(Dipartimento di Diagnostica per immagini e radiologia interventistica)
Direttore Antonio Cotroneo
Telefono 0871.357999
Fax 0871.358982
Ubicazione V livello corpo E
Medici di reparto - radiologi
Antonello Iezzi
Raffaella Basilico
Giovanni Cannataro
Massimo Caulo
Roberta Cianci
Antonietta Cifaratti
B. Ferragalli
Nicola Genovesi
Antonella Filippone
Daniela Gabrielli
Alberto Giammarino
Daniela Giancristofaro
Gianluca Mannetta
Cesare Mantini
Tiziana Marinelli
Manuela Mereu
Marzia Muzi
A. R. Paolini
Danilo Pascali
Rosa Lucia Patea
Massimo Savastano
Barbara Seccia
Maria Concetta Torrione
Antonella Travaglini
Caposala
Ezio Del Grosso
Telefono 0871.358952
Fax 0871.358952
Capotecnico
Rolando Ferrante
Telefono 0871.358953
Fax 0871.358953
Ufficio accettazione
Dario Di Toro
Telefono 0871.358287
Fax 0871.358982
Telefono 0871.357999
Fax 0871.358982
Ubicazione V livello corpo E
Medici di reparto - radiologi
Antonello Iezzi
Raffaella Basilico
Giovanni Cannataro
Massimo Caulo
Roberta Cianci
Antonietta Cifaratti
B. Ferragalli
Nicola Genovesi
Antonella Filippone
Daniela Gabrielli
Alberto Giammarino
Daniela Giancristofaro
Gianluca Mannetta
Cesare Mantini
Tiziana Marinelli
Manuela Mereu
Marzia Muzi
A. R. Paolini
Danilo Pascali
Rosa Lucia Patea
Massimo Savastano
Barbara Seccia
Maria Concetta Torrione
Antonella Travaglini
Caposala
Ezio Del Grosso
Telefono 0871.358952
Fax 0871.358952
Capotecnico
Rolando Ferrante
Telefono 0871.358953
Fax 0871.358953
Ufficio accettazione
Dario Di Toro
Telefono 0871.358287
Fax 0871.358982
Screening senologico - Segreteria
Numero verde: 800.727057 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12)
Attività di reparto
L'unità operativa effettua esami di radiologia tradizionale di tutti gli apparati, ecografie internistiche e dell'apparato muscolo-scheletrico, esami eco-colordoppler con particolare interesse per l'aorta addominale e i vasi viscerali, indagini TC e angio TC, procedure bioptiche su guida eco o TC e biopsia mammaria (mammotone).
Nell'ambito della struttura di Radiologia vascolare diagnostica e interventistica vengono eseguite indagini angiografiche diagnostiche e interventistiche vascolari ed extravascolari.
Viene inoltre svolta attività di screening del tumore della mammella nell'ambito del progetto «SENO SANO» con l'esecuzione di mammografie a donne di età compresa tra 50 e 70 anni.
Si svolge anche attività di ricerca e attività didattica rivolta a studenti dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia e Tecniche sanitarie di radiologia medica per immagini e radioterapia e a medici specializzandi in Radiodiagnostica.
La prenotazione dell'esame
Le informazioni relative ai giorni e agli orari delle varie prestazioni diagnostiche sono consultabili tramite Centro unico di prenotazione.
Gli esami di angiografia e le procedure interventistiche vascolari ed extra-vascolari vengono eseguite solo a pazienti ricoverati.
Gli esami radiografici del torace e il telecuore vengono eseguiti tutte le mattine, a esclusione del sabato, dalle ore 8.30 alle ore 10.00, senza prenotazione e previa presentazione del paziente, munito di impegnativa debitamente timbrata e autorizzata, allo sportello dell'unità operativa.
Le procedure bioptiche e terapeutiche ECO o TAC guidate e il “mammotome” sono prenotabili solo presso l'unità operativa di Radiodiagnostica e solo dopo aver discusso il caso con il personale medico dell'unità operativa preposta all'esecuzione di tali indagini.
