriale

Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696