Assistenza territoriale - Asl 2 Lanciano Vasto Chieti

  • Home
  • Azienda
  • Assistenza territoriale
  • Ospedali
  • Prenotazioni
  • Prevenzione
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Urp e Comunicazione
  • News - Ufficio Stampa
  • Rassegna stampa
  • Formazione aziendale
  • Qualità aziendale
  • Intranet

Assistenza domiciliare integrata (ADI), Assistenza residenziale e Assistenza semiresidenziale (Coordinamento tecnico-scientifico)

 

Direttore Raffaele Di Nardo

Telefono 0872.706905

E-mail raffaele.dinardo@asl2abruzzo.it


Telefono unità operativa: 0872.706905

Fax unità operativa: 0872.706951

E-mail di riferimento unità operativa: gestione.adi@asl2abruzzo.it


Ubicazione: Distretto sanitario di Lanciano, via Don Minzoni n.1, 66034 Lanciano (Chieti)

Area infermieristica
Maurizio Rivera Di Renzo
(P.O. cure domiciliari e percorso paziente post acuto, Saps)
Telefono 0871.358152
E-mail maurizio.direnzo@asl2abruzzo.it

Descrizione dell’unità operativa

Nell’ambito dell’assistenza territoriale, l’unità operativa garantisce tutti gli interventi che favoriscono la permanenza delle persone assistite al proprio domicilio, ovvero i trattamenti terapeutico-riabilitativi ed assistenziali semiresidenziali e residenziali, in relazione alla specifica valutazione multidimensionale effettuata a livello distrettuale.

L’unità operativa concorre al raggiungimento dei seguenti obiettivi aziendali:

  • Garantire l’omogeneità dei servizi domiciliari nell’ambito della ASL;
  • Garantire il raggiungimento dell’Obiettivo 1 del Piano di Riqualificazione della Regione Abruzzo (DGR 55.2016);
  • Garantire l’ottimizzazione delle risorse umane assegnate al Servizio Cure Domiciliari dell’Azienda;
  • Assicurare il collegamento funzionale con altri ambiti funzionali ospedalieri e territoriali;
  • Garantire la continuità dell’assistenza medica, infermieristica, riabilitativa e specialistica a domicilio;
  • Garantire la strutturazione di risorse professionali multidisciplinari, sia proprie che con rapporto funzionale (in outsourcing), su tutto il territorio aziendale;
  • Garantire l’integrazione, sia in termini di programmazione che di erogazione, dell’assistenza realizzata con le risorse del SSR e degli Enti Locali, con le reti sociali di solidarietà, attraverso forme di collaborazione sviluppate dai soggetti presenti nel territorio, per l’attuazione dei LEA e dei LIVEAS;
  • Garantire i percorsi integrati di sostegno alla famiglia mediante l’accesso facilitato ai servizi ed alla erogazione di presidi e degli ausili necessari a domicilio;
  • Definire gli standard qualitativi ed i protocolli di riferimento aziendali per l’erogazione delle prestazioni in ADI per i diversi profili assistenziali previsti dalla normativa vigente;
  • Monitorare la corretta applicazione degli standard e dei protocolli aziendali sulle cure intermedie;
  • Definire protocolli per la continuità assistenziale alla dimissione dagli ospedali finalizzati all’ottimizzazione dei tempi di accesso all’ADI ed alle strutture residenziali e semiresidenziali.


Indicazioni agli utenti

Le cure domiciliari
Le cure domiciliari (Assistenza Domiciliare Integrata, Assistenza Domiciliare Programmata, ecc.) sono erogate nelle seguenti circostanze:

  • Malattie terminali;
  • Malattie progressivamente invalidanti;
  • Incidenti vascolari acuti;
  • Gravi fratture in pazienti anziani;
  • Forme psicotiche acute gravi;
  • Lesioni neurologiche con necessità di riabilitazione;
  • Vasculopatie con necessità di riabilitazione;
  • Malattie acute temporaneamente invalidanti nell’anziano;
  • Dimissioni protette da strutture ospedaliere e residenziali;
  • Impossibilità permanente a deambulare;
  • Impossibilità ad essere trasportati in ambulatorio con mezzi comuni;
  • Insufficienza cardiaca in stadio avanzato;
  • Arteriopatia obliterante degli arti inferiori in stadio avanzato;
  • Gravi artropatie degli arti inferiori con grave limitazione;
  • Forme gravi di lesioni neurologiche invalidanti;
  • Altri pazienti non autosufficienti bisognosi di assistenza prevalentemente sanitaria erogabile a domicilio.

L’attivazione del servizio viene richiesta al Distretto sanitario di residenza o di domicilio temporaneo, dal diretto interessato, da un suo familiare, dal medico di famiglia o pediatra, dal reparto ospedaliero (in caso di dimissione protetta), dai servizi sociali.