All'atto della prenotazione, l'utente riceve il FOGLIO DI PRENOTAZIONE, che contiene la data e l'orario di effettuazione dell'esame, nonché le eventuali indicazioni necessarie per la corretta esecuzione dell'esame stesso (es. digiuno, preparazione intestinale, dieta priva di scorie, indagini laboratoristiche preliminari alla somministrazione del mezzo di contrasto organo-iodato, ecc.); se l'esame prevede l'impiego del mezzo di contrasto o procedure interventistiche, l'utente riceverà anche l'apposito MODULO DI CONSENSO INFORMATO.
L'effettuazione dell'esame
Il giorno dell'esame, il paziente deve presentarsi allo sportello dell'ufficio accettazione dell'unità operativa di Radiodiagnostica con l'impegnativa autorizzata. L'impiegato provvederà alla registrazione dell'esame nel sistema informatico dell'unità operativa e, dopo avergli consegnato lo STAMPATO PER IL RITIRO DELL'ESAME, inviterà il paziente a presentarsi davanti alla sala diagnostica in cui il personale tecnico/medico preposto eseguirà l'esame.
Tenendo conto che l'unità operativa effettua non solo prestazioni programmate agli utenti ambulatoriali, ma anche esami “urgenti” ai pazienti degenti e afferenti dal Pronto soccorso, è possibile che l'orario di esecuzione dell'esame subisca slittamenti; in ogni caso il personale farà quanto possibile per rispettare la puntualità nell'esecuzione della prestazione.
Per gli esami che prevedono l'uso del mezzo di contrasto (TAC, urografia) è necessario che l'utente consegni al personale preposto all'esecuzione dell'esame sia le indagini preliminari richieste sia l'apposito modulo per l'iniezione del mezzo di contrasto, debitamente compilato con l'ausilio del medico proponente l'indagine.
In tale modulo il paziente deve esprimere il proprio consenso informato alla somministrazione del mezzo di contrasto in vena. Il personale medico sarà comunque disponibile a fornire qualsiasi informazione sull'indagine da eseguire e sulla somministrazione del mezzo di contrasto. Nell'interesse del paziente, si raccomanda di portare e consegnare al personale medico preposto all'esecuzione dell'esame eventuali indagini precedentemente eseguite.
Seguendo quanto contenuto nel D.L. 187/2000, che impone il principio di giustificazione dell'esame, ai fini della radioprotezione della popolazione, il medico specialista in Radiologia potrà modificare o convertire l'indagine richiesta in altra, ovviamente di pari efficacia diagnostica: a tale riguardo, particolare attenzione è rivolta ai bambini e alle donne in età fertile.
Le donne in gravidanza, o le pazienti che non possono escludere di esserlo, devono avvisare il medico o il tecnico sanitario di Radiologia prima di eseguire un esame che preveda l'uso di RAGGI X, al fine di salvaguardare il feto dai rischi potenziali connessi all'uso di radiazioni ionizzanti, soprattutto nelle prime settimane di gravidanza. In alcuni casi, come ad esempio per l'isterosalpingografia, è richiesta l'effettuazione del test laboratoristico di gravidanza, prima dell'esecuzione dell'indagine diagnostica.
La consegna dell'esame
L'esito dell'esame è ritirabile presso lo sportello dell'ufficio accettazione dell'unità operativa, di norma dopo tre giorni lavorativi dall'esecuzione, o nella data indicata sullo stampato di ritiro. L'esame è consegnato al paziente, che deve presentarsi munito dello stampato per il ritiro. Se l'utente non può provvedere di persona, dovrà compilare i dati relativi alla delega, contenuti nello stesso stampato. La persona delegata dovrà essere munita di un documento di riconoscimento.
Lo sportello effettua la consegna tutti i giorni, sabato compreso, secondo il seguente orario:
ore 10.30 – 13.30 da lunedì a venerdì
ore 10.30 – 12.00 il sabato
ore 15.00 – 17.30 il martedì e il giovedì.
Si ricorda che il mancato ritiro dell'indagine effettuata entro 30 giorni dall'esecuzione comporta il pagamento dell'intera tariffa dell'esame (art. 5, c8, legge 29/12/1990, n. 407).
Esami effettuati
Radiologia tradizionale
Ubicazione: sala 1/12
Numero verde: 800.727057 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12)
Attività di reparto
L'unità operativa effettua esami di radiologia tradizionale di tutti gli apparati, ecografie internistiche e dell'apparato muscolo-scheletrico, esami eco-colordoppler con particolare interesse per l'aorta addominale e i vasi viscerali, indagini TC e angio TC, procedure bioptiche su guida eco o TC e biopsia mammaria (mammotone).
