Assistenza territoriale - Asl 2 Lanciano Vasto Chieti

  • Home
  • Azienda
  • Assistenza territoriale
  • Ospedali
  • Prenotazioni
  • Prevenzione
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Urp e Comunicazione
  • News - Ufficio Stampa
  • Rassegna stampa
  • Formazione aziendale
  • Qualità aziendale
  • Intranet

Commissione medica locale per le patenti di guida - Medicina legale


Telefono Segreteria 0871.357961
E-mail cml@asl2abruzzo.it

Orari Call center:

  • martedì dalle 11.00 alle 13.00 (telefonare allo 0873.308773)
  • venerdi dalle 9.00 alle 11.00 (telefonare allo 0871.358842)


Nel caso di auto-prenotazione della visita medica la preghiamo di disdire l’eventuale prenotazione per il colloquio preliminare.

Per effettuare la visita medica in Commissione medica patenti bisogna:

  • compilare il Modulo di richiesta visita in Commissione reperibile tra i moduli della Commissione;
  • approntare la documentazione amministrativa;
  • approntare la documentazione sanitaria;
  • richiedere all’operatore CUP/N° verde (800827827) la visita medica presso la Commissione Medica Patenti specificando il tipo, come di seguito indicato:

 

--- Commissione TIPO 1 (composizione base) per i seguenti casi:

  • malattie cardiovascolari (es angina/infarto miocardico, valvulopatia, interventi al cuore, PMK, ICD, cardiopatia ipertensiva, ecc) (art.320 c.a);
  • malattie endocrine: (malattie gravi di: tiroide e altre ghiandole endocrine (es surreni, ipofisi, ecc) (art.320 c.C); 
  • sindrome delle apnee notturne, narcolessia; epilessia - anche pregressa - (art.320 c.D);
  • malattie del sangue (es.  leucemie, linfomi, mieloma, ecc) (art.320 c.G);
  • malattie apparato uro-genitale  (es. insufficienza renale cronica in dialisi, trapianto, ecc) (art.320 c.H);
  • altro (es. malattie oncologiche, trapianto, cirrosi epatica, O2  terapia, ecc.)
  • malattie della vista (es retinopatie, macuolpatie, glaucoma, cataratta, deficit campo visivo, ecc.) (art. 325).  

In caso di limiti di età:

  1. se si ha un’età superiore ai 60 anni e si è titolare di patente di categoria "D" o  "DE" (fino a 68 anni)
  2. se si ha un’età superiore ai 65 anni e si è titolare di patente categoria "C" o "C/E"
  3. per richiedere attestato per condurre (fino a 68 anni) o autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico superiore alle 20 t; o autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati ed autosnodati, adibiti al trasporto di persone.

ATTENZIONE
per DIABETE vedi Commissione tipo 4


--- Commissione TIPO 2
(con specialista per le dipendenze) per i seguenti casi:

  • uso di sostanze psicoattive (alcool, sostanze stupefacenti, psicofarmaci) (art.320 c.F)
  • cura pregressa o attuale presso un Servizio per le Dipendenze
  • in caso di violazione art 186, 187 cds, art 75 DPR 309/90
    Questo tipo di Commissione può valutare anche le patologie/condizioni del tipo 1



--- Commissione TIPO 3
(si tratta della Commissione base integrata con specialista psichiatra)

  • quando sono presenti malattie psichiche (art.320 c.E)
    Questo tipo di Commissione può valutare anche le patologie/condizioni del tipo 1



--- Commissione TIPO 4
(si tratta della Commissione base integrata con specialista diabetologo)

  • quando è presente DIABETE MELLITO per patenti categoria: C, D, CE, DE, e CAP (art.320 c.B).
    Per patenti A, B, BE, se sussiste DIABETE MELLITO e bisogna sottoporsi a visita medica in Commissione per altri motivi, si dovrà prenotare la visita presso la Commissione (non tipo 4) in relazione alla patologia/e sofferta/e presentando, però, il certificato diabetologico per gruppo 1 (patenti A, B, BE).
    Questo tipo di Commissione può valutare anche le patologie/condizioni del tipo 1



Commissione tipo 5 (con specialista fisiatra e ingegnere della motorizzazione) per i seguenti casi:

  • possesso di patente speciale;
  • malattie del sistema nervoso (es: sclerosi multipla; morbo di Parkinson; esiti ictus; encefalite; miastenia grave o malattie del sistema nervoso associate ad atrofia muscolare progressiva e/o disturbi miotonici, ecc; malattie del sistema nervoso periferico; postumi invalidanti di traumatismi del sistema nervoso centrale o periferico (art.320 c.D);
  • deficit uditivi (es sordità, gravi deficit, protesi acustiche) (art. 326);
  • minorazioni fisiche anatomiche e/o funzionali di arti superiori, inferiori o rachide (art. 327)
  • anomalie somatiche (es nanismo, gravi deformazioni della gabbia toracica, ecc. ecc) (art. 328)

Nel caso in cui la Commissione tipo 5 debba essere integrata

  • con specialista per dipendenze: si avrà COMMISSIONE tipo 7
  • con psichiatra: si avrà COMMISSIONE tipo 8
  • con diabetologo: si avrà COMMISSIONE tipo 9

Le Commissioni tipo 5, 7, 8, 9 possono valutare anche le patologie/condizioni del tipo 1


Se si hanno difficoltà nell’individuare il tipo di Commissione si può contattare la segreteria della Commissione

  • all’indirizzo E-mail cml@asl2abruzzo.it

 

Il giorno della VISITA MEDICA:

  • presentarsi alla SEGRETERIA della Commissione almeno un’ora prima rispetto all’orario di convocazione a visita per consentire il disbrigo delle procedure pre-visita;
  • consegnare all’operatore addetto la documentazione amministrativa approntata.





Aree distrettuali - Sedi

  • Atessa
  • Bucchianico
  • Casalbordino
  • Casoli
  • Castiglione Messer Marino
  • Chieti
  • Fossacesia
  • Francavilla al Mare
  • Gissi
  • Guardiagrele
  • Lama dei Peligni
  • Lanciano
  • Miglianico
  • Ortona
  • San Giovanni Teatino
  • San Salvo
  • Tollo
  • Torricella Peligna
  • Vasto
  • Villa Santa Maria

Servizi

  • Assistenza domiciliare integrata (ADI), assistenza residenziale e assistenza semiresidenziale
  • Diabetologia
  • Emergenza 118
  • Medicina legale
  • Pneumologia
  • Radiodiagnostica territoriale
  • Riabilitazione
  • Salute mentale
  • Servizio Dipendenze (Ser.D.)
  • Servizio farmaceutico territoriale

Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696