Il servizio viene attivato dopo l’approvazione, se necessaria, dell’Unità di valutazione multidimensionale (UVM) del Distretto sanitario.

Partecipano al servizio la famiglia del paziente (caregiver), il medico di famiglia (medico di medicina generale o pediatra di libera scelta), i medici specialisti e altri operatori della Asl (dipendenti o convenzionati), il Servizio sociale del Comune di residenza.

I Servizi erogabili sono:

  • Assistenza del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta;
  • Consulenze specialistiche;
  • Assistenza infermieristica;
  • Assistenza riabilitativa;
  • Servizio sociale;
  • Terapia del dolore;
  • Nutrizione artificiale domiciliare;
  • Trasporti  sanitari;
  • Fornitura di presidi, ausili, farmaci, ecc.;

Le prestazioni infermieristiche e riabilitative domiciliari sono di norma assicurate dalle ditte affidatarie del servizio, dal lunedì alla domenica, dalle ore 7 alle 21, se necessario anche in orario notturno, in regime di pronta disponibilità.

A chi rivolgersi

Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, Ufficio PUA del DSB di residenza.



Referenti distrettuali

Distretto sanitario di Chieti

Sede di Chieti
Adelchi Ferrante Tel. 0871.357915 Fax 0871.357914

Sede di Chieti Scalo
Tel. 0871.358452 – 0871.358450 Fax 0871.358463

 

Distretto sanitario di Francavilla al Mare

Sede di Francavilla al Mare
Brunilde Bosco Tel. 085.4917895 Fax 085.815643

Sede di Miglianico
Mario Vacca Tel. 0871.958040 – 0871.951933 Fax 0871.958014

Sede di San Giovanni Teatino
Tel. 085.4461324 Fax 085.4408477

 

Distretto sanitario di Guardiagrele

Sede di Guardiagrele
Augusta De Luca Tel. 0871.899309 – 0871.899313 Fax 0871.899303 – 0871.899314

Sede di Bucchianico
Tel. 0871.382056 – 0871.381021 Fax 0871.382860

Sede di Orsogna
Tel. 0871.867063 Fax 0871.867063

 

Distretto sanitario di Ortona

Sede di Ortona
Antonello Palmisano Tel. 085.9173214 Fax 085.9173214

Sede di Tollo
Tel. 0871.969099 Fax 0871.969099

 

Distretto sanitario di Lanciano

Sede di Lanciano
Aurelia Murinni, Tel. 0872.706906 Fax 0872.709781

Sede di Fossacesia
Tel. 0872.60610 - 0872.607708

 

Distretto sanitario Sangro - Aventino

Sede di Villa Santa Maria
Arnaldo Rossi tel. 0872.944308 fax 0872.706365

Sede di Atessa
Giuseppe Di Crosta tel. 0872.864201 fax  0872.864200 

Sede di Casoli
Rosanna Di Gianfrancesco tel. 0872.989260 Fax 0872.989260

Sede di Lama dei Peligni
Concetta Di Croce Tel. 0872.916148 Fax 0872.916148 

Sede di Torricella  Peligna
Sandro Odorisio Tel. 0872.969382 Fax 0872.969382

 

Distretto sanitario Alto Vastese

Sede di Gissi
Antonia Di Filippo tel. 0873.947319 - 0873.978238 Fax 0873.947319

Sede di Castiglione Messer Marino
Tel. 0873.947319 - 0873.978238 Fax  0873.947319

 

Distretto sanitario Vasto Costa Sud

Sede di Vasto
Gilda Artese Tel. 0873.308783 Fax 0873.308784

Sede di San Salvo
Ida Palucci Tel. 0873.5449204 Fax 0873.343633

Sede di Casalbordino
Francesco D’Adamio Tel. 0873.900598 Fax 0873.900598

 

 

Aree distrettuali - Sedi

  • Atessa
  • Bucchianico
  • Casalbordino
  • Casoli
  • Castiglione Messer Marino
  • Chieti
  • Fossacesia
  • Francavilla al Mare
  • Gissi
  • Guardiagrele
  • Lama dei Peligni
  • Lanciano
  • Miglianico
  • Ortona
  • San Giovanni Teatino
  • San Salvo
  • Tollo
  • Torricella Peligna
  • Vasto
  • Villa Santa Maria

Servizi

  • Assistenza domiciliare integrata (ADI), assistenza residenziale e assistenza semiresidenziale
  • Assistenza sanitaria all'estero
  • Diabetologia
  • Emergenza 118
  • Medicina legale
  • Pneumologia
  • Radiodiagnostica territoriale
  • Riabilitazione
  • Salute mentale
  • Servizio Dipendenze (Ser.D.)
  • Servizio farmaceutico territoriale

Azienda Sanitaria Locale n. 2 - Lanciano Vasto Chieti
Sede legale: Via Martiri Lancianesi 17/19 - 66100 CHIETI (Italy)
- P.Iva 02307130696