Nell'ambito della struttura di Radiologia vascolare diagnostica e interventistica vengono eseguite indagini angiografiche diagnostiche e interventistiche vascolari ed extravascolari.
Viene inoltre svolta attività di screening del tumore della mammella nell'ambito del progetto «SENO SANO» con l'esecuzione di mammografie a donne di età compresa tra 50 e 70 anni.
Si svolge anche attività di ricerca e attività didattica rivolta a studenti dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia e Tecniche sanitarie di radiologia medica per immagini e radioterapia e a medici specializzandi in Radiodiagnostica.
La prenotazione dell'esame
Le informazioni relative ai giorni e agli orari delle varie prestazioni diagnostiche sono consultabili tramite Centro unico di prenotazione.
Gli esami di angiografia e le procedure interventistiche vascolari ed extra-vascolari vengono eseguite solo a pazienti ricoverati.
Gli esami radiografici del torace e il telecuore vengono eseguiti tutte le mattine, a esclusione del sabato, dalle ore 8.30 alle ore 10.00, senza prenotazione e previa presentazione del paziente, munito di impegnativa debitamente timbrata e autorizzata, allo sportello dell'unità operativa.
Le procedure bioptiche e terapeutiche ECO o TAC guidate e il “mammotome” sono prenotabili solo presso l'unità operativa di Radiodiagnostica e solo dopo aver discusso il caso con il personale medico dell'unità operativa preposta all'esecuzione di tali indagini.
All'atto della prenotazione, l'utente riceve il FOGLIO DI PRENOTAZIONE, che contiene la data e l'orario di effettuazione dell'esame, nonché le eventuali indicazioni necessarie per la corretta esecuzione dell'esame stesso (es. digiuno, preparazione intestinale, dieta priva di scorie, indagini laboratoristiche preliminari alla somministrazione del mezzo di contrasto organo-iodato, ecc.); se l'esame prevede l'impiego del mezzo di contrasto o procedure interventistiche, l'utente riceverà anche l'apposito MODULO DI CONSENSO INFORMATO.
L'effettuazione dell'esame
Il giorno dell'esame, il paziente deve presentarsi allo sportello dell'ufficio accettazione dell'unità operativa di Radiodiagnostica con l'impegnativa autorizzata. L'impiegato provvederà alla registrazione dell'esame nel sistema informatico dell'unità operativa e, dopo avergli consegnato lo STAMPATO PER IL RITIRO DELL'ESAME, inviterà il paziente a presentarsi davanti alla sala diagnostica in cui il personale tecnico/medico preposto eseguirà l'esame.
Tenendo conto che l'unità operativa effettua non solo prestazioni programmate agli utenti ambulatoriali, ma anche esami “urgenti” ai pazienti degenti e afferenti dal Pronto soccorso, è possibile che l'orario di esecuzione dell'esame subisca slittamenti; in ogni caso il personale farà quanto possibile per rispettare la puntualità nell'esecuzione della prestazione.
Per gli esami che prevedono l'uso del mezzo di contrasto (TAC, urografia) è necessario che l'utente consegni al personale preposto all'esecuzione dell'esame sia le indagini preliminari richieste sia l'apposito modulo per l'iniezione del mezzo di contrasto, debitamente compilato con l'ausilio del medico proponente l'indagine.
In tale modulo il paziente deve esprimere il proprio consenso informato alla somministrazione del mezzo di contrasto in vena. Il personale medico sarà comunque disponibile a fornire qualsiasi informazione sull'indagine da eseguire e sulla somministrazione del mezzo di contrasto. Nell'interesse del paziente, si raccomanda di portare e consegnare al personale medico preposto all'esecuzione dell'esame eventuali indagini precedentemente eseguite.
Seguendo quanto contenuto nel D.L. 187/2000, che impone il principio di giustificazione dell'esame, ai fini della radioprotezione della popolazione, il medico specialista in Radiologia potrà modificare o convertire l'indagine richiesta in altra, ovviamente di pari efficacia diagnostica: a tale riguardo, particolare attenzione è rivolta ai bambini e alle donne in età fertile.
Le donne in gravidanza, o le pazienti che non possono escludere di esserlo, devono avvisare il medico o il tecnico sanitario di Radiologia prima di eseguire un esame che preveda l'uso di RAGGI X, al fine di salvaguardare il feto dai rischi potenziali connessi all'uso di radiazioni ionizzanti, soprattutto nelle prime settimane di gravidanza. In alcuni casi, come ad esempio per l'isterosalpingografia, è richiesta l'effettuazione del test laboratoristico di gravidanza, prima dell'esecuzione dell'indagine diagnostica.
La consegna dell'esame
L'esito dell'esame è ritirabile presso lo sportello dell'ufficio accettazione dell'unità operativa, di norma dopo tre giorni lavorativi dall'esecuzione, o nella data indicata sullo stampato di ritiro. L'esame è consegnato al paziente, che deve presentarsi munito dello stampato per il ritiro. Se l'utente non può provvedere di persona, dovrà compilare i dati relativi alla delega, contenuti nello stesso stampato. La persona delegata dovrà essere munita di un documento di riconoscimento.
Lo sportello effettua la consegna tutti i giorni, sabato compreso, secondo il seguente orario:
ore 10.30 – 13.30 da lunedì a venerdì
ore 10.30 – 12.00 il sabato
ore 15.00 – 17.30 il martedì e il giovedì.
Si ricorda che il mancato ritiro dell'indagine effettuata entro 30 giorni dall'esecuzione comporta il pagamento dell'intera tariffa dell'esame (art. 5, c8, legge 29/12/1990, n. 407).
Esami effettuati
Radiologia tradizionale
Ubicazione: sala 1/12
- Rx diretto addome/apparato urinario
- Esami contrastografici tubo digerente
- Esami contrastografici app. urinario
- Studio della deglutizione
- Clisma del tenue a doppio contrasto
- Defecografia e perineografia
- Isterosalpingografia
- Dacriocistografia
- Scialografia
Radiologia tradizionale
Ubicazione: sala 2
- Rx torace
- Rx telecuore
Radiologia tradizionale
Ubicazione: sala 4 e 5
- Esami di segmenti scheletrici
- Ortopantomografia
- Rx telecranio (teleradiografia del cranio)
- Rx rachide per scoliosi
- Studio dinamico e morfometrico della colonna
Radiologia tradizionale
Ubicazione: sala 3 e 7
- Rx mammografia
- Biopsia mammaria stereotassica
- Biopsia mammaria con “mammotome”
- Reperaggio mammario
- Galattografia
Tomografia computerizzata
Ubicazione: sala 9
- TC cranio, collo
- TC del cranio con ricostruzione 3D
- TC torace, addome, pelvi
- TC ad alta risoluzione del torace
- Angio TC (vasi intracranici, vasi epiaortici, aorta toracica e addominale, arterie polmonari, arti inferiori)
- Clisma TC del tenue
- Scialo TC
- Procedure interventistiche e terapeutiche TC guidate
Tomografia computerizzata
Ubicazione: sala 13
- TC rachide e segmenti scheletrici
- TC rocche, seni paranasali, orbite, massiccio facciale
- Dentalscan
Ecografia
Ubicazione: sala 10/11
- Eco tessuti molli, articolazioni, tiroide, parotidi, stazioni linfonodali superficiali, anca neonatale
- Eco addome
- Eco prostata transrettale
- Eco color-Doppler (aorta addominale e vasi viscerali, vasi epiaortici, varicocele, asse spleno-portale)
- Procedure interventistiche e terapeutiche eco guidate
Ecografia
Ubicazione: sala 6
- Eco mammaria
- Biopsia mammaria eco-guidata
- Aspirazione cisti
Angiografia
Ubicazione: sala 8
- Angiografia e procedure interventistiche vascolari dei diversi distretti corporei
- Procedure interventistiche extra-vascolari (vie biliari, apparato urinario, termoablazione, chemioembolizzazione)
Orari
Mattina | Pomeriggio | |
Lunedì | ore 8.15 - 13.30 | |
Martedì | ore 8.15 - 13.30 | ore 14.30 - 17.30 |
Mercoledì | ore 8.15 - 13.30 | |
Giovedì | ore 8.15 - 13.30 | ore 14.30 - 17.30 |
Venerdì | ore 8.15 - 13.30 | |
Sabato | ore 8.15 - 12 | |
Domenica |